Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 11 Ago 2012, 20:23 Oggetto: Consigli post -germinazione
donatella2012 Sab 11 Ago 2012, 20:23
|
|
|
Ciao a tutti, ho bisogno di sapere come mi devo comportare con dei semi che hanno iniziato a germogliare, si tratta di:
- Stapelia
- Ferocactus
- Gymnocalicium
Ho delle informazioni un pò confuse nel senso che non sò se la plastica va tolta non appena germogliano e se va tolta un poco alla volta, quando devo iniziare a bagnare e se con acqua normale o con un fungicida...
La prima semina l'ho persa forse perchè ho tolto la plastica dopo più di un mese, e non vorrei perdere anche questa...
|
|
Top |
|
 |
XerXers Partecipante

Registrato: 08/10/10 18:10 Età: 42 Messaggi: 147 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Ago 2012, 8:07 Oggetto:
XerXers Dom 12 Ago 2012, 8:07
|
|
|
Ciao
La mia esperienza con le semine è un po in controtendenza rispetto alle regole standard, però le piantule stanno tutte bene e quindi funziona. Per la stapelia non saprei dirti non avendone mai avuta esperienza.
Da quello che ho capito hai due scelte:
1) Lasciare le piante nella "serretta" quanto più tempo possibile così crescono più rapidamente. Ho letto che alcunile tolgono dopo mesi.
2) Aprire la serretta in modo graduale (prima aprendola da un lato e poi gradualmente togliendola tutta) quando le spinette sulle piantule iniziano ad essere più lunghe e resistenti). Così crescono più lentamente ma in teoria... sono più resistenti al successivo reinserimento in "natura".
La mia esperienza personale è la seconda, sia con i Fero che con i Gymno. Inoltre, io da subito do almeno un paio di ore di luce solare schermata leggermente da un velo di tulle (quel materiale che di solito avvolge i confetti nelle bomboniere). Quindi in realtà do parecchio sole semi diretto e fino ad ora non ho mai avuto problemi. Questo rende le piante più scure e... ancora più resistenti al successivo passaggio a condizioni normali.
Con gli antifungini non ti saprei consigliare. Non ne ho mai usati perchè non ne ho e la luce solare che do alle piante svolge da sola un ottimo lavoro antifungino. Mentre il problema principale (forse l'unico) che ho avuto sono le larve di mosca sciara.
Una volta aperta la serretta, ben presto, iniziano a mettere uova sul terreno umido. Ho risolto nebulizzandoleggermente, una volta alla settimana, un prodotto anticocciniglie (ma che in realtà ha principi attivi polivalenti) Provado plus della Bayer. A questo però ho iniziato gradualmente a far...seccare il terreno prima di innaffiare di nuovo. E' la soluzione migliore contro queste larve e non sono più tornate. Se la piantule hanno sviluppato discrete spine, non soffriranno più quando il terreno si asciugherà, anche per un paio di giorni.
Però aspetta anche consigli da chi fa la le semine in modo meno selvatico
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 12 Ago 2012, 11:33 Oggetto:
cactofilo Dom 12 Ago 2012, 11:33
|
|
|
Se alla semina hai sterilizzato la composta ed hai usato un fungicida,
(pratica raccomandabile) puoi tranquillamente tenere le semine
sotto pellicola almeno fino al formarsi delle prime spinette, poi apri
gradatamente.
Se invece all'atto della semina non hai usato nessun accorgimento,
devi navigare a vista...cioè devi controllare che in superficie non si
formino muffe bianche, altrimenti apri un po la pellicola per arieggiare,
poi provi a richiudere.
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mar 14 Ago 2012, 10:08 Oggetto:
massimo76 Mar 14 Ago 2012, 10:08
|
|
|
Come si risolve il rpoblema delle alghe verdi. Ho provato con un fungicida ma sono ancora li.
Vorrei tentare un altra semina con il germinatoio questa volta quale è la tecnica migliore per sterelizzare la composta e per far si che non vengano muffe o altre cose trane sul terreno ?
Quale fungicida oltre al proclaim si potrebbe usare ? e in cche dosaggio.
Grazie Massimo
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 14 Ago 2012, 13:28 Oggetto:
Rod Mar 14 Ago 2012, 13:28
|
|
|
le alghe sono spuntate nonostante la sterilizzazione del terriccio?
io, quando semino a luce e temperatura naturali di solito non sterilizzo e le alghette spuntano quasi sempre, ma non in modo abbondante, e quindi riesco facilmente ad asportarle con la punta di uno spillo (non uso sacchetto).
invece quando seminavo in inverno, con sterilizzazione, funghicida sistemico e sacchetto non ho mai visto ne muffe ne alghe, se non queste ultime ma solo in un secondo periodo!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 209 Residenza: Faenza
|
Inviato: Mar 14 Ago 2012, 13:39 Oggetto:
flotti Mar 14 Ago 2012, 13:39
|
|
|
Un accorgimento che aiuta tantissimo è che la superficie di semina sia completamente di sabbia grossolana.
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 10:42 Oggetto:
bruco6 Mer 15 Ago 2012, 10:42
|
|
|
flotti ha scritto: | Un accorgimento che aiuta tantissimo è che la superficie di semina sia completamente di sabbia grossolana. |
Verissimo:
allego una foto di semina di astro. Nella vaschetta a destra ho messo sabbia grossolana in cima, nell'altra no.... Nella vaschetta di sinistra non riesco a debellare una muffetta bianca e cattivella che si vede bene nella parte centrale in basso.
Mi pare anche che la quantità di semi germinati sia maggiore nella vaschetta destra
 
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 17:11 Oggetto:
Rod Mer 15 Ago 2012, 17:11
|
|
|
non credo che influisca anche sulla germinazione dei semi, forse è solo una coincidenza!
ma senza dubbio uno strato minerale è indispensabile per evitare muffette ed aghe, soprattutto se sterilizzato
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 19:13 Oggetto:
massimo76 Mer 15 Ago 2012, 19:13
|
|
|
qualae è il metodo migliore per sterilizzare la composta per la semina ?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 19:39 Oggetto:
Rod Mer 15 Ago 2012, 19:39
|
|
|
alcuni usano il classico forno, bagnando la composta ed avvolgendola con un foglio di carta alluminio se poca, o inserendola in un contenitore chiuso.
altri il microonde
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 22:07 Oggetto:
massimo76 Mer 15 Ago 2012, 22:07
|
|
|
quanto tempo e gradi nel forno ?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 16 Ago 2012, 8:21 Oggetto:
Rod Gio 16 Ago 2012, 8:21
|
|
|
una mezzoretta al massimo è sufficiente!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 17 Ago 2012, 21:59 Oggetto:
Giorgio Ven 17 Ago 2012, 21:59
|
|
|
In questo periodo basta metterla in un sacco nero ben chiuso e lasciarlo qualche giorno al sole.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 15:38 Oggetto:
scsebnic Mar 28 Ago 2012, 15:38
|
|
|
non ho esperienza di semina a luce naturale, ma ho effettuato numerose semine invernali in germinatoio con il metodo del sacchetto.
Non sterilizzo la composta ma utilizzo un fungicida e cospargo la superficie con un sottile strato di graniglia di quarzo bianco: non ho mai avuto problemi di muffe, le alghe verdi si sviluppano moderatamente ma non creano particolari problemi.
Per quanto riguarda il momento in cui scoprire i vasetti, ho seguito il consiglio di Ferokat: attendere la comparsa delle prime spinette, salvo il comparire delle temute muffette.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 31 Ago 2012, 10:34 Oggetto:
exwarrier Ven 31 Ago 2012, 10:34
|
|
|
Rod ha scritto: | ma senza dubbio uno strato minerale è indispensabile per evitare muffette ed aghe, soprattutto se sterilizzato |
Questo non capisco: "soprattutto" se sterilizzato. Non penso che che le muffe e le alghe dipendano dal terreno, bensì dal fatto che la semina non viene effettuata in ambiente asettico e, quindi, abbiamo aria "contaminata" che può provvedere a questo fenomeno. Dalle esperienze dei "bei tempi" posso assicurare che terreni sterilizzati (non c'entravano le grasse in quei casi) e tenuti in camere isolate e perfettamente asettiche, anche dopo un anno non presentavano "esseri viventi" nè in superficie nè all'interno.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|