La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


nuovi arrivi da identificare

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
matteot
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 07/05/12 13:36
Età: 41
Messaggi: 62
Residenza: bassano del grappa

Inviato: Sab 11 Ago 2012, 16:47   Oggetto: nuovi arrivi da identificare
matteot Sab 11 Ago 2012, 16:47
Rispondi citando

...

  6
    5
    4
    3
    2
    1

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 11 Ago 2012, 17:55   Oggetto:
elebar Sab 11 Ago 2012, 17:55
Rispondi citando

1. Astrophytum (ornatum?)
2. Astrophytum myriostigma
3. Gymnocalycium (pflanzii?)
4. Stenocactus sp.
5. Lobivia sp.
6. Echinopsis sp.


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 819
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Sab 11 Ago 2012, 18:25   Oggetto:
Astro86 Sab 11 Ago 2012, 18:25
Rispondi citando

l' 1 potrebbe essere un ibrido: Astrophytum myriostigma x ornatum.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 11 Ago 2012, 19:29   Oggetto:
Rod Sab 11 Ago 2012, 19:29
Rispondi citando

la 5 parodia, sembrerebbe submammulosa, ma dalla foto non capisco bene


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 11 Ago 2012, 20:18   Oggetto:
elebar Sab 11 Ago 2012, 20:18
Rispondi citando

Rod ha scritto:
la 5 parodia, sembrerebbe submammulosa, ma dalla foto non capisco bene

Giusto, basta contare le coste, se sono 13 è la submammulosa.


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteot
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 07/05/12 13:36
Età: 41
Messaggi: 62
Residenza: bassano del grappa

Inviato: Lun 13 Ago 2012, 5:43   Oggetto:
matteot Lun 13 Ago 2012, 5:43
Rispondi citando

ho contato le coste non sono 13 ma 14...
ma quando scrivete il nome e poi sp. (esempio lobivia sp.) cosa si intende?
scusate la mia ignoranza ma sono nuovo del forum e mi sto avvicinando un passo alla volta a questo stupendo mondo!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 13 Ago 2012, 7:01   Oggetto:
patra Lun 13 Ago 2012, 7:01
Rispondi citando

Astro86 ha scritto:
l' 1 potrebbe essere un ibrido: Astrophytum myriostigma x ornatum.

Oppure potrebbe essere Astrophytum ornatum v. niveum.
Ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 13 Ago 2012, 7:23   Oggetto:
Rod Lun 13 Ago 2012, 7:23
Rispondi citando

se ne ha 14 è sempre submammulosa! di norma ne ha 13, ma puo variare, se non ricordo male, tra 11 e 15.
se invece ne ha molte di + (attorno a 21) è mammulosa (senza sub Very Happy )


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 13 Ago 2012, 21:34   Oggetto:
Giorgio Lun 13 Ago 2012, 21:34
Rispondi citando

matteot ha scritto:

ma quando scrivete il nome e poi sp. (esempio lobivia sp.) cosa si intende?


Il nome scientifico di una pianta è formato da due termini:
il primo indica il genere (va sempre scritto con l'iniziale maiuscola),
il secondo indica la specie (va sempre scritto con l'iniziale minuscola).
Quando non si è sicuri a quale specie un esemplare appartenga, dopo il nome del genere si scrive sp., che è l'abbreviazione di species.
Questo per fa si che il nome scientifico sia costituito da due termini.
Quando anche la specie viene identificata, si sostituisce sp. con il termine esatto.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteot
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 07/05/12 13:36
Età: 41
Messaggi: 62
Residenza: bassano del grappa

Inviato: Mar 14 Ago 2012, 5:41   Oggetto:
matteot Mar 14 Ago 2012, 5:41
Rispondi citando

grazie mille Giorgio!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Gio 06 Set 2012, 14:19   Oggetto:
giulia.b Gio 06 Set 2012, 14:19
Rispondi citando

Grande Giorgio, sempre chiaro


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
eloffreda



Registrato: 29/06/12 08:23
Messaggi: 6
Residenza: Foligno

Inviato: Sab 08 Set 2012, 8:35   Oggetto:
eloffreda Sab 08 Set 2012, 8:35
Rispondi citando

La 3 somiglia molto al Gymnocalycium saglionis


_________________
Enrico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it