Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
clactus Collaboratore

Registrato: 14/02/08 11:02 Messaggi: 53
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 12 Mag 2008, 15:10 Oggetto:
cactus Lun 12 Mag 2008, 15:10
|
|
|
Spettacolo
Usi un terriccio molto particolare? |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Lun 12 Mag 2008, 15:53 Oggetto:
Tonino Lun 12 Mag 2008, 15:53
|
|
|
Bella sequenza...tienici aggiornati.
Splendida la fioritura dell' horizonthalonius .  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
clactus Collaboratore

Registrato: 14/02/08 11:02 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 12 Mag 2008, 16:15 Oggetto:
clactus Lun 12 Mag 2008, 16:15
|
|
|
La composta che uso di base è la seguente: pomice, lapillo rosso e/o nero, terra di campo agricolo, di base. A questa aggiungo gesso agricolo e carbonella sminuzzata: fungono risp. da stabililzzatore di PH e disinfettante. Solo per gli horizonthalonius aggiungo un po' di marna argillosa (provata per gli Ariocarpus) fornisce ottimamente minerali.
Niente di più (ed è già tanto). |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 12 Mag 2008, 19:34 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 12 Mag 2008, 19:34
|
|
|
bellissima sequenza. il fiore della seconda pianta è stupendo
 |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 12 Mag 2008, 23:39 Oggetto:
Groucho Lun 12 Mag 2008, 23:39
|
|
|
Meravigliosa l'evoluzione e bellissimo il fiore. Le tue composte, al di la dei materiali, sono molto fini di granulometria, se le foto non mi ingannano.
Una scelta un pò controtendenza, ma i risultati mi sembrano eccellanti. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
clactus Collaboratore

Registrato: 14/02/08 11:02 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 13 Mag 2008, 9:47 Oggetto:
clactus Mar 13 Mag 2008, 9:47
|
|
|
Allora, mi spiego, la composta utilizzata per questi due horizonthalonius è un'eccezione. Questa composta ha più terra e meno inerte. Di conseguenza somministro meno volte l'acqua. E' solo una prova.
Una cosa è certa, non provate questo esperimento con il parryi o... piangerete!  |
|
Top |
|
 |
Chef 56 Senior


Registrato: 24/01/08 18:44 Messaggi: 710 Residenza: Como(prov)
|
|
Top |
|
 |
milena Partecipante


Registrato: 03/01/08 18:13 Messaggi: 225 Residenza: Porto mantovano
|
Inviato: Mer 14 Mag 2008, 7:41 Oggetto:
milena Mer 14 Mag 2008, 7:41
|
|
|
Complimenti!!!!
Bella sfumatura di rosa.
Ciao _________________ milena |
|
Top |
|
 |
clactus Collaboratore

Registrato: 14/02/08 11:02 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 15 Mag 2008, 9:16 Oggetto:
clactus Gio 15 Mag 2008, 9:16
|
|
|
Il parryi non lo so dato che l'ho acquistato adulto. Gli horizonthalonius sono da semina 98. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Gio 15 Mag 2008, 11:13 Oggetto:
maurodani Gio 15 Mag 2008, 11:13
|
|
|
clactus ha scritto: | Gli horizonthalonius sono da semina 98. |
veramente bravo allora  _________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|