Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 07 Ago 2012, 10:15 Oggetto: Rebutia con cocciniglia?
paolarina Mar 07 Ago 2012, 10:15
|
|
|
Una Rebutia neocumingii dopo varie fioriture ha iniziato a diventare più giallo-marroncina. Mi è sembrato anche di vedere dei segni di cocciniglia ed ho ripulito con alcool, ma non sono certa che la fosse.
Dopo 10 giorni la vedo male.
Posto le foto di oggi e prima( a giugno con fiore) .
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
 
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 08 Ago 2012, 1:08 Oggetto:
beppe58 Mer 08 Ago 2012, 1:08
|
|
|
Ciao Paolarina, si è un po' rattrappita ?
Prova a sentire la consistenza,se è ben ancorata al terriccio. Avevi diluito l'alcool ? Mi spiego: Se con un pennellino o cotton-fioc intriso bagni ogni singola cocciniglia ok,ma se lavi la pianta ....
|
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 08 Ago 2012, 15:39 Oggetto:
paolarina Mer 08 Ago 2012, 15:39
|
|
|
Ciao Beppe,
ormai è defunta.
Ho provato a vedere se era ben ancorata e si è staccato il colletto dalle radici (come si vede dalla foto). La pianta però non si è rammollita...
Forse non si strattava di cocciniglia? Se è marcito il colletto da cosa può dipendere? Non l'avevo bagnata troppo ed il terriccio era adeguato.
Non vorrei aver fatto qualche errore che potrebbe ripetersi su altre piante...
L'alcool non l'avevo diluito e avevo bagnato con cotton- fioc diverse aoreole.
Può essere stato il colpo di grazia?
 
 
|
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 08 Ago 2012, 16:01 Oggetto:
paolarina Mer 08 Ago 2012, 16:01
|
|
|
Scrivo ancora perchè ho controllato una mammi che era nella cassetta con la rebutia e che mi sembrava un po' "rimpicciolita".
Le radici, come vedi, sono scure e si spezzano appena le si tocca...
Stesso problema? E' morta?
Grazie
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 09 Ago 2012, 0:17 Oggetto:
beppe58 Gio 09 Ago 2012, 0:17
|
|
|
Idem come per la rebutia Prova ad affettarla ma temo sia tardi.
Comunque non credo sia stata una cosa repentina,probabilmente già iniziata(anche se non si vedeva) in primavera o forse ancor prima.
Anche l'eventuale cocciniglia nelle radici,lesionandole, potrebbe aver favorito il fungo.Se hai tempo e voglia prova a dividere per la verticale la rebutia,i tessuti dovrebbero essere imbruniti e spugnosi.
|
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago 2012, 8:30 Oggetto:
paolarina Gio 09 Ago 2012, 8:30
|
|
|
Ecco l'interno della rebutia, è marrone e duro.
La mammillaria sembra completamente rinsecchita, non marcia. Cosa intendi per affettarla? E' durissima...
Mi consigli di fare un trattamento anticocciniglia o altro a tutte le piante? Sono tutte vicine
 
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Gio 09 Ago 2012, 10:19 Oggetto:
VegaSere Gio 09 Ago 2012, 10:19
|
|
|
paolarina ha scritto: | La mammillaria sembra completamente rinsecchita, non marcia. |
Anch'io avevo una piantina (in realtà una talea) completamente secca, il colore era rimasto verde, ma dentro era un verde chiaro quasi bianco e la pianta sembrava non avere più linfa vitale... col fatto che era ancora verde fuori pensavo riuscisse a riprendersi e invece non c'è stato nulla da fare.
Il tuo caso è un po' diverso, ma sarei curiosa di capire da cos'è dovuto, per evitare di commettere lo stesso errore con altre piante.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 10 Ago 2012, 0:33 Oggetto:
beppe58 Ven 10 Ago 2012, 0:33
|
|
|
paolarina ha scritto: | ... Cosa intendi per affettarla? E' durissima... |
Tagliare dei dischi della pianta sperando di arrivare a trovare, nel tuo caso, l'apice ancora vivo e sufficentemente grande da tentare la radicazione.
Citazione: | ..Mi consigli di fare un trattamento anticocciniglia o altro a tutte le piante? Sono tutte vicine |
Se ti risulta che siano presenti senz'altro si.
|
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 10 Ago 2012, 20:51 Oggetto:
paolarina Ven 10 Ago 2012, 20:51
|
|
|
Una parte di mammillaria mi sembra ancora viva..... come si procede per farla radicare?
Grazie mille per i consigli.
Buona serata
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 11 Ago 2012, 0:59 Oggetto:
beppe58 Sab 11 Ago 2012, 0:59
|
|
|
Arriciao,lascia asciugare il taglio qualche giorno poi la metti a radicare.Ottima,secondo me,per stimolare la radicazione è la pomice fine,comunque va anche bene una composta(da mantenere appena umida) con inerti non troppo grossolani.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|