Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1072 Residenza: prov. Lucca
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 17:52 Oggetto:
exwarrier Sab 13 Ott 2012, 17:52
|
|
|
Qui spero vengano in tuo aiuto i tuoi corregionali perchè credo che ognuno ha una sua temperatura e una sua epoca, in vista del riposo invernale, a seconda che si trovi a Bolzano o a Siracusa.  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 10:56 Oggetto:
Giorgio Dom 14 Ott 2012, 10:56
|
|
|
La domanda è molto generica, bisogna sempre specificare quali generi di piante si coltivano.
Alcuni vanno già riparati quando si scende al di sotto dei + 15°C, altri, se asciutti, possono resistere fino a pochi gradi sopra zero. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1072 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 16:15 Oggetto:
maya Dom 14 Ott 2012, 16:15
|
|
|
Le mie piante comprendono:
-Mammillarie (duwei, marksiana, spinosissima, zeilmanniana var. albiflora, elongata)
-Gymnocalycium (baldianum e damsii)
-Stenocactus
-Notocactus submammulosus
-Cleistocactus strausii
-Oreocereus trollii
-Echinopsis subdenudata
-Cephalocereus senilis
-Echinocereus rigidissimus
-Sulcorebutia rauschii
-Setiechinopsis mirabilis
-Oroya peruviana
-Cereus peruvianus monstruosus
-Agave americana
-Aloe aristata
 |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 209 Residenza: Faenza
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 20:09 Oggetto:
flotti Dom 14 Ott 2012, 20:09
|
|
|
Io direi in linea generale che per le cactacee le condizioni ottimali sono di una minima di qualche grado sopra lo zero. Ciao |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 21:40 Oggetto:
Giorgio Dom 14 Ott 2012, 21:40
|
|
|
Anche per Agave americana ed Aloe aristata minime intorno ai +3°C. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1072 Residenza: prov. Lucca
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 15 Ott 2012, 14:35 Oggetto:
pessimo Lun 15 Ott 2012, 14:35
|
|
|
Ti racconto le mie esperienze che non sono un'indicazione, ma un contributo viste le nostre "affinità" geografiche: gli ultimi due anni ho ricoverato le piante al chiuso, in ambiente non riscaldato, i primi di novembre, per poi esporle gradualmente i primi di marzo. Non ho mai perso piante per il freddo, semmai incappo in qualche bruciatura da sole primaverile. Preciso che sono circa tre anni che coltivo le succulente e ho un'esperienza molto relativa, anche se leggendo il forum si impara molto, sicuramente. Ciao, Massimo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 15 Ott 2012, 15:14 Oggetto:
Edus Lun 15 Ott 2012, 15:14
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Anche per Agave americana ed Aloe aristata minime intorno ai +3°C. |
Dalle mie parti ci sono varie Agave americana coltivate all'aperto da anni senza danni apparenti e parliamo di temperature anche oltre -10°, nevicate e piogge abbondanti senza alcun riparo. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 15 Ott 2012, 21:45 Oggetto:
Giorgio Lun 15 Ott 2012, 21:45
|
|
|
Io parlo di temperature di sicurezza e riferite anche alla mia zona (bassa pianura padana). _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|