Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 9:54 Oggetto: Mammillaria theresae e puntini bianchi...
blasquez76 Sab 04 Ago 2012, 9:54
|
|
|
Buongiorno amici cactofili!!!
Da un pò di tempo ho notato che la mia Mammillaria theresae si sta riempindo di puntini bianchi... questi non si muovono, ma sono facilmente asportabili con uno stecchino... sapete dirmi di cosa si tratta? In questo momento ho problemi a fare una foto... Secondo voi può essere cocciniglia? Dato che, fortunatamente, non ho avuto mai problemi con questo parassita, non lo conosco bene, ecco perchè chiedo il vostro prezioso aiuto!
A presto,
Luca
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 12:27 Oggetto:
seven Sab 04 Ago 2012, 12:27
|
|
|
Credo, da quello che dici, che sia cocciniglia. Asporta tutti quei puntini con un batuffolino di ovatta impregnata di alcool. Dovresti controllare anche le radici e semmai disinfettare anche loro.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 16:36 Oggetto:
eleonorarossi Sab 04 Ago 2012, 16:36
|
|
|
noooooooooo, luca che non può fare la foto, nn ci credo.
Posso consigliarti di fartela fare da un certo sig. blasquez 76 è bravissimo
P.S. sicuramente è cocciniglia, fai come dice seven
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 16:38 Oggetto:
patra Sab 04 Ago 2012, 16:38
|
|
|
Scusa, ma la theresae è tutta ricoperta dalle spinette bianche, dove si piazzano questi puntini? A dire il vero la cocciniglia cotonosa forma una specie di cotone (appunto) e le bestiole sono abbastanza grandine e rigate, perciò io sarei un po' scettica..... Vedi se puoi fare una buona foto, e intanto guarda un po' qui:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22905
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 18:34 Oggetto:
blasquez76 Sab 04 Ago 2012, 18:34
|
|
|
Intento grazie amici miei!!!!
@eleonorarossi: prendi prendi pure in giro...qua di tempo per fare le foto ce n'è sempre di meno! Finchè non si va in ferie mi sa che la reflex rimane bella bella chiusa nel suo zainetto, ma al ritorno vi stupirò...
Tornando ai puntini...sicuramente non è la cocciniglia cotonosa...non c'è traccia di lanetta bianca ed i puntini sono moooolto più piccoli! Vi allego una foto scattata al volo... ditemi se riuscite ad interpretare qualcosa!
I puntini a cui mi riferisco sono quelli tra le varie spinette!
Luca
 
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 18:46 Oggetto:
patra Sab 04 Ago 2012, 18:46
|
|
|
No, cocciniglia proprio non direi. Mica sarà il ragnetto bianco?? Se ne parlava proprio recentemente, ma non ritrovo il post. Speriamo passi di qui Beppe.
Comunque mi pare messa maluccio, io darei del Fenix (di sera)
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 19:45 Oggetto:
blasquez76 Sab 04 Ago 2012, 19:45
|
|
|
Ciao Patra!
Non ho proprio idea cosa possano essere...comunque mi sembra che non si muovono...
Come acaricida ho il Tau al della Bayer (principio attivo Fluvalinate), pensi faccia lo stesso???
Luca
Intanto aspettiamo il nostro guru!
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 20:02 Oggetto:
patra Sab 04 Ago 2012, 20:02
|
|
|
Ciao Luca!
Aspetta il guru, valà, perchè io non ho nessuna certezza, non vorrei consigliarti qualcosa che possa peggiorare la situazione....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 21:55 Oggetto:
seven Sab 04 Ago 2012, 21:55
|
|
|
E' cocciniglia,ma non cotonosa,bensi' scudetto. Per prima cosa dovresti isolare la pianta, poi per non rovinarne l'epidermide dovresti grattare via tutti quei puntini con un pennellino morbido imbevuto di alcool . Guardando la foto ho il forte sospetto che anche il colletto e le radici siano state attaccate. Fossi in te la toglierei dalla composta e la ripulirei per bene. Forse sono necessari piu' trattamenti.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 0:42 Oggetto:
beppe58 Dom 05 Ago 2012, 0:42
|
|
|
seven ha scritto: | E' cocciniglia,ma non cotonosa,bensi' scudetto... |
Quoto Seven,anche dalla descrizione che hai fatto.Se è lei,a differenza della "cotonosa"non attacca le radici.
Prova col fluvalinate,peccato che il "Tau" è già pronto all'uso,altrimenti con un dosaggio max(tipo 0,75 ml/litro) ce la dovrebbe fare.Se hai dell'olio minerale nebulizza anche con quello.
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 10:18 Oggetto:
blasquez76 Dom 05 Ago 2012, 10:18
|
|
|
Perfetto, allora vado con il Fluvinate! Beppe, ho anche l'olio minerale, ma a che distanza uno dall'altro devo darli???
Un salutone a tutti e sempre grazie infinite,
Luca
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 06 Ago 2012, 13:23 Oggetto:
beppe58 Lun 06 Ago 2012, 13:23
|
|
|
Puoi darlo appena si è asciugato il precedente. Quasi sicuramente sarà più l'olio min. a servirti... Dopo aver dato l'olio min. mettila in ombra almeno un giorno,con questi caldi potrebbe essere caustico...
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 06 Ago 2012, 13:29 Oggetto:
blasquez76 Lun 06 Ago 2012, 13:29
|
|
|
Perfetto! Sempre puntualissimo per provare a salvare le nostre ciccie! Vado con il trattamento poi vi faccio sapere sull'esito!
Grazie infinite,
Luca
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 06 Ago 2012, 23:51 Oggetto:
exwarrier Lun 06 Ago 2012, 23:51
|
|
|
Ma Luca, non hai una lente per controllare se si tratta di quella bestiaccia? Non serve il microscopio per individuarla, ma una volta che la prelevi e la isoli dovresti vederla.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 07 Ago 2012, 9:03 Oggetto:
blasquez76 Mar 07 Ago 2012, 9:03
|
|
|
Stasera provo a rimediare una lente! Comunque boh...a me sti puntini bianchi mi sembrano parecchio più piccoli rispetto alle foto che si trovano in rete relativamente alla cocciniglia...poi sono immobili, possibile che le bestioline non si spostino???
|
|
Top |
|
 |
|
|
|