La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


mammillaria da identificare...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 02 Ago 2012, 21:40   Oggetto: mammillaria da identificare...
Alessandro Gio 02 Ago 2012, 21:40
Rispondi citando

salve a tutti ragazzi volevo chiedervi una identificazione per questa mammillaria che sul cartellino dice bartschella..
grazie..

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 02 Ago 2012, 22:29   Oggetto:
lampughi Gio 02 Ago 2012, 22:29
Rispondi citando

Mammillaria schumannii
Bartschella è il vecchio nome


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 10:35   Oggetto:
Alessandro Ven 03 Ago 2012, 10:35
Rispondi citando

si avevo intuito anche io si trattasse di schumanni ma non vedo niente che mi ricordi lei..le spine sono diverse cosi come i fiori..insomma mi sembra molto diversa...
per questo vorrei avere delucidazioni...

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 11:49   Oggetto:
patra Ven 03 Ago 2012, 11:49
Rispondi citando

Hai ragione, anche a me non pare una schumanni, che sia una sheldonii??? (io comunque non faccio testo)


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 12:47   Oggetto:
Camilla87 Ven 03 Ago 2012, 12:47
Rispondi citando

dirò uno scemenza, ma con quelle spine nere mi ricorda una insularis...

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 13:01   Oggetto:
lampughi Ven 03 Ago 2012, 13:01
Rispondi citando

guarda un pò questa
http://www.mammillarias.net/gallery/S/Mammilaria_schumannii_735_1


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 13:03   Oggetto:
Camilla87 Ven 03 Ago 2012, 13:03
Rispondi citando

beh sì somigliano molto ! ma la schumannii non ha il pistillino verde, non so se possa essere determinante in una identificazione! comunque avevo messo le mani avanti e avevo avvisato che avrei potuto dire scemenze Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 19:25   Oggetto:
lampughi Ven 03 Ago 2012, 19:25
Rispondi citando

tranquilla Camilla anche io non sono un esperto mi sono basato solo sul nome bartschella e poi ho solo trovato una foto che poteva giustifcare la mia identificazione.
I dubbi che avete espresso un pò tutti sono in parte anche miei.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 03 Ago 2012, 19:42   Oggetto:
maurillio Ven 03 Ago 2012, 19:42
Rispondi citando

Mammillaria schumannii dovrebbe presentare 9/15 spine radiali, Mammillaria boolii una ventina.
Secondo me dopo aver contato si può chiarire qualcosina,
le spine di M. schumannii sono molto robuste,
quelle di M. boolii più fini.
Anche M. sheldonii potrebbe essere una via percorribile.
Inoltre è molto facile in coltivazione incontrare individui ibridati fra di loro,
in natura non conosco forme intermedie avendo le due piante areali di crescita ben distinti.

Vorrei far presente che il sito mammillaria.net indicato nel link più sopra, non è più attivo da circa un anno,
le foto che accompagnano la descrizione delle specie - copia/incolla di Mammillaria di John Pilbeam - sono tutte di iscritti al forum, più o meno come succede da noi, qui in Italia, in questo italianissimo forum, pieno di italianissime foto....
soltanto le foto in natura sono di Michel Lacoste e sono decisamente di grande rilevanza didattica.

Per credere, guardare qui....

http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=mammillaria

soprattutto qui...

http://www.cactofili.org/specie.asp?mode=&gen=mammillaria&sp=schumannii

e qui....

http://www.cactofili.org/specie.asp?mode=&gen=mammillaria&sp=boolii

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 04 Ago 2012, 8:54   Oggetto:
Alessandro Sab 04 Ago 2012, 8:54
Rispondi citando

a me non torna il fatto che le spine radiali che ho contato e sono in numero di 19-22 per areola hanno verso il centro una colorazione marroncina..non so ma boolii (ce l'ho ed è diversa perchè ha le spine radiali tutte bianche) e schumanni non mi convincono molto..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it