Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 20:52 Oggetto: s.o.s.
seven Mar 31 Lug 2012, 20:52
|
|
|
Mi hanno regalato questa bellissima Euphorbia milii, e per quanto l'abbia sempre coltivata, non riesco a farla resistere piu' di un paio di anni. Cosa c'e di importante da sapere su questa pianta che sicuramente io non so???
 
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 21:01 Oggetto:
Nefer Mar 31 Lug 2012, 21:01
|
|
|
Ciao seven,
non posso aiutarti ma solo consolarti (forse) capita la stessa cosa a me,
è la terza che acquisto
|
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 21:49 Oggetto:
umbcort Mar 31 Lug 2012, 21:49
|
|
|
terreno ben drenato, posizione luminosa e sufficientemente aerata, annaffiare abbondantemente durante la stagione della crescita, poco invece in autunno-inverno.Temperature minime intorno ai 12 gradi.
Questo è quello che suggerisce il mio libro, personalmente tengo la pianta in terreno molto drenante, posizione semi-ombra, annaffio spesso in estate e durante l'inverno la metto a dimora in serra con minimo 10 gradi con pochissime annaffiature (nel dubbio meglio non bagnare)....è una pianta molto resistente, per farla morire c'è un modo solo: bagnare troppo nel periodo di riposo!
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 21:52 Oggetto:
seven Mar 31 Lug 2012, 21:52
|
|
|
Ciao Nefer, questa volta pero' vorrei fare il possibile. Ho visto piante molto grandi, quasi completamente spoglie ma che al momento giusto si ricoprono di quei loro caratteristici fiorellini. Speriamo bene! Mi piace troppo!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 22:06 Oggetto:
seven Mar 31 Lug 2012, 22:06
|
|
|
Grazie umbcort!!! Quindi sicuramente dovrei cambiare la composta; quando posso effettuare il rinvaso?.........Non disponendo di una serra fredda come potrei ovviare ??? Scusa se non ti mollo!!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 22:16 Oggetto:
umbcort Mar 31 Lug 2012, 22:16
|
|
|
se la composta è torba di solito faccio il rinvaso subito seguendo le solite procedure (lasciare asciugare le radici un paio di giorni prima di bagnare), se è una composta generica aspetterei settembre con temperature più miti. Per l'inverno l'alternativa è tenerla in casa vicino ad una finestra o fonte di luce naturale, in questo caso visto che nelle case di solito le temperature arrivano intorno ai 20 gradi bisogna solo ricordarsi di annaffiare qualche volta in più...senza esagerare e solo quando la terra è completamente asciutta!
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug 2012, 22:30 Oggetto:
seven Mar 31 Lug 2012, 22:30
|
|
|
Grazie, grazie, grazie!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 01 Ago 2012, 7:24 Oggetto:
patra Mer 01 Ago 2012, 7:24
|
|
|
Meglio ancora sarebbe se disponi di un locale luminoso ma non riscaldato, ad esempio scale, dispensa, ecc..... Comunque sia, sempre lontana da fonti di calore.
Io ne ho una molto vecchia, anche io d'estate la bagno parecchio e la tengo al sole, mentre d'inverno la metto in serra riscaldata e non la bagno quasi mai.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 01 Ago 2012, 12:48 Oggetto:
seven Mer 01 Ago 2012, 12:48
|
|
|
ok ragazzi!!........e.....speriamo bene.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 01 Ago 2012, 22:01 Oggetto:
Giorgio Mer 01 Ago 2012, 22:01
|
|
|
Il problema per queste euforbie è l'inverno. Proprio ieri guardavo al cimitero decine di vasi di E. milii rigogliosissime, piene di fiori e foglie, in pieno sole e invasate in terriccio unirversale, a volte anche insieme ad altre piante non succulente.
Poi se d'inverno non si mantengono le stesse condizioni (temperature ed umidità elevate) la torba secca troppo, non si riidrata più e la pianta muore.
Pertanto bisogna effettuare un rinvaso in terriccio più drenato.
Anni fa leggevo su una rivista specializzata che una signora le coltivava in idrocoltura, con risultati eccezionali.
Anch'io a volte per far riprendere quelle messe peggio, pulisco le radici e poi le metto in acqua.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 01 Ago 2012, 22:51 Oggetto:
titta Mer 01 Ago 2012, 22:51
|
|
|
Anch'io non riesco a far sopravvivere queste piante, anche se mi piacciono.
Il mio problema è il rinvaso, quello è il momento in cui tutte mi sono morte...
Forse le ho fatte seccare troppo?
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 02 Ago 2012, 9:58 Oggetto:
seven Gio 02 Ago 2012, 9:58
|
|
|
Si Giorgio, effettivamente le piante che ho perso, erano troppo disidratate per poter avere una normale ripresa vegetativa in primavera. Quindi , da come ho capito bisogna costringerle ad un riposo vegetativo invernale ma senza farle disidratare troppo e all'occorrenza toglierle dalla composta e farle un bagno rigenerativo. Ok ora sicuramente mi avete dato tante informazioni utili, devo solo metterle in atto . Grazie a tutti amici del forum!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|