Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 12:57 Oggetto: identificazione piante, semi e piccoletto
stranepiante Gio 08 Mag 2008, 12:57
|
|
|
sapreste identificare questi semi (foto1)? gli ho trovati incastrati in una mammillaria che ho comprato, ma non credo proprio che siano suoi
invece questo cactussino (foto2-3) è una specie di miracolo, circa 3 mesi fa rinvasando alcune piante appena comprate, ho trovato un pezzetto di circa 1cm di un cactus apparentemente secco , incuriosito, l'ho appoggiato in un vaso e l'ho tenuto insieme alle semine, dopo poco è spuntato sto coso, che continua ad allungarsi.... di che si tratta?
in ultimo vorrei un consiglio per l'identificazione di questa pianta (foto4), il venditore mi ha detto che è una mammillaria, ma non sapeva altro e non era neanche convinto che fosse una mammillaria..
grazie in anticipo
 
foto1 semi sconosciuti, sono avvolti da una membrana bianca semitrasparente, con al centro il semino nero, la membrana forma un sacchetto molto più grande dei singoli semi....sempre che siano semi 
 
foto2
 
foto3
 
foto4
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 14:28 Oggetto:
cactus Gio 08 Mag 2008, 14:28
|
|
|
Ciao Marcello,
l'ultima dovrebbe essere una Mammillaria gracilis cv. snow cap
|
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 14:39 Oggetto:
stranepiante Gio 08 Mag 2008, 14:39
|
|
|
ok, grazie cactus preciso come al solito!! cappello di neve identificato!!
avete idee per il miracolato e per i semi?
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A> |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 17:15 Oggetto:
lucio Gio 08 Mag 2008, 17:15
|
|
|
allora proviamoci
i semini mi ricordano una foto che ho visto che raffigurava quelli di un Anacampseros (per curiosità quanto sono grandi semi e frutto? se è quello che penso dovrebbero essere molto piccoli)
il miracolato da come è la base potrebbe essere uno Pterocactus tuberosus, ma mi sono gia sparato una figura identificando con questo nome un'altra pianta in passato, sarà che mi piacerebbe averne uno e lo vedo dappertutto, ma questo è un'altro discorso.
ciao ciao
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 21:09 Oggetto:
cactus Gio 08 Mag 2008, 21:09
|
|
|
Per l'anacampseros non ci sarebbe quella scocca di frutto?
Di solito il frutto si apre in 4 sulla pianta e lascia cadere i semi.
|
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1087 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 11:17 Oggetto:
kE Ven 09 Mag 2008, 11:17
|
|
|
ciao!una curiosità!che hai nella foto 2?sfagno?
per il resto non ti so aiutare....
_________________ Michela |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 11:46 Oggetto:
stranepiante Ven 09 Mag 2008, 11:46
|
|
|
kE ha scritto: | ciao!una curiosità!che hai nella foto 2?sfagno?
per il resto non ti so aiutare.... |
dici torba di sfango, quella per le orchidee?
non credo.. credo sia torba normale.. è una prova di semina che avevo fatto su uno strato di torba da vivaismo pura, senza trattare ne bollire.... è stato più o meno un disastro, sono cresciute alghe, funghi, ed è stata invasa da larve di mosca sciara che hanno decimato i nuovi nati.... in compenso le poche piantine che hanno resistito sono molto più grandi e vivaci di altre seminate contemporaneamente nella composta abituale... dato che il vaso era rimasto mezzo vuoto ci ho appoggiato il miracolato ed un pezzetto di un'altra pianta che mi si era staccato, ed hanno attecchito subito.
|
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1087 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 13:03 Oggetto:
kE Ven 09 Mag 2008, 13:03
|
|
|
che strana,sembra proprio sfagno!ma sfagno inteso come tipo di muschio non come torba,ti scoccia mettre una foto del terreno quando hai un attimo?
mi incuriosisce!
_________________ Michela |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 18:55 Oggetto:
stranepiante Ven 09 Mag 2008, 18:55
|
|
|
adesso mi incuriosisci te.. cos'è sto muschio sfango, a cosa serve? forse è nato spontaneamente....
 
 
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 19:00 Oggetto:
max60 Ven 09 Mag 2008, 19:00
|
|
|
Foto 4 Quto Cactus.Ne ho una uguale.
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
|
|
|