Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 03 Lug 2012, 22:52 Oggetto: ...provo a cambiare
Giuse78 Mar 03 Lug 2012, 22:52
|
|
|
Forum buonasera.
Mi avete convinto, oggi ho fatto i miei primi travasi su vasi di plastica quadrati, provo a mollare il coccio.
Spero di non fare casino con le irrigazioni. |
|
Top |
|
 |
paolobertuzzo
Registrato: 13/09/09 21:32 Messaggi: 45
|
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 16:17 Oggetto:
paolobertuzzo Mar 24 Lug 2012, 16:17
|
|
|
ocio alle radici. il la plastica la sto mollando. |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 17:00 Oggetto:
Rod Mar 24 Lug 2012, 17:00
|
|
|
io, forse perchè uso una composta molto minerale, mi trovo molto bene con i vasi in palstica.
ed anzi, dato che qualche vaso in terracotta l'ho usato e lo uso tuttora, posso dirti che ho notato che le radici tendono a svilupparsi solo nello strato esterno nella composta, formando il classico groviglio di radici esterno che si vede quando non si rinvasa una pianta da un bel pò, e lasciando invece l'interno della composta quasi senza radici...non so se sia normale questo fenomeno quando si usino i vasi in coccio, ma dico solo che ho notato questo nelle piante che tengo in questi vasi  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 20:06 Oggetto:
Luca Mar 24 Lug 2012, 20:06
|
|
|
Nel coccio le radici tendono ad attaccarsi al vaso in cerca di umidità con conseguente poco sviluppo radicale al centro del panetto di terra. Con la plastica io ho notato uno sviluppo più uniforme e le radici riempiono tutto lo spazio del vaso. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
paolobertuzzo
Registrato: 13/09/09 21:32 Messaggi: 45
|
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 21:31 Oggetto:
paolobertuzzo Mar 24 Lug 2012, 21:31
|
|
|
tutto vero. ma di contro le radici non si bruciano, meglio scottano, sul coccio e ci sono meno rischi di marciumi. e c'è una traspirazione maggiore col coccio. io lo preferisco. |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 23:35 Oggetto:
Giuse78 Mar 24 Lug 2012, 23:35
|
|
|
Ma perché le radici si dovrebbero scottare nella plastica???
Il mese scorso, in vacanza in Sicilia, parlando con un vivaista (l'oasi di Giarratana, di cui posterò le foto nella sezione "viaggi succulenti") mi diceva che lui preferiva coltivare le sue in plastica proprio perché aveva notato che nel coccio le radici si attaccavano al vaso e si riscaldavano troppo insieme allo stesso sotto il sole pieno, rallentandone molto la crescita.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Io ho cambiato da poco e non so ancora trarre delle conclusioni.
Oltre alla questione radici devo dire che le mie piante iniziano ad aumentare e con i vasi di plastica quadrati sto riuscendo a recuperare molto spazio. |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 7:40 Oggetto:
Rod Mer 25 Lug 2012, 7:40
|
|
|
Luca ha scritto: | Nel coccio le radici tendono ad attaccarsi al vaso in cerca di umidità con conseguente poco sviluppo radicale al centro del panetto di terra. Con la plastica io ho notato uno sviluppo più uniforme e le radici riempiono tutto lo spazio del vaso. |
allora non era solo una mia impressione!! bene bene, per una volta ho tirato le giuste conclusioni  |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 11:54 Oggetto:
scsebnic Mer 25 Lug 2012, 11:54
|
|
|
Ho travasato piante in vaso di coccio che mi erano state regalate ed avevo notato la stessa cosa, radici attaccate alle pareti del vaso e quasi nulla nel centro.
Per quanto riguarda lo scottarsi o meno delle radici nel vaso di plastica dipende da più fattori: dimensione del vaso, tipo di composta, collocazione (intendo dire che più vasi vicini tra loro si fanno ombra).
Personalmente preferisco la plastica:
- spessa e marroncino chiaro per le piante più grosse, più costosa ma, a mio avviso, più bella dal punto di vista estetico;
- nera e più economica per i vasi più piccoli, da travasare ogni anno, da tenere vicini vicini in modo da minimizzare la superficie esposta al sole ed occupare meno spazio possibile. _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 13:54 Oggetto:
Rod Mer 25 Lug 2012, 13:54
|
|
|
come colore dei vasi in plastica a me piace molto il marroncino simil coccio, infatti per lo + uso vasi tondi!! so che con i quadrati si ottimizzerebbe lo spazio, ma non posso farci niente, non mi piacciono molto!!  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
|
|
|