Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 23:05 Oggetto:
lelelinux Mer 25 Lug 2012, 23:05
|
|
|
volevo farvi notare la posizione delle piante esposte
ora tutte le mie piante grasse sono al di fuori della tenda da sole sul balcone 1 |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 23:06 Oggetto:
lelelinux Mer 25 Lug 2012, 23:06
|
|
|
in pratica nell'ultimo metro di balcone....in pieno sole rovente, tutte tranne la crassula che è in ombra....
....l'ho tolta dal sole diretto in quanto si presentava cosi e non so se andava bene, voi che mi dite??
 |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 6:51 Oggetto:
patra Gio 26 Lug 2012, 6:51
|
|
|
Ciao Lelelinux!
Per fate il composto devi mescolare tutti gli "ingredienti", non metterli a strati. Io per le Crassula metto un po' più di terriccio e un po' meno inerti, ho l'impressione che si trovino meglio. La Crassula ovata comincia a fiorire solo quando è parecchio grande, stai tranquillo, è normalissimo, ma non credo che ti manchi molto da aspettare. Io le tengo in sole pieno, comunque ci vanno abituate gradatamente. Ne ho viste al sole anche in Sicilia.... _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 10:09 Oggetto:
Rod Gio 26 Lug 2012, 10:09
|
|
|
si, l'importante è abituarle!
io ad esempio ne ho una in pieno sole, e l'altra in zona molto luminosa ma senza mai sole diretto. un pò di differenza la si nota, la seconda è un pò più verde, ma stanno entrambe benone!  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 14:09 Oggetto:
lelelinux Gio 26 Lug 2012, 14:09
|
|
|
e come si abituano le piante al sole?? |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 15:31 Oggetto:
Rod Gio 26 Lug 2012, 15:31
|
|
|
esponendola in modo graduale.
ad esempio:
se ora non prende mai sole diretto, iniziare col metterla in un posto luminoso ma dove prenda solo il sole del primo mattino, quello che non brucia.
poi piano a piano la si mette sempre + esposta, magari aiutandosi anche con un leggero ombreggiante!
sennò si rischia di provocare bruciature! comunque è più difficile a drsi che a farsi  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 16:26 Oggetto:
lelelinux Gio 26 Lug 2012, 16:26
|
|
|
il lapillo come strato finale del vaso, iintendo sopra la terra...è una buona soluzione? |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 16:29 Oggetto:
Rod Gio 26 Lug 2012, 16:29
|
|
|
si, aiuta a tenere ben drenata la base del fusto. se lo metti anche sul resto della superficie, dà un buon effetto visivo complessivo!
ultimamente io sono passato alla pomice come pacciamatura, mi pare che faccia traspirare di + la composta! ma è solo una mia impressione _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 16:31 Oggetto:
lelelinux Gio 26 Lug 2012, 16:31
|
|
|
eh si intendevo proprio come pacciamatura... |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 18:24 Oggetto:
patra Gio 26 Lug 2012, 18:24
|
|
|
Il problema con la pomice è che quando annaffi, siccome galleggia, tende ad uscire tutta dal vaso e va persa. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 18:40 Oggetto:
Rod Gio 26 Lug 2012, 18:40
|
|
|
quest'effetto dovrebbe verificarsi quando anche l'acqua stessa galleggia sopra la composta. invece quando annaffio l'acqua scende direttamente all'interno della stessa, senza quest'effetto galleggiamento!
il galleggiamento invece mi succede nelle composte un poco + organiche che però tendo ad usare sempre meno! _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 19:58 Oggetto:
lelelinux Gio 26 Lug 2012, 19:58
|
|
|
cosa vuol dire " composte + organiche?" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 19:59 Oggetto:
lelelinux Gio 26 Lug 2012, 19:59
|
|
|
quindi come pacciamatura è meglio pomice o lapillo? |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 26 Lug 2012, 20:03 Oggetto:
Rod Gio 26 Lug 2012, 20:03
|
|
|
lelelinux ha scritto: | cosa vuol dire " composte + organiche?" |
intendo quelle con una maggior percentuale di terriccio organico, che quindi sono un pò meno drenanti e di conseguenza l'acqua fà "+ fatica" ad attraversarla!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|