Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Lun 16 Lug 2012, 13:34 Oggetto:
D i e g o Lun 16 Lug 2012, 13:34
|
|
|
Tempo fa ho trovato un articolo in cui alcuni di questi parassiti erano stati trovati in Nuova Zelanda dopo un'importazione di piante dagli USA.
Inoltre Cactoblastis cactorum si sta diffondendo in modo insidioso negli USA minacciando le Opuntia endemiche come si può leggere qui.
Ciao[/url]
|
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug 2012, 18:35 Oggetto:
Stella Lun 16 Lug 2012, 18:35
|
|
|
Verissimo, con le importazioni vengono diffusi molti insetti, che in alcuni casi causano dei veri e propri disastri ambientali. Mio nonno possiede un castagneto nella provincia di Avellino, e negli ultimi anni il cinipide ha causato gravissimi danni. Mentre io sono stata testimone dell'invasione dell' Anoplophora chinensis malasiaca (Cerambice dalle lunghe antenne), arrivato nei comuni milanesi tramite l'importazione di bonsai...ha gradito anche il mio albicocco.
Grazie degli articoli, li ho letti e ho trovato particolarmente interessante quello sul Cactoblastis cactorum. A quanto ho capito era stato diffuso apposta, per controllare la diffusione di alcune specie di Opuntie..ora però la situazione è un po' sfuggita di mano . Comunque è interessantissimo il ciclo vitale!..quando depositano le uova, le impilano formando gli "egg stick", che simulano le spine dell'Opuntia..affascinante
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 16 Lug 2012, 19:43 Oggetto:
Alessandro Lun 16 Lug 2012, 19:43
|
|
|
non bastavano quelli che normalmente attaccano le nostre piante ora anche questi ci stanno...povere piantine sono bombardate da tutti i lati..fra marciumi,ragnetto rosso,cocciniglia e co..
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 20 Lug 2012, 19:52 Oggetto:
Rod Ven 20 Lug 2012, 19:52
|
|
|
oggi ho notato questa bestiaccià su un Trico, e mi sembra molto somigliante a quelle del primo link, devo preoccuparmi??
 
|
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 20 Lug 2012, 20:23 Oggetto:
Stella Ven 20 Lug 2012, 20:23
|
|
|
se ti riferisci al Leptoglossus no..è una cimice, tranquillo non sono neanche della stessa Famiglia. Magari non pestarla..sai che puzza
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Sab 21 Lug 2012, 8:01 Oggetto:
Rod Sab 21 Lug 2012, 8:01
|
|
|
meno male, mi stavo già preoccupando!! XD
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
|
|
|