Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 10 Dic 2010, 20:46 Oggetto:
cactofilo Ven 10 Dic 2010, 20:46
|
|
|
In un contenitore 12x9 io personalmente ci metterei non più di 40-50
semi....
Come ore di luce ti consiglio da un minimo di 12 ad un massimo di 14 ore
aumentare ulteriormente il numero di ore mi sembra un inutile spesa
rispetto agli effettivi guadagni in termine di crescita
In bocca al lupo per la semina  |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Dom 12 Dic 2010, 21:04 Oggetto:
angelo Dom 12 Dic 2010, 21:04
|
|
|
eviterei vasi molto profondi come un 9 cm,le cactacee non hanno bisogno quelle profondità poichè con una semina in germinatoio, l'anno successivo possono essere rinvasati. 5/6cm sono già un buon livello idoneo per uno sviluppo ottimale delle radici oltre a un risparmio di terriccio.Per la quantità di semi, io ne utilizzerei soltanto la metà rimandando l'altra alla semina primaverile se qualcosa non andasse per il verso giusto. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 12 Dic 2010, 21:49 Oggetto:
cactofilo Dom 12 Dic 2010, 21:49
|
|
|
angelo ha scritto: | eviterei vasi molto profondi come un 9 cm,le cactacee non hanno bisogno quelle profondità poichè con una semina in germinatoio, l'anno successivo possono essere rinvasati. 5/6cm sono già un buon livello idoneo per uno sviluppo ottimale delle radici oltre a un risparmio di terriccio.Per la quantità di semi, io ne utilizzerei soltanto la metà rimandando l'altra alla semina primaverile se qualcosa non andasse per il verso giusto. |
Ciao Angelo
Da come ho capito io 12x9 si intende un contenitore quadrato di 12 cm di
lunghezza per 9 cm di larghezza.... |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 13 Dic 2010, 9:28 Oggetto:
angelo Lun 13 Dic 2010, 9:28
|
|
|
ciao Francesco, solitamente quando si indicano 2 misure si intendono altezza e profondità , almeno cosi' ho sempre fatto io,in ogni caso manca l'altezza se è come dici tu,Vedremo che risposta arriverà. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 13 Dic 2010, 11:01 Oggetto:
mmm982 Lun 13 Dic 2010, 11:01
|
|
|
avete ragione mancava l'altezza.. 4,5 cm
sono i contenitori per alimenti di una famosa catena di supermercati
ps: non ho ancora praticato i fori..
angelo ha scritto: | Per la quantità di semi, io ne utilizzerei soltanto la metà rimandando l'altra alla semina primaverile se qualcosa non andasse per il verso giusto. |
su per giù che percentuale di germinazione si ha su 20 semi? sempre che siano buoni e le condizioni "climatiche" adeguate..
EDIT: il germinatoio raggiunge e mantiene una temperatura di 27/28° con due lampade a risparmio energetico (11W e 20W), di notte non scende mai sotto i 20°. Ora ho letto (http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11998) che per le specie da me scelte la temperatura di germinazione va da 20 a non più di 30°, il problema sorge con l'Echinocereus che germina a temperature da 17 a 20°. Rischio di perdere i semi a quelle temperature? Cosa devo fare? _________________ Che mondo sarebbe senza patata? |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 13 Dic 2010, 16:20 Oggetto:
angelo Lun 13 Dic 2010, 16:20
|
|
|
l'altezza va bene, un po' meno la robustezza del contenitore(da bucare) che tra caldo e freddo rischia di indebolirsi con buone probabilità di rottura appena si prende con le mani.La % di semi dipende dalla maturazione degli stessi semi oltre che da luce e temperature adeguate, ecco perchè è buona norma dividere in due fasi la semina.per quanto riguarda le luci dovresti cercare di riprodurre uno spettro diurno molto simile a quanto avviene con la luce del giorno.Le lampade che temperatura colore hanno?
Per quanto riguarda le temperature di germinazione, io non sarei cosi "schematico" ........23-25° per la massima e circa 15-16° per la minima sono ideali per gran parte delle cactacee... echinocereus compresi basta che tra massima e minima vi sia un buon sbalzo di temperatura. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 14 Dic 2010, 11:29 Oggetto:
mmm982 Mar 14 Dic 2010, 11:29
|
|
|
ciao beppe grazie per l'incoraggiamento ..
la prossima miglioria sarà l'applicazione di una ventola per pc, nel "foro" rettangolare che ho praticato, per estrarre l'aria dal germinatoio.. il problema è trovare sta benedetta ventola  _________________ Che mondo sarebbe senza patata? |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 14 Dic 2010, 12:54 Oggetto:
angelo Mar 14 Dic 2010, 12:54
|
|
|
troppo generico indicare solo i watt delle lampade, occorrono i diagrammi spettrali per poterli utilizzare, se noti accanto ai w c'è anche una sigla tipo 5000° o 5000 K, qual' è? per avere un'idea maggiore leggi qui e non demordere vedrai che pian piano avrai i tuoi bei risultati  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 14 Dic 2010, 15:53 Oggetto:
angelo Mar 14 Dic 2010, 15:53
|
|
|
la lampada daylight(6500°) va bene ma in quella a luce calda(non gialla) dovrebbe esserci una sigla tipo 3000° o giu di li, per entrambe e meglio che abbiano uguale potenza e che soprattutto il fascio di luce sia indirizzato tutto verso le plantule.Non sono stato mai propenso a utilizzare delle lampade a risparmio proprio per le difficoltà di sistemarle in modo che convoglino la luce in modo uniforme al contrario dei neon che ritengo + adatti.Cmq fai delle prove e in caso, quando lo riterrai opportuno apporta delle modifiche. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 13:58 Oggetto:
mmm982 Gio 16 Dic 2010, 13:58
|
|
|
ho da farvi una domanda, uso un fungicida sistemico a base di tebuconazolo, mi è stato detto che forse potrebbe ritardare la germinabilità dei semi, è vero??  _________________ Che mondo sarebbe senza patata? |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Ven 17 Dic 2010, 13:32 Oggetto:
angelo Ven 17 Dic 2010, 13:32
|
|
|
un prodotto con p.a. tebuconazolo è sprecato per le semine che necessitano di una protezione al colletto di cui soffrono stando sembra inumiditi per cui uno a base propamocarb è meglio.Su fatto che il tebuconazolo sia "nocivo" non saprei.. mai usato. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
|
|
|