La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


C.ovata - macchie e uova
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 05 Lug 2012, 19:57   Oggetto: C.ovata - macchie e uova
Rod Gio 05 Lug 2012, 19:57
Rispondi citando

Ieri ho notato delle macchioline su 2 sole foglie della mia Crassula, e avvicinandomi per guardarle ho notato che sulla pagina inferiore di una foglia c'erano delle uova...se uova sono Very Happy
di cosa può trattarsi?
le due cose sono connesse?
grazie Very Happy

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stella
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51
Età: 36
Messaggi: 330
Residenza: Milano

Inviato: Gio 05 Lug 2012, 20:16   Oggetto:
Stella Gio 05 Lug 2012, 20:16
Rispondi citando

wow Smile ..si direi proprio uova..e chi lo sa, forse di qualche insetto della famiglia delle Cimicidae
avranno confuso la C. ovata con la C. covata

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 06 Lug 2012, 6:54   Oggetto:
Rod Ven 06 Lug 2012, 6:54
Rispondi citando

potrebbero essere uova di ragno?
oggi ho notato che ce n'è uno grandino che gira tra le foglie!!

inoltre ho visto che c'è una nuova fogliolina che sembra mangiucchiata


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 06 Lug 2012, 7:29   Oggetto:
patra Ven 06 Lug 2012, 7:29
Rispondi citando

Le uova dei ragni mi pare che generalmente siano deposte in una specie di bozzolino di ragnatela.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Ven 06 Lug 2012, 18:07   Oggetto:
mytyc Ven 06 Lug 2012, 18:07
Rispondi citando

uova di farfalla?


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 06 Lug 2012, 19:20   Oggetto:
Rod Ven 06 Lug 2012, 19:20
Rispondi citando

farfalla?? Triste allora mi pento di averle bruciate dopo aver scattato la foto!! Triste
pensavo fosse qualcosa di malefico Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mar 10 Lug 2012, 16:24   Oggetto:
Rod Mar 10 Lug 2012, 16:24
Rispondi citando

tralasciando le uova, nessuna idea per le macchie?
facendo pressione tra 2 dita sembra quasi che siano delle bolle con dentro liquido, tipo vesciche!


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 11 Lug 2012, 21:49   Oggetto:
beppe58 Mer 11 Lug 2012, 21:49
Rispondi citando

Rod ha scritto:
.., nessuna idea per le macchie?..

Triste Sono "protuberanze"? Appena ruvide e/o screpolate ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 12 Lug 2012, 19:44   Oggetto:
Rod Gio 12 Lug 2012, 19:44
Rispondi citando

si, rispetto alla sezione della foglia sono un pò in rilievo!
ma non mi sembrano ruvide o screpolate! al tatto sono turgide come il resto della foglia, ma se schiaccio con le dita sembra che all'interno si muova del liquido!


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 12 Lug 2012, 22:45   Oggetto:
beppe58 Gio 12 Lug 2012, 22:45
Rispondi citando

Dubbioso Forse..molto forse..
Prova a dare un'occhiata a
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=16142&highlight=puccinia+grandalli
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=21990&highlight=puccinia+grandalli

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 13 Lug 2012, 19:27   Oggetto:
Rod Ven 13 Lug 2012, 19:27
Rispondi citando

potrebbero essere dello stesso tipo di quelle del primo post...domani allora provo pure io a "grattarle" per vedere se il risultato sotto è lo stesso!!
grazie beppe!!! Very Happy


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Ven 13 Lug 2012, 19:50   Oggetto:
luc71 Ven 13 Lug 2012, 19:50
Rispondi citando

Sembrano proprio uova di farfalla, quasi sicuro: se ne hai altre, puoi metterle in una scatoletta con un batuffolo inumidito, aspettare che schiudano e poi postare una foto delle larve: così vediamo bene di che si tratta.
Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 14 Lug 2012, 15:07   Oggetto:
Rod Sab 14 Lug 2012, 15:07
Rispondi citando

purtroppo non ce ne sono + di uova Triste


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 15 Lug 2012, 0:39   Oggetto:
exwarrier Dom 15 Lug 2012, 0:39
Rispondi citando

Se le farfalle, da un lato, possono essere utili per l'impollinazione, non dimentichiamo che, poi, dalle uova nascono i bruchi i quali sono di una voracità incredibile, tant'è che sono costretti a fare delle mute a causa dell'ingrossamento degli organi interni, a spese delle piante ospiti. Quindi io non osannerei tanto le farfalle


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 15 Lug 2012, 7:42   Oggetto:
Istrice Dom 15 Lug 2012, 7:42
Rispondi citando

Stella ha scritto:
wow Smile ...
avranno confuso la C. ovata con la C. covata


Very Happy

Troppo bella!!!


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it