La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Differenza tra due Sedum

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Marguerite



Registrato: 20/05/12 21:55
Messaggi: 22

Inviato: Mer 13 Giu 2012, 18:51   Oggetto: Differenza tra due sedum
Marguerite Mer 13 Giu 2012, 18:51
Rispondi citando

Ciao, per favore potreste dirmi come si chiamano questi due sedum?
Grazie.
M.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Marguerite



Registrato: 20/05/12 21:55
Messaggi: 22

Inviato: Mer 13 Giu 2012, 19:04   Oggetto:
Marguerite Mer 13 Giu 2012, 19:04
Rispondi citando

(cercando di capire da sola, mi son detta che forse quello sopra è un Sedum album f. brevifolium... ma l'atro? Specifico che le "rosette" sono piccole piccole e la foto è fatta molto da vicino)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 13 Giu 2012, 21:13   Oggetto:
Giorgio Mer 13 Giu 2012, 21:13
Rispondi citando

Il secondo è un Sedum rubrotinctum, specie messicana, ma che sopporta anche le basse temperature.


_________________
Ciao, Giorgio


L'ultima modifica di Giorgio il Mer 13 Giu 2012, 22:25, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marguerite



Registrato: 20/05/12 21:55
Messaggi: 22

Inviato: Mer 13 Giu 2012, 22:09   Oggetto:
Marguerite Mer 13 Giu 2012, 22:09
Rispondi citando

Ciao Giorgio, grazie per la tua risposta.
Magari sbaglio - perdona l'ingenuità - ma avevo già considerato l'ipotesi che fosse un Sedum rubrotinctum e mi ero poi detta di no in ragione delle dimensioni davvero molto molto piccole (il tutto non supera i due centimetri di altezza) e del suo essere "a tappeto". Dici che, invece, ci sta con quella definizione? E pensare che sia un Sedum album 'Murale' sarebbe assurdo? Che dici?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 14 Giu 2012, 16:41   Oggetto:
Giorgio Gio 14 Giu 2012, 16:41
Rispondi citando

Le dimensioni ingannano, ho fatto un po' di ricerche ed nell'ultimo libro sulle Crassulaceae tutte le soottospecie, varietà e forme del Sedum album sono ridotte a sinonimi.
In testi precedenti, si parla della forma murale di questo sedum, che presenta la colorazione rossa sono in particolari condizioni, cioè nei periodi caldi ed asciutti, per diventare verde con l'aumentare dell'umidità ambientale e il diminuire della temperatura.
Lo Stephenson, esperto di Sedum, cita una cultivar chiamata 'Rubrifolium' che mantiene una colorazione rossiccia anche in inverno.
Potrebbe trattarsi di questa cultivar.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 15 Giu 2012, 0:50   Oggetto:
beppe58 Ven 15 Giu 2012, 0:50
Rispondi citando

Dubbioso Tra i sedum album con quei colori rosati/bronzati c'è anche il "Coral Carpet",che si scurisce con l'arrivo del freddo. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Marguerite



Registrato: 20/05/12 21:55
Messaggi: 22

Inviato: Sab 16 Giu 2012, 12:42   Oggetto:
Marguerite Sab 16 Giu 2012, 12:42
Rispondi citando

Vi ringrazio per le vostre risposte: in effetti le differenze sono minime ma la vostra opinione mi è stata molto utile a capire e oggi pomeriggio metterò i cartellini definitivi Intesa

Ne approfitto per porvi un'altra domanda in merito ai due sedum della foto. Stanno diventando sempre più verdi, perdendo quasi completamente il loro rosso caratteristico: a cosa è dovuto questo "fenomeno"? E' normale, ora che fa caldo?

- Sono entrambi esposti in pienissimo sole dalle 11 del mattino in poi.
- Il substrato in cui si trovano è composto da terra per cactacee + ghiaia + argilla espansa sul fondo (e in poca parte mischiata al terriccio), e so che non è l'ideale ma quando le ho messe in vaso non avevo ancora alcune nozioni che ho poi acquisito in merito grazie a vari siti on line.
- Le innaffio una volta alla settimana.

Grazie.
M.

Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Lun 02 Lug 2012, 19:00   Oggetto:
VegaSere Lun 02 Lug 2012, 19:00
Rispondi citando

Interessa anche a l'argomento, anche il mio Sedum rubrotinctum era rossiccio quest'inverno mentre adesso è completamente verde, anzi di un bel verde acceso.
Ho anche la Graptopatalum 'Vera Higgins', che ho letto diventare rossa al sole, in realtà era sul verde, poi è diventata completamente rossa quest'inverno (che era in ombra) e ora è di nuovo tendente al verde.

Quindi da me: rosso d'inverno, verde d'estate. E' normale o è un problema di coltivazione? Dubbioso


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it