La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria meridiorosei

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 07 Lug 2012, 17:24   Oggetto: Mammillaria meridiorosei
Edus Sab 07 Lug 2012, 17:24
Rispondi citando

Anche per questa ho qualche dubbio: acquistata come M. meridiorosei, verificando però il FN (SB 1823), risulta: Mammillaria wrightii v. wilcoxii 'mediorosei'.

Credo che qui ci voglia il "gigante buono" per risolvere questo enigma Very Happy

 
   


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 07 Lug 2012, 20:06   Oggetto:
maurillio Sab 07 Lug 2012, 20:06
Rispondi citando

Non ci vuole il gigante buono, basta evitare le cattive informazioni.
Quanto da te riportato su SB 1823 è tratto dal "field number quiery" di Ralph Martin.
Sul testo di John Pilbeam SB 1823 risulta Mammillaria meridiorosei
qua di seguito pure....
http://www.mammillarias.net/fields.php?search=taxon
qua invece..... pure.
http://mammillaria.forumotion.net/t1203-mammillaria-meridiorosei

in effetti Mammillaria meridiorosei è una specie descritta e quindi valida, riferita a Mammillaria wrightii ssp. wilcoxii.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 07 Lug 2012, 20:20   Oggetto:
Edus Sab 07 Lug 2012, 20:20
Rispondi citando

Lo sapevo che solo tu potevi risolvere questo enigma.
Quindi i field number di ralph martin non sono attendibili?? Io cercavo in ambedue i siti, per cercare riscontri, però se mi dici così d'ora in avanti mi riferirò solo a Mammillaria.net

Scusa l'ignoranza, cosa significa esattamente quando dici: "riferita a".

Grazie ancora, approfitto spesso della tua conoscenza nel campo, ma si fa prima a chiedere a te che a consultare siti, cercare FN ...... sempre fino a che il "gigante buono" sopporta! Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 07 Lug 2012, 21:18   Oggetto:
maurillio Sab 07 Lug 2012, 21:18
Rispondi citando

Field number quiery è il primo sito che consulto per cercare velocemente dettagli di un field number, ma in questo caso come avrai visto dalla galleria che ho curato in mammillaria.forumotion conoscevo molto bene pianta e collezione di Steven Brack.
Ritengo il sito di Ralph Martin assolutamente attendibile.


Quando una pianta viene riscontrata in natura e poi descritta, le viene assegnato un nome,
spesso ha molte caratteristiche di una specie già esistente e allora ad essa si sinonimizza.
Non uso il termine sinonimo per le mammillarie, perchè corre il rischio di essere frainteso.
pPer altri generi, sinonimo significa infatti "la stessa cosa di".
per le mammillarie è diverso.
Mammillaria meridiorosei è riscontrata in natura e descritta,
ha caratteristiche che la riferiscono a M. wrightii ssp. wilcoxii,
cionondimeno Mammillaria meridiorosei è una pianta ben distinguibile da Mammillaria wrightii ssp. wilcoxii.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it