| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 7:13 Oggetto:
patra Mer 27 Giu 2012, 7:13
|
|
|
Ciao Espumita,
sicuramente la tua piantuzza va rinvasata, come da istruzioni in guida al rinvaso.
Libera bene le radici dalla torba (anche lavandole se necessario) e sistemala in un vaso un po' più grandino con il composto giusto (1/3 terriccio, 1/3 lapillo e 1/3 pomice o anche sabbia di fiume grossolana).
Vedrai che nel pulirle ti si separeranno perchè dovrebbero essere varie piante insieme, puoi anche separarle definitivamente, credo che staranno meglio.
Per quanto riguarda l'identificazione, sembrerebbero sì delle Espostoa lanata, sempre con beneficio di inventario. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 9:20 Oggetto:
Espumita Mer 27 Giu 2012, 9:20
|
|
|
Grazie mille! Si, sono varie piantine ne ho contate 7! Secondo te è meglio separarle?
E scusa l'ignoranza, nella guida ho letto che sul fondo ci va uno strato di solo lapillo drenante ma poi non ho ben capito come mettere il composto 1/1/1. Si mischiano tutte le parti o si mettono a strati?
Grazie per l'aiuto! |
|
| Top |
|
 |
mytyc Collaboratore

Registrato: 16/04/12 16:12 Età: 28 Messaggi: 74 Residenza: Avigliano (PZ)
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 11:32 Oggetto:
mytyc Mer 27 Giu 2012, 11:32
|
|
|
si mischiano una parte di lapillo una di pomice e una di terriccio
a volte si usa mettere uno strato di lapillo anche sopra, vicino al colletto della pianta in modo da evitare marciumi _________________ Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia.. |
|
| Top |
|
 |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 11:42 Oggetto:
Espumita Mer 27 Giu 2012, 11:42
|
|
|
Grazie Il terriccio lo posso trovare in commercio? Ce ne sono di specifici per le piante grasse? Un'altra cosa, nella mia zona è difficile trovare pomice, se facessi due parti di lapillo e una di terriccio, la pianta ne risentirebbe?
Grazie a tutti per l'aiuto, ora comincio a togliere le mie piantine dal vaso e libero le radici dalla terra, oggi comprerò dei vasetti. Secondo voi è meglio separare le piantine e metterne una per vaso o lasciarne qualcuna insieme, magari in uno di quei vasi rettangolari lunghi?
Ecco le piantine separate. Cerchero di pulire le radici al meglio
 |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 13:01 Oggetto:
patra Mer 27 Giu 2012, 13:01
|
|
|
Bravissima, ottimo lavoro!!!
Per quanto riguarda il composto, penso che tu possa anche fare 2/3 di lapillo, oppure, al posto della pomice, puoi anche mettere sabbia grossa, o quelle pietruzze che si usano negli acquari, come vuoi. Per quanto riguarda lo strato di lapillo sul fondo, ci sono pareri discordanti. Secondo me, se il composto è ben drenante, basta poggiare sul fondo del vaso un pezzo di carta da cucina, è un suggerimento del nostro esperto Giorgio e io l'ho trovata un'ottima soluzione: lascia filtrare bene l'acqua trattenendo il composto.
Potrebbero stare bene anche tutte allineate in un vaso tipo cassetta, a tuo gusto, comunque, essendo delle colonnari, l'importante è che abbiano il loro spazio e non siano tutte attaccate una all'altra.
Ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 13:39 Oggetto:
Espumita Mer 27 Giu 2012, 13:39
|
|
|
Grazie per tutti i suggerimenti!
Essendo inesperta in materia ho un'altra domanda (sicuramente non l'ultima ): Ho visto che le radici della prima pianta, la più grande, sono molto più lunghe delle altre, ben 11 cm. Devo usare un vaso che le contenga tutte senza doverle comprimere, quindi piu alto di 11 cm, o posso tagliarne qualche cm? Questo farebbe male alla pianta?
Un'altra cosa, quanto tempo devo lasciare asciugare le radici all'aria prima del rinvaso? |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 19:49 Oggetto:
patra Mer 27 Giu 2012, 19:49
|
|
|
Io taglierei un pochino, poi lascia asciugare (in questa stagione anche solo un paio di giorni). L'importante è che rinvasi con il nuovo composto asciutto e che aspetti una settimanella per innaffiare.
Ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
Inviato: Gio 28 Giu 2012, 21:56 Oggetto:
Espumita Gio 28 Giu 2012, 21:56
|
|
|
Ho appena rinvasato le mie piantine, posto un paio di foto. Ditemi come vi sembrano e se posso far qualcosa per migliorarle.
Ho messo le più piccoline nei vasi più piccoli e le altre in alcuni un po' piu grandi, però non so le misure precise. Ho messo un po' di lapillo anche in superficie perchè ho letto da qualche parte di farlo, ma non sono sicura se la disposizione sia giusta. Suggerimenti?
Ora vi lascio le foto, come sempre grazie a tutti per l'aiuto e la disponibilità!!
 |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 7:33 Oggetto:
patra Ven 29 Giu 2012, 7:33
|
|
|
Anche se, ad occhi e croce, nel composto non vedo molto materiale inerte, mi pare che la disposizione sia perfetta. Per quanto riguarda il lapillo in superficie, è un ottimo sistema per preservare le nostra piantuzze dai marciumi al colletto, ma dovresti metterne proprio uno strato completo, le aiuta anche a stare ben dritte. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Espumita
Registrato: 25/06/12 12:23 Messaggi: 13
|
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 8:22 Oggetto:
Espumita Ven 29 Giu 2012, 8:22
|
|
|
Ciao Patra, come sei mattiniero hihi.
La terra che ho usato è del terriccio universale che è l'unica cosa che ho trovato in giro, poi ci ho messo il lapillo che è lo stesso che vedi in superficie e un po' di pomice che sono riuscita a recuperare, ma è proprio una parte minima.
Spero che sopravvivano!
Ho approfittato per rinvasare anche altre due piantine che avevo, posterò le foto per sapere cosa sono poi le rinvaserò. Ora ho pulito le radici (che erano quasi inesistenti) e le sto facendo seccare  |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:44 Oggetto:
patra Ven 29 Giu 2012, 13:44
|
|
|
Riciao Espumita,
se proprio non trovi altro, puoi andare in qualche cantiere con un sacchettino e farti dare un po' di sabbia di fiume grossolana (non quella fine), generalmente i muratori sono ben felici di regalarla. Altrimenti da un venditore di materiale edile o presso una cava.
(Con questo caldo sono mattiniera per forza, altrimenti non riesco a concludere molto..... ) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
|
|
|