Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudia
Registrato: 06/05/08 16:15 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 15:46 Oggetto: Inerti (Claudia)
Claudia Mer 07 Mag 2008, 15:46
|
|
|
scusate sono sempre io ma gli inerti cosa sono??!! grazie ciao ciao |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 16:49 Oggetto:
Antonietta Mer 07 Mag 2008, 16:49
|
|
|
Ciao, Claudia, le piante grasse vivono in terricci molto meno ricchi di humus rispetto, ad esempio, alle piante ornamentali d'appartamento. Per questo i cactofili, in genere, mescolano il terriccio (va bene quello per piante grasse, ma anche terra di campo) con materiali inerti, cioè ghiaia, lapillo, pomice, pozzolana, akadama ed altro ancora. I più usati in genere sono i primi tre, di granulometria media intorno ai 5 mm, reperibili nei garden o vivai specializzati.
Se non trovi lapillo e/o pomice, va bene la ghiaia di fiume, in percentuale del 60/70%, con terriccio quindi per il restante 30/40%.
Il primo anno che si rinvasa in genere non si concima, perché sono sufficienti i nutrienti contenuti nel terriccio.
Concimare eccessivamente fa crescere le nostre piante troppo (si dice che sono pompate) e deboli, quindi soggette ad ammalarsi.
L'altro scopo degli inerti è di rendere il terriccio molto drenante, in modo che l'acqua delle innaffiature scoli via subito dal vaso e la composta asciughi presto, perché le grasse soffrono molto i ristagni d'acqua, che possono facilitare l'accesso ai patogeni e quindi favorire i marciumi.
Questo, secondo la mia esperienza. Se non sono stata chiara, chiedi pure.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 21:08 Oggetto:
Momy Mer 07 Mag 2008, 21:08
|
|
|
BENVENUTA!!! _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
Claudia
Registrato: 06/05/08 16:15 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 9:11 Oggetto:
Claudia Gio 08 Mag 2008, 9:11
|
|
|
Grazie Antonietta sei stata molto esaustiva.....adesso ho le idee un pò + chiare......Ciao Momy grazie per il benvenuto!!!!! Buona giornata a tutti a presto. Ciao Ciao
|
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 19:21 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 08 Mag 2008, 19:21
|
|
|
ciao claudia e benvenuta
ti do una piccola dritta x risparmiare sull'acquisto dei famosi inerti:se cerchi negli smorzi(vendita materiali edili,da costruzione) o meglio ancora nelle cave (se ce ne sono dalle tue parti) puoi trovare pomice e lapillo a prezzi molto piu vantaggiosi che nei vivai.. _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 08 Mag 2008, 23:52 Oggetto:
odino_84 Gio 08 Mag 2008, 23:52
|
|
|
modificato il titolo e spostato nella sezione "coltivazione" che mi sembra più idoneo!
ps
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
qui c'è un topic sugli inerti dove ne parla Tonino! _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
Claudia
Registrato: 06/05/08 16:15 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 7:40 Oggetto: Inerti
Claudia Ven 09 Mag 2008, 7:40
|
|
|
Ciao MEZ-CALzett (!!) forte come nick.......ti ringrazio per la dritta che da brava studentella squattrinata si cerca sempre di scovare posticini per risparmiare!!!! Credo che ci sia anche qualche cava da queste parti....domani mi metto alla ricerca. Grazie e buona giornata a tutti a presto. Ciao Ciao
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 9:39 Oggetto:
fegele Ven 09 Mag 2008, 9:39
|
|
|
Oddio Matteo
Mi sono accorta soltanto adesso che anche io posso spostare e chiudere i topic.
Ma sarò stordita  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mag 2008, 19:57 Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 09 Mag 2008, 19:57
|
|
|
Citazione: |
Credo che ci sia anche qualche cava da queste parti
|
in che zona abiti? qui nel lazio,specie verso viterbo,ci sono parecchie cave di lapillo
altrimenti gli smorzi sono una buona risorsa,ma ci trovi piu che altro pomice..che in mancanza d'altro va bene però secondo me meglio il lapillo _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
|
|
|