La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Crassula Moonglow

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Lun 05 Mag 2008, 20:38   Oggetto: Crassula Moonglow
plutonio186 Lun 05 Mag 2008, 20:38
Rispondi citando

Ciao a tutti ,
ho acquistato da poco questa nuova piantina , che ho poi scoperto essere una crassula moonglow , siccome in giro non ho trovato moltooltre alle foto , volevo sapere se qualcuno di voi sa come devo comportarmi con questa pianta , nel senso per le annaffiature , esposizioni e concimazioni ... grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 06 Mag 2008, 16:32   Oggetto:
Tonino Mar 06 Mag 2008, 16:32
Rispondi citando

Premetto che conosco questa bella pianta solo dai libri, io non l’ho mai posseduta né coltivata e si tratta di un cultivar ottenuto da una C. deceptor x perfoliata var.falcata.
Più grande della C. deceptor, con colonne quadrate alte sino a 20 cm., con foglie tozze e leggermente oblique… perciò io la tratterei come una normale crassula deceptor.

Luce viva ma non eccessiva e soprattutto, se è stata in casa, abituala con gradualità al sole, se portata all’aperto.
A differenza di molte altre crassula, richiede un periodo di riposo asciutto in inverno.
Terriccio: io normalmente le coltivo in 60% inerte (lapillo e sabbia) 40% organico (terriccio universale)
Acqua: da marzo a novembre ogni 7-10 gg. Da Novembre a Marzo, quasi a secco.

In inverno, a quelle tenute in serra fredda, io gli do giusto l'acqua necessaria a non farle avvizzire e lo faccio nelle mattine soleggiate, così asciugano prima e cerco di evitare che le goccioline d’acqua permangano sulle foglie.
In primavera le colloco all'esterno in un punto ventilato, sotto una tettoia per un decina di gg. e poi in pieno sole.
Da me, basso Lazio, vegetano quasi tutte in primavera per fermarsi quasi del tutto in estate, per poi tornare a vegetare a fine settembre, quando l'aria rinfresca,
All’inizio impazzivo nella differenziazione tra quelle a vegetazione invernale e le altre, (quelle sudafricane sono presenti in un’ampia varietà di ambienti, tipi di suolo, clima e precipitazioni) con cicli diversi di annaffiature; poi ho notato e letto, che sono piante molto adattabili e che non le “accoppi” neanche se bagnate durante periodi non adatti o sincronizzati…non sono come i mesemb, che se sbagli il periodo marciscono e ti lasciano.
Io la ricordo così:

N.B.: Le foto sono di Jean-Michel Moullec
Dell’ ICN (International Crassulaceae Network)

 
   


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Mar 06 Mag 2008, 17:56   Oggetto:
plutonio186 Mar 06 Mag 2008, 17:56
Rispondi citando

Grazie mille!!! Meno male io la stavo già mettendo al sole !

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it