Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mirnella
Registrato: 22/01/12 18:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 8:20 Oggetto: Mi potete aiutare ad identificare la mia piantina?
mirnella Mer 27 Giu 2012, 8:20
|
|
|
Ciao a tutti.
Tempo fa mi e' stata regalata la pianta che potete vedere al link che vi ho messo in basso. Sapete dirmi di che pianta si tratta e come si coltiva? inoltre mi han detto che occorre un terriccio particolare e deve rimanere in un vaso piccolo, e' vero? e perche'?
Grazie mille a tutti per la risposta.
Mirna.
Eccola qui sotto la foto della mia piantina
 
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 9:07 Oggetto:
Edus Mer 27 Giu 2012, 9:07
|
|
|
Dovrebbe essere un Ferocactus, sulla specie non mi avventuro.
Per il rinvaso dovresti utilizzare una composta molto drenante, quella classica è costituita da 1/3 di terriccio universale, 1/3 di lapillo (pezzatura piccola 3-5 mm.) e 1/3 di pomice (stessa dimensione).
Se non trovi questi materiali, puoi aggiungere al terriccio: sabbia, cocci triturati, ghiaietto per acquari, insomma qualsiasi cosa "alleggerisca" la composta e favorisca il drenaggio.
Il vaso dovrebbe avere un diam. di uno-due centimetri più grande di quello della pianta.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
mirnella
Registrato: 22/01/12 18:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 9:28 Oggetto:
mirnella Mer 27 Giu 2012, 9:28
|
|
|
Grazie mille per la risposta.
Potrebbe essere un Ferocactus rectispinus?
Guardando le foto pubblicate nel sito vedo che somiglia molto...
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 10:17 Oggetto:
vichy320 Mer 27 Giu 2012, 10:17
|
|
|
E un Ferocactus peninsulae
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 12:53 Oggetto:
patra Mer 27 Giu 2012, 12:53
|
|
|
Io non me ne intendo affatto, ma il peninsulae mi pare che abbia dei ciuffetti di setole tipo "ragno" sotto le spine. (Per lo meno, il mio sì..... )
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 14:34 Oggetto:
giulia.b Mer 27 Giu 2012, 14:34
|
|
|
Nemmeno io me ne intendo ma mi sembra che somigli molto al mio Ferocactus stainesii
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
leonida Collaboratore

Registrato: 01/04/11 18:59 Messaggi: 59 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 15:29 Oggetto:
leonida Mer 27 Giu 2012, 15:29
|
|
|
Che ne dite di un gracilis ssp. coloratus giovane e leggermente filato
_________________ L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 20:46 Oggetto:
cactofilo Mer 27 Giu 2012, 20:46
|
|
|
Sembra un gracilis.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|