Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 02 Giu 2012, 11:32 Oggetto:
Piccola Enrica Sab 02 Giu 2012, 11:32
|
|
|
Intanto qualche informazione aggiuntiva: dove l'ho tenuta per questi mesi più freschi d'estate non prende tantissimo sole.
Quando l'ho comprata era già così (anche se molto più piccola): intendo dire che erano già due "polloni" (?) attaccati.
Poco prima che si ammalasse l'ho portata dal vivaio. Grave errore farla uscire? Non immaginavo...
Non presentava ancora nessuna macchia, ma comunque mi ha detto che stava bene!
Ultima cosa: io non me la sento molto di fare il taglio alla pianta da sola, preferirei farlo fare a qualcuno esperto. Domani forse con un po' di fortuna il vivaio è aperto. Sennò andrò lunedì.
Dite che sarà già troppo tardi??
Vi prego, aiutatemi...
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 02 Giu 2012, 14:12 Oggetto:
Piccola Enrica Sab 02 Giu 2012, 14:12
|
|
|
Mi è venuta in mente un'altra cosa: mi conviene esporla al sole diretto o no?
Devo darle dell'acqua o no?
Per favore, sono disperata!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 02 Giu 2012, 16:22 Oggetto:
beppe58 Sab 02 Giu 2012, 16:22
|
|
|
Arriciao,io controllerei prima l' "infezione",se necessario ti armi di coraggio e asporti
Poi, messa in sicurezza, puo' stare al sole ed essere bagnata regolarmente.
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 02 Giu 2012, 20:38 Oggetto:
Piccola Enrica Sab 02 Giu 2012, 20:38
|
|
|
Va bene...
Ma quindi posso aspettare fino a lunedì (anche solo per comprare il rameico, che attualmente non ho) oppure devo farlo urgentemente entro domani?
E se decidessi di "operarla io": con quale tipo di attrezzo?
Grazie mille!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 03 Giu 2012, 12:14 Oggetto:
Piccola Enrica Dom 03 Giu 2012, 12:14
|
|
|
Purtroppo non c'è stato niente da fare...
La pianta più piccola era quasi completamente marcia...
Spero solo di aver salvato la più grande... Incrociamo le dita.
Comunque grazie mille!
Ora mi sposto in sezione identificazioni per scoprire il nome della mia piantina.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 04 Giu 2012, 14:58 Oggetto:
Piccola Enrica Lun 04 Giu 2012, 14:58
|
|
|
Sono sempre io!
Ho tolto la piantina più piccola, perché era marcia. Ora, se possibile, vorrei almeno salvare l'altra.
Ho lasciato la grande nello stesso vaso di prima (quello delle foto) e l'ho messa in giardino. È stata al sole per un giorno.
Stamattina minacciava pioggia, e allora l'ho portata in veranda. Ho visto un piccolo insettino nero, e l'ho tolto. Tornata da scuola l'ho ricontrollata (NB: in questo tempo è stata in veranda, non in giardino), e ho trovato una mosca bianca (nel giardino ce ne sono un po'...) e qualcosa che assolmigliava ad un minuscolo ragnetto. Però non sembrava rosso...
Inoltre mi sembrava che parte dell'epidermide mostrasse un pochissima polverina bianca... Però sono alquanto paranoica, e magari non era niente di che...
Toccandola piano piano era bella tosta (invece l'altra pianta che era marcita era decisamente molliccia), però non sembrava neanche attaccatissimissima al terreno. Comunque l'altra è venuta via dal terreno al minimo tocco, quindi in confronto a lei è molto più attaccata.
Che cosa devo fare??
Per favore aiutatemi! Triste
PS: La polverina bianca di cui parlo si vede benissimo in questa foto: è alla base della pianta più grande.
EDIT: posso usare invece del bitertanolo/propiconazolo l'insetticida confindor 200 sl?
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 05 Giu 2012, 16:43 Oggetto:
Piccola Enrica Mar 05 Giu 2012, 16:43
|
|
|
Perfetto, nel frattempo mi hanno comprato il propiconazolo. Stasera lo spruzzo, come mi avevi consigliato.
La polverina mi sembra che venga via...
Ok, ora sono più tranquilla.
Grazie mille!!
|
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012, 19:46 Oggetto:
Piccola Enrica Mer 06 Giu 2012, 19:46
|
|
|
Aggiornamento: spruzzata con il propiconazolo, ma oggi consinuava a sembrarmi poco attaccata al terreno (da uno dei due lati) e appena appena molliccia...
Continuo a lasciarla fuori e a non darle acqua?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 07 Giu 2012, 0:30 Oggetto:
beppe58 Gio 07 Giu 2012, 0:30
|
|
|
Secondo me non è assetata e l'ultima cosa che le puo' capitare è morire per disidratazione.Piuttosto,visto che la vicina è schiattata malamente,svasa e controlla le radici e la base.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|