Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Mer 20 Giu 2012, 7:44 Oggetto:
ale82 Mer 20 Giu 2012, 7:44
|
|
|
nessuno mi dà conferma per cartellinare qst pianta correttamente...
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
luciotta
Registrato: 26/09/11 13:09 Età: 76 Messaggi: 17 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 20 Giu 2012, 14:50 Oggetto:
luciotta Mer 20 Giu 2012, 14:50
|
|
|
per me potrebbe essere una kalonkhoe uniflora: l'ho eliminata perchè si riemiva di pidocchi nonostante i diversi trattamenti che le avevo fatto
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 20 Giu 2012, 16:32 Oggetto:
Giorgio Mer 20 Giu 2012, 16:32
|
|
|
Serve una foto molto ravvicinata delle foglie, soprattutto della base del picciolo.
Molto spesso queste piante di provenienza olandese non sono specie pure, ma ibridi.
Non è poi strettamente necessario conoscere esattamente la specie, già il fatto di sapere che si tratta di una Kalanchoe del Madagascar permette di individuare le sue esigenze, soprattutto per quanto riguarda la resistenza al freddo.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Giu 2012, 9:12 Oggetto:
ale82 Gio 21 Giu 2012, 9:12
|
|
|
scusami giorgio allora provo a fare una foto ravvicinata delle foglie così vediamo sè esce fuori qualcosa... potete escludere le foto dalla galleria finchè nn troviamo l'identificazione esatta, oppure sè mi spiegate la tolgo io ,
grazie
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Giu 2012, 11:13 Oggetto: senecio
ale82 Gio 21 Giu 2012, 11:13
|
|
|
senecio vi ricordate che nn riuscivo ad identificare questa pianta
 
Senecio stapeliiformis v.minor
 
sembrerebbe corrispondere l'immaggine , secondo voi posso cartellinare la pianta così??
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 21 Giu 2012, 16:38 Oggetto:
Giorgio Gio 21 Giu 2012, 16:38
|
|
|
La K. miniata è un arbustino con rami eretti e non decombenti come quelli della pianta in foto, le basi dei piccioli delle foglie sono amplessicauli, cioè abbracciano completamente il fusto ed i fiori hanno una strozzatura accentuata vicino al calice.
L'ultima kalanchoe è sempre una K. beharensis.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 21 Giu 2012, 16:56 Oggetto:
Giorgio Gio 21 Giu 2012, 16:56
|
|
|
Il Senecio stapeliiformis (con due i) ssp. minor (non var. minor) ha i fusti con un diametro che supera raramente il cm e i capolini (infiorescenza) misurano circa 18 mm, mentre la specie tipo ha capolini di 4 cm.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Giu 2012, 8:31 Oggetto:
ale82 Lun 25 Giu 2012, 8:31
|
|
|
sembra nproprio lui...
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
|
|
|