Inviato: Gio 04 Feb 2016, 17:41 Oggetto: Muffa? Parassita?
Dave Moody Gio 04 Feb 2016, 17:41
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, quindi mi presento: mi chiamo Dave e sono sempre stato affascinato dalle cactacee. Da un po' ho deciso di cominciare a prendermi cura di una Parodia Magnifica.
La pianta, durante l'inverno (sono di Bergamo) la sto tenendo in casa, in una stanza dove il riscaldamento va raramente e dove è esposta alla luce durante tutto il giorno. Circa un paio di settimane fa ho notato che si stava particolarmente avvizzendo, quindi le ho dato un po' d'acqua (circa 250 ml). Ora, non so se è stato quello, dato che ho notato che la terra è rimasta parecchio umida per un po' di giorni, ma da una settimana presenta alla base del fusto e anche sulla superficie della terra circostante una patina bianca, filamentosa, sembra quasi cotone. Non so se sia una muffa oppure un parassita. Ho provato a fare qualche ricerca nel forum, ma non ho trovato casi simili.
Allego un paio di foto, sapete darmi qualche informazione in più?
Forse è meglio se insieme al terriccio che ho messo (specifico per piante grasse) metto anche della ghiaia o qualcosa di analogo?
sembra una muffa; riguardo al terreno, è ancora tanto bagnato?
Quello in sacchetto per piante grasse, di solito non si usa se non impoverito con altri inerti, tipo sabbia grossolana e lapillo o pomice, ecc.
Deve essere più drenante, che si asciughi meglio e prima, senza ristagni.
Piante così non muoiono mai di sete, ma di altre cose.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 20:41 Oggetto:
seven Gio 04 Feb 2016, 20:41
Umidità , tepore, ma soprattutto scarsa ventilazione, possono causare queste muffe di superficie.
Nel periodo invernale , quasi tutte le cactacee vanno tenute in serra fredda e non vanno innaffiate. L'avvizzimento e' la naturale condizione del riposo. Tutto l'impianto dorme, e se dorme non " beve ".
Inoltre vedo un cannucciato in secondo piano, che può contribuire anch'esso a non far circolare aria intorno al vaso. Spesso i cannucciati restano umidi e possono essere veicolo di muffe.
Alleggerisci la composta con un buon 70% di inerti.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 21:01 Oggetto:
Gianni Gio 04 Feb 2016, 21:01
se e' muffa lo senti dall'odore, basta strofinarne un po' sulle dita.
Quoto Serena e Giancarlo.
Aggiungi inerti porosi (pomice, lapillo, e se non trovi altro anche perlite), non ghiaia.
Sono funghi e probabilmente erano già presenti nel terriccio imbustato, a volte succede quanto il prodotto non è ben sterilizzato, appaiono quando si verificano le condizioni di caldo e umidità, come ti hanno già indicato gli amici che mi hanno preceduto.
Comunque, nulla di grave, di norma sono innocui, segui i consigli che già ti hanno dato sopra e vedrai che la pianta non avrà nessuna conseguenza.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file