Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
meganico
Registrato: 22/06/12 21:18 Messaggi: 28 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:06 Oggetto: Le mie altre due piante!
meganico Ven 29 Giu 2012, 13:06
|
|
|
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato con l'altra pianta che soffre poverina, speriamo si riprenda.!!
Ecco a voi le altre due piante che mi furono regalate sempre nel 2006 (0 2008 ora mi sorge un dubbio...) vabbè dai, mica sarà quello il problema.
Vivono anche queste in casa, perennemente affacciate in una finestra fissa a fare la loro bella figura.
chiedevo consigli, come vi sembrano? avranno bisogno di un vasetto più grande ora che sono cresciute?
quello spinoso è piegato perchè tende sempre a guardare il sole, e io ogni tanto lo giro per tenerlo dritto...
Avanti, sono tutto orecchi!!
ciao!
 
|
|
Top |
|
 |
meganico
Registrato: 22/06/12 21:18 Messaggi: 28 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:07 Oggetto:
meganico Ven 29 Giu 2012, 13:07
|
|
|
"spino"
 
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:36 Oggetto:
patra Ven 29 Giu 2012, 13:36
|
|
|
Ciao!
La prima è una Crassula ovata cv. Gollum (che ha bisogno di essere rinvasata e spero che i tuoi vasi abbiano il buco di scolo sul fondo)
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
meganico
Registrato: 22/06/12 21:18 Messaggi: 28 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:45 Oggetto:
meganico Ven 29 Giu 2012, 13:45
|
|
|
ciao! i vasi non hanno il buco sotto... ne ho comprati altri ieri in occasione del rinvaso della pianticella che tribolava...
Credevo fosse inutile.
consigli? gli faccio un foro?
per rinvasarla, come devo fare?
Grazie e scusate l'ignoranza.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 13:54 Oggetto:
patra Ven 29 Giu 2012, 13:54
|
|
|
Una delle cose che danneggia di più le nostre piantuzze è il ristagno d'acqua, per cui, quando si annaffiano, è assolutamente secessario che l'acqua scoli via presto e completamente (ecco perchè si aggiunge anche molto materiale inerte al terriccio). Se vuoi riutilizzare quei vasei li devi assolutamente forare bene sul fondo
Quanto al rinvaso, i consigli sono sempre i soliti:
pulire bene le radici (se necessario anche sotto l'acqua), lasciarle asciugare bene e rinvasare con composto adatto alle succulente: 1/3 di terriccio, 1/3 di lapillo ed 1/3 di pomice (gli inerti possono anche essere sostituiti con sabbia molto grossolana), rigorosamente asciutto. Tenere a secco per una settimana e poi ricominciare gradualmente ad innaffiare.
Ciao Meganico!! Buon lavoro..
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Giu 2012, 15:56 Oggetto:
reginaldo Ven 29 Giu 2012, 15:56
|
|
|
Per inerte si può usare anche ghiaia di varia granulometria e cocci di vaso ben triturati.
Nel periodo che intercorre fra il rinvaso e la innaffiatura la pianta va collocata alla luce, ma non a sole diretto.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Sab 30 Giu 2012, 13:37 Oggetto:
VegaSere Sab 30 Giu 2012, 13:37
|
|
|
I vasi senza buco li vendono come vasi, ma in realtà sarebbero dei porta-vasi, belli all'esterno, mentre dentro ci infici un vaso normale bucato, in pratica dei simil sottovasi alti.
Anche le piante più resistenti non vogliono l'acqua stagnante, men che meno le succulente.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Sab 30 Giu 2012, 16:12 Oggetto:
giulia.b Sab 30 Giu 2012, 16:12
|
|
|
E' possibile che la 1^ sia una Mammillaria polythele var. nuda poco poco filata? Non mi convince la lanugine.....................
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
|
|
|