Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 21:45 Oggetto: Identificazione
piero61 Sab 03 Mag 2008, 21:45
|
|
|
Mi chiamo Piero e da poco iniziato la mia raccolta di piante succulente (spero che la definizione sia esatta) e desideravo un aiuto per
identificarle. Ecco le foto:
Grazie anticipate.
|
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 21:51 Oggetto:
Momy Sab 03 Mag 2008, 21:51
|
|
|
BENVENUTO!!!
Con una qualche certezza ti posso dire che la pianta in fondo della 2° foto, la più alta, è una Opuntia microdasys var. pallida.
Per le altre ti consiglio di fare foto di piante uniche e se vuoi essere facilitato nel postarle, leggi... qui!
http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=27&sid=d57b19339d44b6537bc40a8b24c1cbd9
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 22:37 Oggetto:
Antonietta Sab 03 Mag 2008, 22:37
|
|
|
Ciao, Piero, benvenuto!
1- confermo opuntia microdasys pallida
4- haworthia
5- forse euphorbia flanagani cristata
7- haworthia
Di più non ti so dire, le immagini non sono tanto chiare.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 22:59 Oggetto:
piero61 Sab 03 Mag 2008, 22:59
|
|
|
Grazie a Momy e Antonietta.
Una domanda: la 4 e la 7 hanno lo stesso nome ma sebbene abbastanza simili hanno un aspetto diverso nell'attaccatura e nella forma, sono due varietà diverse ??
Grazie.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 22:59 Oggetto:
cactus Sab 03 Mag 2008, 22:59
|
|
|
Ciao Piero,
benvenuto nel forum
La 2 mi sembra un Mammillaria theresae
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 23:04 Oggetto:
Antonietta Sab 03 Mag 2008, 23:04
|
|
|
Ciao, Piero, la 4 e la 7 appartengono allo stesso genere, ma sono due specie diverse, che non ti so dire.
Per farti un'idea del gran numero di specie del genere haworthia, puoi andare a vedere la nostra galleria di foto in www.cactofili.org
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 03 Mag 2008, 23:33 Oggetto: 4 foto
piero61 Sab 03 Mag 2008, 23:33
|
|
|
Effettivamente ci si perde fra diverse varietà.
Per la quarta foto dall'alto mi pare che corrisponda a:
Genus: Haworthia
Species: Coarctata var. (?)
voi che ne dite ??
Certo è bello conoscerne il nome, ma per me è più importante identifiarla
per sapere che tipo di cure (annaffiatura, terriccio etc.)
Mi pare che più o meno, in termini di innaffiature per la Haworthia si
segua la regola:
Inverno - innaffiatura 1 volta a mese
Da marzo/aprile a ottobre ogni 8/15 giorni.
Come regola generale per l'Haworthia puo' andare o no ?
 
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 1:03 Oggetto:
Antonietta Dom 04 Mag 2008, 1:03
|
|
|
Sì, può andare. Io però in inverno non le innaffio mai.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
bea Partecipante


Registrato: 29/04/08 12:21 Messaggi: 256 Residenza: pv matera
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 7:40 Oggetto:
bea Dom 04 Mag 2008, 7:40
|
|
|
ciao Piero ben venuto! anche io sono nuova del forum, vedrai ti troverai bene! si imparano un sacco di cose! belle le tue piantine ciao!
_________________ "..l'amore e' la vera energia della vita..." |
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 19:44 Oggetto:
odino_84 Dom 04 Mag 2008, 19:44
|
|
|
1 caralluma hesperidum ?
7 crassula piramidalis
3 adromischus cooperi
4 euphorbia aeruginosa
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
Eleonora_oo
Registrato: 30/10/07 11:31 Età: 37 Messaggi: 39 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 19:59 Oggetto:
Eleonora_oo Dom 04 Mag 2008, 19:59
|
|
|
Ciao!!
1) Caramulla Hesperidum
2) Titanopsis Calcarea
3) Adromischus Cooperi
4) Euphorbia aeruginosa
5) Crassula Perforata
6) Opuntia ???
7) Crassula Piramidalis
La sei ce l'ho anche io speriamo che qualcuno sappia che specie sia!!!
_________________ eleonora |
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 20:24 Oggetto: 3 foto 1^ gruppo
piero61 Dom 04 Mag 2008, 20:24
|
|
|
Per la terza foto del primo gruppo vorrei suggerire :
Piaranthus parvulus
Ringrazio tutti per le informazioni, mi complimento per questo bellissimo forum e per la competenza e la disponibilità dimostratami.
Piero
ps avevo aggiunto una foto ma siccome si richiedeva il consenso
dell'autore lo tolta vi dò il link per vederla:
http://www.succulente.info/cactus/grasse/pairant.jpg
che ne dite ?? Però a guardare bene non ha le venature scure !!!
|
|
Top |
|
 |
piero61
Registrato: 10/04/08 22:28 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 04 Mag 2008, 21:58 Oggetto: Composizione smontata
piero61 Dom 04 Mag 2008, 21:58
|
|
|
Ho smontatato una composizione che avevo acquistato prima.
Ho letto che non "è naturale" tenere assieme piante con esigenze diverse
e poi non mi piaceva quel ghiaino colorato.
Tra le piante ho identificato una "Euphorbia trigona 'Royal Red'"
bellissima ---> http://www.succulente.info/cactus/grasse/euphorbia11.jpg
Acc.... sono pieno di piccole spine, ma contento. Per mancanza di vasi
alcune sono ancora in "condominio" ma appena posso le metterò
singolarmente.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|