Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni83 Ospite
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 16:25 Oggetto:
gianni83 Gio 05 Apr 2012, 16:25
|
|
|
riuscite ad aiutarmi
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 16:54 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Apr 2012, 16:54
|
|
|
Bisognerebbe conoscere la località in cui li hai trovati.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 16:56 Oggetto:
gianni83 Gio 05 Apr 2012, 16:56
|
|
|
li ho presi qui sulle mie colline in asti
ma probabilmente arrivano da qualche altra parte
del mondo ne ai gia visti grandi cosi?
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 17:12 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Apr 2012, 17:12
|
|
|
Dovrebbe essere un Sempervivum tectorum, uno dei più comuni in Italia, ha rosette mediamente di 6/7 cm di diametro, ma possono arrivare fino ad un massimo di 20 cm.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 17:17 Oggetto:
gianni83 Gio 05 Apr 2012, 17:17
|
|
|
ma io li ho i comuni tectorum ed i piu vecchi arrivano al massimo a 5cm di diametro questi sono 13cm poi sono molto piu massicci non mi sembrano i comuni tectorum che ho nel giardino
ai kapito
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 17:44 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Apr 2012, 17:44
|
|
|
A parte l'italiano, mi sembra una frase offensiva,
sei inoltre pregato a non inviarmi più messaggi privati per ogni cosa che posti.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 20:29 Oggetto:
gianni83 Gio 05 Apr 2012, 20:29
|
|
|
ti chiedo scusa giorgio non era offensivo la frase
L'ultima modifica di gianni83 il Ven 06 Apr 2012, 21:33, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 18:00 Oggetto:
gianni83 Dom 08 Apr 2012, 18:00
|
|
|
qualcuno riesce ad identificare questi enormi sempervivum
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 18:21 Oggetto:
Istrice Dom 08 Apr 2012, 18:21
|
|
|
Quoto tectorum
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 18:24 Oggetto:
Luca Dom 08 Apr 2012, 18:24
|
|
|
Quoto Istrice.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 21:11 Oggetto:
Giorgio Dom 08 Apr 2012, 21:11
|
|
|
Come ho già scritto, il S. tectorum vive in un areale molto vasto e può variare molto nelle dimensioni della rosetta.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 21:47 Oggetto:
beppe58 Dom 08 Apr 2012, 21:47
|
|
|
Ciao Gianni83, quoto senz'altro chi ti ha già risposto, se hanno terriccio fertile e acqua possono crescere a dismisura. Vedo in habitat nelle mie montagne: n estati piovose sono enormi, in estati asciutte si ha difficoltà a vederli nell'erba. Se poi non sei convinto e vuoi provare a "brevettarlo"...
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 9:18 Oggetto:
PolliGino Lun 09 Apr 2012, 9:18
|
|
|
Porto il mio contributo a questo post.
Confermo la pianta in questione è un Sempervivum tectorum.
Metto un link al mio primo post su questo Forum:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=7672&highlight=
Gia allora si vedeva la differenza tra le succulente coltivate in situazioni differenti.
I miei Genitori recuperarono questa pianta su un muretto a secco in Liguria, quasi 40 anni fa.
Io ho cercato di ricostruire quel muretto e se vedi la foto ci sono differenze tra le stesse piante "rinvasate" nello stesso giorno.
Poi posto una foto scattata stamattina dove si vedono i miei "Sempervivum tectorum" usati come "pacciamatura" in un roseto.
 
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
|
|
|