Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 16:48 Oggetto:
exwarrier Lun 21 Mag 2012, 16:48
|
|
|
Sono indaffarato nella classificazione di Gymnocalycium, quindi lascio agli altri il tuo rompicapo . Ma con l'occasione ho guardato il tuo vecchio topic e volevo farti le congratulazioni
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 16:52 Oggetto:
Camilla87 Lun 21 Mag 2012, 16:52
|
|
|
simo io escluderei la thornberi, sembra un misto tra la grahamii e la wrightii,in effetti sono tute molto simili tra loro !!!
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 17:13 Oggetto:
simo&kigi Lun 21 Mag 2012, 17:13
|
|
|
Io ultimamente pensavo alla insularis, per il corpo ci siamo, ma non mi convincono i fiori, troppo scuri, anche se è quella che si avvicina di più....
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 20:17 Oggetto:
maurillio Lun 21 Mag 2012, 20:17
|
|
|
anch'io ho pensato a Mammillaria boolii o Mammillaria insularis (difficile distinguerle)...
i fiori sono quelli.
Le spine sono molto robuste ed è un conto che non torna,
una cosa però torna eccome:
il fiore secco mi sembra sia attaccato all'apice del frutto,
se a maturazione dei semi si staccherà, lasciando aperta una sezione circolare, allora potremo pensare con ulteriore cognizione di causa a boolii/insularis.
Questo sistema di liberare i semi si chiama circumsessile ed è singolarissimo.
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 23:12 Oggetto:
simo&kigi Lun 21 Mag 2012, 23:12
|
|
|
Ciao, grazie per essere passato, sei l'unico che può venirne a capo. Purtroppo gli unici frutti giunti a maturazione li ho staccati in autunno, e sono venuti via con facilità, il fiore secco era ancora attaccato e non si staccava. Li ho lasciati provvisoriamente appoggiati sulla pacciamatura di un astro, e per fortuna ho qualche foto, anche se non precisa, ma non so se possa servire. Quando li ho aperti, si sono spezzati con facilità perchè erano secchi, e dentro non contenevano polpa, ma solo i semi liberi, e ora li ho anche seminati, e con molta difficoltà, dopo un mese ne sono nati molti. Non so se può essere una caratteristica distintiva della pianta il fatto che i semi germinano dopo quasi un mese. Comunque la foto è questa, si vedono appena
 
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 23 Mag 2012, 17:58 Oggetto:
maurillio Mer 23 Mag 2012, 17:58
|
|
|
siccome sono un asino, confermo M. boolii/insularis e correggo quanto detto su "circumsessile"....
il fenomeno riguarda esclusivamente M. schumannii e quindi il fatto che ciò non succeda ai tuoi frutti conferma a maggior ragione la mia tesi.
Scusa,
Maurizio
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 26 Mag 2012, 13:58 Oggetto:
simo&kigi Sab 26 Mag 2012, 13:58
|
|
|
Non so come ringraziarti. Non devi scusarti, sono stata contentissima che mi hai dato una mano e mi hai tirato fuori dai miei dubbi! Grazie!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Dom 27 Mag 2012, 10:34 Oggetto:
robertone Dom 27 Mag 2012, 10:34
|
|
|
comunque il fiore è bello davvero ......
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
|
|
|