Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 12:54 Oggetto: Mammillaria sp?
luc71 Lun 21 Mag 2012, 12:54
|
|
|
Potreste aiutarmi anche con questa identificazione? Di cha Mammillaria si tratta?
Grazie!
Luc
 
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 13:12 Oggetto:
tatella2000 Lun 21 Mag 2012, 13:12
|
|
|
Anche se non sono (forse ancora?) presenti i caratteristici peletti
penso ad una karwinskiana....ma aspettiamo Maurillio ....appena potrà
o altri esperti
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 14:33 Oggetto:
luc71 Lun 21 Mag 2012, 14:33
|
|
|
Io ero in dubbio per Mammillaria nejapensis...Ok, grazie aspetto con ansia..., tra l'altro si sta anche ramificando lateralmente..ma non ha mai fiorito.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 20:26 Oggetto:
maurillio Lun 21 Mag 2012, 20:26
|
|
|
io invece pensavo a Mammillaria magnimamma...
Mammillaria compressa avrebbe setole nelle ascelle, come pure M. karwinskiana.
|
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 22:06 Oggetto:
luc71 Lun 21 Mag 2012, 22:06
|
|
|
Avevo pensato a M. magnimamma ma mi sembrava che avesse un numero superiore di spine attorno a quella centrale lunga su ogni apice: però in effetti è l'identificazione più aderente.
Grazie Maurillio e Tatella
|
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012, 22:34 Oggetto:
luc71 Mar 22 Mag 2012, 22:34
|
|
|
Maurillio, mi viene un dubbio: potrebbe essere M. mammillaris? Ho trovato una foto sull'Anderson che somiglia molto alla mia.
Ma esistono delle chiavi dicotomiche...?
Luc
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 23 Mag 2012, 17:52 Oggetto:
maurillio Mer 23 Mag 2012, 17:52
|
|
|
sono abbastanza sicuro che si tratti di una mammillaria del gruppo magnimamma.
come puoi vedere M. mammillaris è un'altra cosa....
http://mammillaria.forumotion.net/t1217-mammillaria-mammillaris
Non esistono chiavi o formule per identificare una mammillaria, in quanto sono veramente tante le forme intermedie fra le circa duecento specie e sottospecie...
se fai un giretto nella nostra galleria, ti renderai conto di quanto ti dico.
|
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 24 Mag 2012, 9:31 Oggetto:
luc71 Gio 24 Mag 2012, 9:31
|
|
|
Ok, come non detto! E' veramente diversa. Il forum sulle mammillarie è da rimanere senza fiato, per la varietà e la bellezza delle foto, grazie!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|