La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria poselgeri
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 22:19   Oggetto: Mammillaria poselgeri
vichy320 Mar 27 Ago 2013, 22:19
Rispondi citando

bocci un preparazione (spero) Sorriso

  Mammillaria poselgeri
Mammillaria poselgeri


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mer 28 Ago 2013, 7:34   Oggetto:
hikuli Mer 28 Ago 2013, 7:34
Rispondi citando

No. E' una reazione allergica agli ario che vedo sullo sfondo.
L' unico modo per salvare la pianta e' eliminarli inviandoli al sottoscritto che provvedera' al loro smaltimento senza alcuna spesa Cool


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 28 Ago 2013, 11:04   Oggetto:
Antonietta Mer 28 Ago 2013, 11:04
Rispondi citando

Mi dici come fai a farla fiorire? Io ne ho due, adulte, da 6-anni, hanno fatto un paio di nuovi articoli, ma fiori niente, mai visti.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Dom 01 Set 2013, 17:29   Oggetto:
vichy320 Dom 01 Set 2013, 17:29
Rispondi citando

Ciao Beppe, ora che ho capito dov'è l'inghippo provvedo subito


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Dom 01 Set 2013, 17:32   Oggetto:
vichy320 Dom 01 Set 2013, 17:32
Rispondi citando

Ciao Antonietta, questa pianta sta fiorendo per la prima volta dopo 13 anni, lo scorso anno ho provveduto a concimarla ogni 20 giorni per indurla a fiorire e forse quest'anno ci sono riuscito Smile


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Dom 01 Set 2013, 17:38   Oggetto:
hikuli Dom 01 Set 2013, 17:38
Rispondi citando

vichy320 ha scritto:
Ciao Antonietta, questa pianta sta fiorendo per la prima volta dopo 13 anni, lo scorso anno ho provveduto a concimarla ogni 20 giorni per indurla a fiorire e forse quest'anno ci sono riuscito Smile


Io ho paura di farlo , ma mi sa che l'anno prossimo ci provo coll' Echinocereus brandegeei. Esatto


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Lun 09 Set 2013, 14:46   Oggetto:
vichy320 Lun 09 Set 2013, 14:46
Rispondi citando

finalmente aperti Very Happy

  Mammillaria poselgeri
Mammillaria poselgeri   Mammillaria poselgeri
Mammillaria poselgeri   Mammillaria poselgeri
Mammillaria poselgeri


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 09 Set 2013, 16:23   Oggetto:
seven Lun 09 Set 2013, 16:23
Rispondi citando

Shocked
Non ricordo di averla mai vista dal vero!
Quei fiori sono inconsueti e bellissimi!


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 09 Set 2013, 17:07   Oggetto:
Antonietta Lun 09 Set 2013, 17:07
Rispondi citando

Splendidi fiori!


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dario
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/08/13 16:25
Messaggi: 137
Residenza: Vicenza

Inviato: Lun 09 Set 2013, 19:31   Oggetto:
Dario Lun 09 Set 2013, 19:31
Rispondi citando

Bellissimi fiori!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 10 Set 2013, 7:05   Oggetto:
Lupetta Mar 10 Set 2013, 7:05
Rispondi citando

Mai visto una mammi cosi! I fiori con quella forma tanto particolare e il colore rosso sono il top!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 10 Set 2013, 15:07   Oggetto:
robertone Mar 10 Set 2013, 15:07
Rispondi citando

Lupetta ... mammillaria ex cochemiea ... fiori molto particolari diversi dalle mammillarie tradizionali


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 10 Set 2013, 15:53   Oggetto:
Lupetta Mar 10 Set 2013, 15:53
Rispondi citando

Adesso è più chiaro, quindi il genere Cochemiea è stato "convertito" in Mammillaria?


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 10 Set 2013, 18:58   Oggetto:
maurillio Mar 10 Set 2013, 18:58
Rispondi citando

Mi intrometto dicendo la mia su Mammillaria e Cochemiea.
Mammillaria è il nome del genere.
Il genere Mammillaria risulta suddiviso in una serie di sottogeneri, sezioni, serie e gruppi nelle classificazioni più recenti e usate (Reppenhagen, Hunt e Luthy).
Queste classificazioni non sono uguali, perchè tendono a distribuire le varie specie tenendo conto ora di determinati caratteri invece di altri.
C'è un accordo pressochè generale sull'inclusione in Mammillaria dei sottogeneri Bartschella, Dolichothele, Krainzia, Oehmea, Phellosperma, Porfiria e Solisia mentre per quanto riguarda Cochemiea, Mammillopsis e Mammilloydia i pareri divergono.
La caratteristica principale di Cochemiea è la foggia dei fiori che sono allungati e zigomorfi.
Di seguito una nota da "Il genere Mammillaria" di G.Sleiter pag.12:
L'epiteto Cochemiea deriva dal nome di una tribù india, i Cochimi, che una volta abitava parte della Bassa California e che venne descritto per la prima volta quale sottogenere di Mammillaria da Katherine Brandegee nel 1897 e fu elevato al rango di genere due anni dopo da F. Walton.
Anche Britton e Rose gli attribuiscono rango generico, parere condiviso da altri studiosi, sulla base sia della morfologia dei fiori (zigomorfi ed atti ad essere impollinati da colibrì; una caratteristica esclusiva di Cochemiea) sia dei risultati di studi genetici che confermano la distanza di Cochemiea dalle altre Mammillarie.

Aggiungo che l'ordine che viene seguito in questo forum è fedele alla classificazione di Hunt, senza tener conto di tutti gli innumerevoli stravolgimenti tassonomici degli ultimi vent'anni.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mer 11 Set 2013, 9:32   Oggetto:
Lupetta Mer 11 Set 2013, 9:32
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
Di seguito una nota da "Il genere Mammillaria" di G.Sleiter pag.12:
L'epiteto Cochemiea deriva dal nome di una tribù india, i Cochimi, che una volta abitava parte della Bassa California e che venne descritto per la prima volta quale sottogenere di Mammillaria da Katherine Brandegee nel 1897 e fu elevato al rango di genere due anni dopo da F. Walton.
Anche Britton e Rose gli attribuiscono rango generico, parere condiviso da altri studiosi, sulla base sia della morfologia dei fiori (zigomorfi ed atti ad essere impollinati da colibrì; una caratteristica esclusiva di Cochemiea) sia dei risultati di studi genetici che confermano la distanza di Cochemiea dalle altre Mammillarie.

Quindi in parole povere la Cochemia non è stata inclusa nel genere Mammillaria? Dubbioso Oppure ho capito male io.
Ci puòi dire cosa dice la classificazione di Hunt in proposito?


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it