La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


La tana ristrutturata Tutta la collezione (4)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 17:45   Oggetto: La tana ristrutturata Tutta la collezione (4)
Lakota Mar 29 Apr 2008, 17:45
Rispondi citando

E finalmente per la gioia di Tonino le semine, ma non esageriamo non sono praterie come dice lui per lo meno non ancora LOL
2007, Turbini Astro e altro



2006 Ario





2006/7 un po di tutto



più che altro Melo 2006/7



2006 Copiapoa humilis e Coryphantha

2006 Coryphantha Matucana e Melo

La Cory difficilis è di Mauro

2007, Neolloidya conoidea, grandiflora e lophine






Ora sto aspettando che le temperature si stabilizzino sui 18° notturni di minima per seminare le nuove piccole Very Happy

Continua...........


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Chef 56
Senior
Senior


Registrato: 24/01/08 18:44
Messaggi: 710
Residenza: Como(prov)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 17:50   Oggetto:
Chef 56 Mar 29 Apr 2008, 17:50
Rispondi citando

BELLISSIME SEMINE LOL LOL
MI PARE DI CAPIRE TUTTE PIANTE DI PREGIO Fiuuu Fiuuu

COMPLIMENTONI FRANCO

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 18:22   Oggetto: Re: La tana ristrutturata Tutta la collezione (4)
Tonino Mar 29 Apr 2008, 18:22
Rispondi citando

Lophophora ha scritto:
E finalmente per la gioia di Tonino le semine

Lo sapevo…lo sapevo! Yeah!!
Sei come quelli della pubblicità…di tutto e di più! Very Happy Very Happy Very Happy

Anche tu, come me, al naturale senza germinatoio…per alcune, leggo dai cartellini, hai aspettato fino a giugno, per problemi di temperature o altro?Dubbioso
In quale % fai uso, se lo fai, di organico per le semine di Ario?

Le ultime foto, per l’ordine e quel bianco rigoroso, sembra da sala operatoria…l’affitti o la concedi in uso? Confuso
Ho letto “La Cory difficilis è di Mauro”. Wink
Lophophora ha scritto:
E Ora sto aspettando...per seminare le nuove piccole Very Happy

Il tuo confinante...lo sa? Fiuuu


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 18:24   Oggetto:
Antonietta Mar 29 Apr 2008, 18:24
Rispondi citando

A quando la terza serra, Marco? Very Happy Very Happy
Complimenti, bellissime e numerosissime le tue semine! Applauso Applauso Applauso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 18:29   Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 18:29
Rispondi citando

wow...stupende...anche io devo seminare...mi dici tu come hai fatto di preciso??sono in cerca di consigli...anche via MP se vuoi grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 21:13   Oggetto:
cactus Mar 29 Apr 2008, 21:13
Rispondi citando

Veramente uno splendore. Standing ovation

Meriterebbero una nursery dedicata le nuove semine Ok

Anche tu ripicchetti le piante ancora piccolissime... una pazienza titanica!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 22:16   Oggetto:
Lakota Mar 29 Apr 2008, 22:16
Rispondi citando

Ciao Franco, si qualche piantina di pregio c'è
Grazie Sorriso
Tonino ciao anch'io senza germinatoio e non mi sembra siano arrabbiate Very Happy
Solo problemi di temperature più che altro
La percentuale di organico è pari al 30% ma quest'anno la diminuisco al 15
Si la Cory difficilis me l'ha regalata Mauro l'anno scorso, è una sua semina Sorriso
Molte altre che vedi in foto ad es l'Ario kotsch. e altre Cory, quelle col cartellino giallo me le ha regalate Max
Grazie Antonietta, la terza serra non ci sta, dovrò coprire tutto il cortile ma come al solito la maggior parte andranno regalate come al solito Sorriso
Ciao Paolo ripicchetto ad un'anno dalla germinazione, anche meno perchè le piante che semino ad Aprile Maggio le ripicchetto a Febbraio Marzo ho notato che se effettuato con cura ed attenzione, il ripichettaggio precoce da ottimi risultati, fatto poi nel periodo freddo mette al riparo le plantule dallo stress del trapianto fatto nei mesi caldi Sorriso [/b]


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 22:21   Oggetto:
Lakota Mar 29 Apr 2008, 22:21
Rispondi citando

Ciao Marco, rispondo in pubblico perchè un confronto su questa importante attività è utile a tutti.
ovviamente come sempre, dico che questo è il mio metodo e non il metodo migliore
Come avrai certamente capito non uso germinatoio ma semino al naturale, ho l'impressione che le plantule assumano un' aspetto più naturale e si rinforzino maggiormente.
Le Temperature
Non semino finché non si sono stabilizzate ad almeno 18/20° sia di giorno che di notte e sono sicuro che non scendano al disotto di quelle indicate, ovviamente il periodo può variare da zona a zona e dalla stagione ma solitamente in prov. di Varese questo avviene alla fine di Aprile metà Maggio.
Molte volte si da la colpa ai semi che sono vecchi o sciupati ma la maggior parte delle volte se non si ottengono germinazioni è colpa delle temperature troppo basse,
I Contenitori
Uso solitamente sottovasi preforati da cm 15x 10x 2 sul fondo stendo una sottile rete tipo zanzariera per sfruttare maggiormente la profondità dei sottovasi in modo che possa riempire tutto con terriccio da semina che questo non esca dai buchi ma uso anche altri tipi di contenitori tipo contenitori delle mozzarelle o dei gelati.
Terriccio
Lapillo setacciato la parte che passa da una maglia da 3 mm 30% lava come il lapillo 20 % terriccio pronto per cactacee 20% brecciolino, sabbia vagliata da 1/ 2 mm
Sterilizzazione
I contenitori, la retina e i segna nomi, li metto a bagno in acqua calda e candeggina per 1 ora po li risciacquo accuratamente
Il terriccio lo inumidisco e lo metto in forno per 1 ora a 140°
Molti sono contrari alla sterilizzazione ma questa pratica permette di allontanare muffe e alghe fin che i contenitori sono nei sacchetto.
Semina
Stendo la retina fine sul fondo dei contenitori poi metto un sottile strato di pomice fine e ricopro il tutto col terriccio fino a 12 cm dal bordo.
Immergo molto delicatamente i contenitori col terriccio in acqua e quando è completamente bagnato li estraggo e li faccio scolare, dopodiché stendo i semi nel contenitore contrassegnando con i segna nomi la specie e le data di semina, poi infilo i contenitori in un sacchetto trasparente tipo quello per i surgelati e sigillo il tutto con l'apposito legaccio.
Metto i contenitori in serra a luce filtrata e attendo la germinazione.
Quandole prime spine bianche spuntano dalle plantule tolgo i contenitori dai sacchetti ed inizio il ciclo asciutto bagnato.
Faccio cioè asciugare il terriccio prima di ribagnare.
Per un po visto il trattamento di sterilizzazione non si presentano muffe e alghe ma è bene prevenire.
Alla prima bagnatura sciolgo un po di insetticida e fungicida nell'acqua sempre metà dose di quella prescritta.
Questo è il mio metodo di semina .
Un caro saluto


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gazza_73a
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02
Età: 51
Messaggi: 123
Residenza: Castelfiorentino (FI)

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 22:29   Oggetto:
gazza_73a Mar 29 Apr 2008, 22:29
Rispondi citando

Complimenti veramente !
Spero tanto che anche le mie semine germoglino, per me è la prima volta ...
Vediamo! Ciao
Ciao ciao


_________________
Andrea G.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 29 Apr 2008, 23:46   Oggetto:
Tonino Mar 29 Apr 2008, 23:46
Rispondi citando

Più che esuariente. Ok

Grazie, Marco. Sorriso

PS: Aspettiamo le tue sud-africane.


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 30 Apr 2008, 7:55   Oggetto:
-marco- Mer 30 Apr 2008, 7:55
Rispondi citando

grazie mille Lophophora e complimenti ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 30 Apr 2008, 8:53   Oggetto:
fegele Mer 30 Apr 2008, 8:53
Rispondi citando

urka quante Shocked
Sono proprio una prateria Very Happy
Complimenti Applauso

Dubbioso Ecco perchè dai semini della lopho non è cresciuto nulla, forse temperature troppo basse.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Sab 14 Giu 2008, 16:23   Oggetto:
ario29 Sab 14 Giu 2008, 16:23
Rispondi citando

Io leggo solo ora quello che hai scritto sulle semine e l'ho trovato interessante.
Io ho al momento delle piantine (si fa per dire) di ario seminati il 19 di aprile ma sono come piantati e guardandole spesso mi sembrano sempre uguali. Le prime spinette tardano a uscire, hai qualche suggerimento?
Complimenti per tutte le piante che hai. Pensi di tenerle tutte o qualcuna la darai
a chi le vuole accudire amorevolmente? Io ne sarei molto onorata.


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 15 Giu 2008, 7:54   Oggetto:
angelo Dom 15 Giu 2008, 7:54
Rispondi citando

ciao Ario29, Marco al momento non c'è, rientrerà tra 10gg circa, per gli ario cerco di risponderti io, sono delle piante a crescita lentissima, ma anche se li vedi fermi in superficie, in realtà sotto sviluppano il fittone che è il vero e proprio sostegno vitale, infatti se noti le semine di ario sopra hanno 2 anni e hanno quelle dimensioni, se spine non tutti le emettono dipende dalla specie Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Dom 15 Giu 2008, 17:16   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 15 Giu 2008, 17:16
Rispondi citando

Lopho, sono splendide praterie.... Standing ovation Standing ovation Standing ovation
i miei complimenti

potresti aprire un vivaio assieme Tonino, Momy, Antonietta, Cactus, etc.....
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it