Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 19:32 Oggetto: Semina difficile: Mammillaria luethyi
ario29 Gio 02 Feb 2012, 19:32
|
|
|
Questa Mammillaria l'ho già seminata tre volte e non mi è nato mai niente.
Qualcuno di voi ha dei consigli di come fare per far nascere qualcosa? I semi vanno trattai prima? Voglio tentare per la quarta volta e vorrei evitare di fare errori. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 19:45 Oggetto:
Groucho Gio 02 Feb 2012, 19:45
|
|
|
Io tentato due volte con gli stessi tuoi risultati.
Mi è venuto anche il dubbio: ma nascono queste piante o le riproducono solo per pollone??? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 20:39 Oggetto:
Drusola Gio 02 Feb 2012, 20:39
|
|
|
provato anche io due volte e niente; ho ripreso i semi per riprovarci ma ancora non sono arrivati. Stessa sorte anche con la mammi theresae, niente nascite  |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 21:19 Oggetto:
ario29 Gio 02 Feb 2012, 21:19
|
|
|
Anche la Mammillaria theresae è difficile. Quella l'ho provata tante volte e una volta persino con i semi di una pianta che ho ma niente da fare!
Per la M. luethyi torno a provare ma visto il costo dei semi non voglio provare a ripetizione se le piante le vendono ci sarà pure il modo per farle germinare! |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 20:36 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 20:36
|
|
|
anch'io ho provato più volte con la theresae e la luethyi sempre con risultati negativi, al punto che ho deciso per un po' di non seminare più mammillarie visto anche i costi dei semi di queste due specie _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 13:33 Oggetto:
tommaso76 Dom 05 Feb 2012, 13:33
|
|
|
Io ho seminato quest'anno la luethyi ma non e' spuntato nulla , pero' da qualche parte ho letto che i semi sono difficili da far germinare , bisogna conservare il vaso dove sono piantati i semi e riprovare il prossimo anno , provare e riprovare questi sono i cossigli dei migliori coltivatori. Io penso che i coltivatori per avere subito piante da vendere si limitino a fare talee ho innestare tubercoli per poi riaffrancarli, comunque sono stato nella serra di valicelli (cactus art) e possiede la maggior parte delle luethyi su proprie radici e fatte nascere da seme , la prossima volta che ci andro' voglio farmi svelare qualche segreto! _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 14:36 Oggetto:
Groucho Dom 05 Feb 2012, 14:36
|
|
|
Cercando un pò in giro ho scoperto che per seminare la Theresae è consigliabile aspettare tre anni dalla raccolta dei semi, e poi seminare. Io non lo sapevo che i semi è meglio se sono vecchi.
La luethyi si raccolgono i semi l'anno dopo, per comodità, in quanto sono interni alla pianta, e si possono seminare subito, con metodi come le altre mammi, ma la loro germinabilità è molto bassa a quanto pare.
Qualche anno fa sul forum cactus&co. qualcuno c'è riuscito: http://forum.cactus-co.com/viewtopic.php?p=147878 _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 23:59 Oggetto:
ario29 Dom 05 Feb 2012, 23:59
|
|
|
Vedo che questo tipo di semina risulta difficile a molti!!
Io le ho provate tutte anche a metterli a bagno per una notte in acqua e qualche goccia di limone, un trattamento che ho riservato a semi di ipomea. Per l'ipomea ha funzionato perchè è nata dopo appena due giorni ma per questa mammillaria luethyi niente da fare.
Ho guardato il vecchio post indicato e a quanto pare a qualcuno è andata bene. Come avrà fatto?? _________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Mer 08 Feb 2012, 19:07 Oggetto:
ario29 Mer 08 Feb 2012, 19:07
|
|
|
Visto che anche altri come me hanno avuto esperienze negative con questo tipo di seme ho fatto un giro su internet e udite udite molti hanno avuto semine prodigiose anche senza seminarle!!! Ho scoperto che la Mammillaria theresae sembra abbia bisogno di stare ferma almeno un anno per poi germinare mentre la luethy ha un modo molto particolare per tenere i proprio semi all'interno e vi mostro la foto che ho trovato che mi ha lasciato senza parole.
http://forum.cactus-co.com/viewtopic.php?f=5&t=7648&p=75138&hilit=mammillaria+luethy#p75138 _________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mer 08 Feb 2012, 20:11 Oggetto:
Drusola Mer 08 Feb 2012, 20:11
|
|
|
mi pare che anche la theresae abbia questo comportamento, la mia ha fatto dei semi che dall'esterno si intravedono, ma non ho il coraggio di torturare la pianta per raccoglierli! |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Gio 09 Feb 2012, 19:18 Oggetto:
ario29 Gio 09 Feb 2012, 19:18
|
|
|
Si anche la theresae li nasconde all'interno io l'anno scorso li ho visti per caso perchè si era rotta la pellicina che li copriva. Io quei semi li ho seminati ma non è uscito niente. Considera che non aveva più fiorito da più di un anno. Allora l'anno che si deve aspettare per questo genere è dal momento che li raccogli o dal momento della formazione subito dopo la fioritura? _________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 11 Feb 2012, 8:14 Oggetto:
Drusola Sab 11 Feb 2012, 8:14
|
|
|
non ho idea Daniela, e poi con i semi comprati non si ha certezza di quando siano stati raccolti! Nel frattempo mi sono arrivati i semini di theresae, luethy e goldii. Ti farò sapere come va! |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 12 Feb 2012, 15:53 Oggetto:
tommaso76 Dom 12 Feb 2012, 15:53
|
|
|
Tienici informata sugli sviluppi, siamo curiosi _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 01 Mar 2012, 12:32 Oggetto:
Drusola Gio 01 Mar 2012, 12:32
|
|
|
dopo quasi 20 giorni ancora nessun accenno di vita da parte dei miei semini.... |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 01 Mar 2012, 12:49 Oggetto:
tommaso76 Gio 01 Mar 2012, 12:49
|
|
|
Facci sapere , anche i miei di luethyi e teresae non ne e' spuntato nemmeno una _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|