La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli Impianto Osmosi

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Dom 13 Mag 2012, 22:23   Oggetto: Consigli Impianto Osmosi
Trussino Dom 13 Mag 2012, 22:23
Rispondi citando

Ciao a Tutti
in questi giorni sto valutando l'acquisto di un impianto a osmosi per farmi l'acqua giusta in casa.
Ho visto che ci sono varie combinazioni e vari filtri.
Tutti gli impianti hanno un pre-filtro meccanico + un filtro a carbone, in modo che l'acqua che arriva alla membrana sia priva di parti inquinanti grosse che potrebbero sciupare la membrana. Volendo poi dopo la membrana è possibile applicare un filtro per eliminare i nitrati e i silicati.

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=502&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Il mio dubbio è, può essere utilie eliminare i nitrati e i silicati per le nostre piante o forse è meglio applicare un secondo filtro a carbone che assorbe tutti gli inquinanti?

P.S il Filtro lo compro soprattutto per fare l'acqua per un bonsai di Azalea.

Saluti Trussino

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Lun 14 Mag 2012, 20:57   Oggetto:
lizard Lun 14 Mag 2012, 20:57
Rispondi citando

Ciao, sono neofita nella coltivazione ma piuttosto esperto di acquari e impianti a osmosi, quindi potrei esserti utile a metà Smile
Il prezzo e la qualità degli impianti che hai postato è buono (membrana Dow Filmtec per entrambi), ma 380 litri al giorno mi sembrano un pò esagerati per produrre solo acqua per innaffiare. Lo stesso per la rimozione dei silicati, ha valore per un acquario marino dove si rabbocca anche il 3-4% giornaliero, ma mi pare esagerato volerli rimuovere dall'acqua da innaffio. Non vedo poi la necessità di togliere i nitrati che dal rubinetto non dovrebbero uscire a più di 5-max10 mg/lt. (ma saranno sicuramente di meno). Anche vero che dato i prezzi non astronomici di questi impianti/accessori potresti mettere anche l'antisilicati, dipende da quello che si vuole spendere.
Io guarderei più altri dettagli, come: la pressione in uscita che si ha a disposizione, dato che in genere se ne ha sempre poca (alcuni acquariofili
montano una pompa/booster supplementare), gli impianti che hai postato hanno una pressione ideale di 3,4-4,0 bar, mentre ad esempio questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
(che è quello che ho io) richiede 3,5 bar x 190 lt/giorno, e la resina deionizzante finale è per silicati/nitrati/fosfati ad esaurimento ottico, cioè ha un viraggio di colore man mano che si esaurisce, cosa piuttosto comoda e puoi prendere le nuove resine a parte mantenendo il bicchiere originale. Anche questo comunque ha la resina a viraggio di colore:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=375&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
se ti serve più acqua puoi comunque prendere il 75 o il 100 della stessa linea. Rimane solo il dubbio della pressione ideale di 3,4-4,0 contro i 3,5 di quello che ho postato sopra.
Il filtro a carbone finale non ha senso perchè già c'è nel primo stadio e serve a proteggere dal cloro la membrana che la deteriorerebbe (infatti va cambiato assolutamente ogni max 6 mesi).
In definitiva, se ho capito bene, potrebbe essere sufficente anche questo, che costa circa la metà:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=11&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
o questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350
ottima cosa aggiungere un piccolo manometro per tenere sempre la pressione sotto controllo (circa 10 euro) mentre ritengo superflua la misurazione costante TDS (a meno che sia già compresa nell'impianto, più che altro quelli più potenti).
Se posso vorrei aggiungere una domanda Smile : va bene tagliare al 50% con acqua di osmosi se l'acqua di rubinetto è di 9°KH (medio-dura penso)?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Sab 19 Mag 2012, 21:11   Oggetto:
Trussino Sab 19 Mag 2012, 21:11
Rispondi citando

Ciao
alla fine ho deciso di prendere un buon impianto che mi permette di fare l'acqua anche per l'acquario (dolce-scalari).
L'unica cosa che manca, ma credo che metterò al più presto è il manometro per controllare la pressione di entrata dell'acqua nella membrana.
Io non credo di avere problemi di pressione dal rubinetto, perchè vedo che comunque esce molto forte l'acqua e poi abito al primo piano.

Ho fatto dei test e l'acqua che mi esce dal rubinetto è 557 tds, dalla membrana osmotica invece esce a 20 tds e poi dai filtri anti-nitrati e anti-silicati esce a 0 tds.

Il rapporto tra l'acqua buona e l'acqua d'osmosi è 1 a 6 (non eccezionale), e per fare 10litri ci vuole circa 1 ora.

Secondo te sono buoni questi valori, sarebbe possibile avere un rapporto migliore tra l'acqua buona e l'acqua di scarto?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Sab 19 Mag 2012, 22:17   Oggetto:
lizard Sab 19 Mag 2012, 22:17
Rispondi citando

Trussino ha scritto:
Il rapporto tra l'acqua buona e l'acqua d'osmosi è 1 a 6 (non eccezionale), e per fare 10litri ci vuole circa 1 ora.

Secondo te sono buoni questi valori, sarebbe possibile avere un rapporto migliore tra l'acqua buona e l'acqua di scarto?

Beh è sicuramente un ottimo impianto, io ho preferito la comodità e l'ingombro minore di un impianto in linea piuttosto che con filtri a bicchiere come il tuo (a bicchiere sono più "professionali" e si risparmia un pochino sul cambio dei prefiltri) ma è questione di dettagli. Anche per le resine avrei preferito un contenitore unico con resine "ad ampio spettro" per minore ingombro e l'esaurimento ottico, ma insomma il risultato finale cambia poco Sorriso .
1:6 è vero è un pò bassino, ma gli 1:4 dichiarati in genere sono riferiti ad una pressione d'esercizio ottimale e costante, tutt'altro che facili da ottenere nelle abitazioni, che abiti al 1° piano comunque è ottima cosa. Forse ha bisogno di un pò di rodaggio, se vuoi prova a misurare con un manometro, sarà bassina forse, c'è anche la possibilità di alzare un pò la pressione minima dell'autoclave se hai accesso ad esso (come ho fatto io) oppure cambiare il restrittore di flusso dell'impianto (ma non è detto che migliori) nel mio impianto che fa 1:4-5 c'è uno di questi:
http://www.forwater.it/index.php?cPath=319_355
ma comunque non starti a preoccupare troppo perchè va bene anche così secondo me. Poi dipende anche con che temperature hai misurato il rapporto di 1:6, infatti noterai un netto aumento di acqua buona d'estate e una drastica diminuzione d'inverno (il mio rapporto ad es. non ricordo a che temperature l'ho misurato, magari era agosto! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Sab 19 Mag 2012, 22:49   Oggetto:
Trussino Sab 19 Mag 2012, 22:49
Rispondi citando

Il restrittore di flusso ce l'ho anch'io, ma sinceramente non ho capito come funziona.
Nella foto puoi vedere che alle due estremità c'è la filettatura, si può regolare in modo da aumentare la pressione? o deve essere usato così come è?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Lun 21 Mag 2012, 19:52   Oggetto:
lizard Lun 21 Mag 2012, 19:52
Rispondi citando

Quel tipo di restrittore non lo conosco, in genere quelli di quella forma sono fissi e quelle filettature dovrebbero servire per stringere i tubicini attaccati, ma prova a controllare comunque non si sa mai, girandolo e controllando la portata. Potrebbe anche aprirsi tutto al max per effettuare un lavaggio membrana ogni tanto, per poi essere richiuso al minimo, ma se è così penso che di fabbrica arrivi già chiuso al minimo. Il mio anche è cilindrico e fisso, quelli regolabili in genere hanno un rubinetto o una rotella che sporge, comunque la maggior parte di quelli in vendita con gli impianti sono fissi. Prova anche a vedere nelle istruzioni se c'è qualcosa oppure contattando il negozio..
In caso riuscissi a regolarlo comunque non andare oltre l'1:4 per il bene della membrana Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it