Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 18:14 Oggetto: creare nuove piante (cultivar)
massimo76 Mar 08 Mag 2012, 18:14
|
|
|
Come si creano dei nuovi cultivar ?
Ovvero supponiamo di voler trasmettere il colore di una lobivia particolare ad un Echinopsis bianco.
Prenderemo il polline della Lobivia e lo metteremo sul pistillo dell'echinopsis e viceversa.
I risultati che si otterranno saranno intermedi sia come forma che come colore a seconda che la madre sia la Lobivia o l'Echinopsis.
Per fissare il colore sull'Echinopsis poi come si procede incrociandolo con un altro Echinopsis bianco.....insomma ho un p'ò di confusione in materia.
Magari qualcuno può indicarmi qualche sito dove viene spiegato o qualche articolo. Io ho diverse Lobivie colorate e diversi Echinopsis bianchi e vorrei appunto crearmi degli Echinopsis colorati.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 19:19 Oggetto:
cactus Mar 08 Mag 2012, 19:19
|
|
|
Non l'ho mai fatto, ma mi interessa l'argomento.
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 20:05 Oggetto:
simo&kigi Mar 08 Mag 2012, 20:05
|
|
|
Anche a me interessa... ho pensato a volte di farlo, quest'anno ho incrociato una lobivia aurea e una chamaelobivia. Ho studiato tante volte a scuola le leggi di Mendel, e per quanto avessi voglia di rifarlo io stessa, alla fine non ci ho mai capito nulla. Certo è che la genetica c'entra, bisognerebbe capire caratteri dominanti e recessivi e cercare di creare fenomeni di dominanza incompleta? non andavo alla grande in biologia, però mi piacerebbe un sacco saperlo fare! E se dopo aver creato l'ibrido coloratoX bianco si rimpollina di nuovo per il colorato? Secondo le leggi di Mendel potrebbero venire ancora alcuni bianchi come figli dell'incrocio, ma ci sono poche probabilità (mi sembra1:4 per la prima legge) che si manifesti un carattere recessivo, e comunque alcuni verrebbero strani e interessanti, considerando che non fa un solo seme. Scusate il papiro... ma mi interessa davvero molto!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 21:23 Oggetto:
massimo76 Mar 08 Mag 2012, 21:23
|
|
|
Come allevatore di uccelli nella gentica sono abbastanza preparato.
Se si accoppiamo due soggetti dello stesso genere allora si ottiene un ibrido intergenrico nel nostro caso fra una Lobivia e un Echinopsis in quanto appartengono allo stesso genere. Solitamente l'ibrido evidenzia i caratteri di una delle due specie che è dominante ma sarà diverso da questi magari per forma o colore ma simile appunto al progenitore dominate. Sono rari i casi in cui il soggetto ottenuto presenta la perfetta fusione dei caratteri dei due genitori. Ora sorge la domanda . ottenuto il soggetto dall'incrocio questi in teoria dovrebbe portare latente nei suoi cromosomi i caratteri recessivi dell'altro genitore , quindi tramite selezione e incroci mirati si dovrebbe riuscire a farli venire fuori. Quindi teoricamente il soggetto ottenuto intermedio dovrebbe essere accoppiato nuovamente con un soggetto uguale ad uno dei due genitori a cui si vuole trasmettere questi geni recessivi. Nel nostro caso penso si debba fare Lobivia x Echinopsis e poi di nuovo per Echinopsis scegliendo sempre i soggetti migliori e più somiglianti all'echinopsis ma colorato. Con le piante è un casino veramente. Con gli uccelli è molto più semplice. Supponiamo di avere un soggetto che possiede una mutazione legata al sesso e di volerla trasmettere ad un altro esemplare. Accoppieremo un maschio affetto da tale mutazione ad una femmina normale . in prima generazione otteremo degli F1 tra cui tutti i maschi normali portatori della mutazione che voliamo trasmettere e tutte le femmine mutate. Ma queste femmine mutate saranno appunto intermedie fra i due genitori quindi bisogna procedere con altri accoppiamenti mirati. Si accoppieranno le femmine mutate migliori con i maschi della specie a cui si vuole trasmettere la mutazione ottenendo così tutti i maschi somiglianti ancor di più alla specie su cui si vuole inserire la mutazione e le femmine invece normali anch'esse ancor più somiglianti alla specie a cui si vuole trasmettere la nuova mutazione. Nel giro di 5-6 anni si dovrebbero ottenere i soggetti di partenza a cui si voleva trasmettere la mutazione appunto mutati. Questo discorso vale se la mutazione è legata al sesso ma se la mutazione è recessiva o dominante o a dominanza parziale oa trasmissione libera il discorso e assai più complesso.
Nelle piante tutto sta nel sapere come si comportano i geni trasmessi: sono dominanti o recessivi?
ora che mi ci fai pensare dovrà andarmi a rivedere le leggi di mendel e gli esperimenti fatti sui piselli gialli e verdi.
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 21:40 Oggetto:
Giorgio Mar 08 Mag 2012, 21:40
|
|
|
Non penso che le leggi di Mendel possano aiutare molto, lui aveva utilizzato piante annuali, quindi poteva vedere in breve tempo come i caratteri venivano trasmessi ad ogni generazione. E' stato anche in parte fortunato, nel senso che alcune delle caratteristiche fisiche che ha studiato sono controllate da una sola coppia di geni, cosa che in genere non succede. Molte caratteristiche sono determinate da più coppie di geni, il che complica di molto l'esecuzione degli incroci. Mendel ha anche un po' barato sui calcoli, nel senso che molto del lavoro l'ha fatto a tavolino, in modo teorico.
Per ottenere nuovi ibridi bisogna andare per tentativi e lavorare sui grandi numeri, cioè seminare molto e controllare alla fioritura cosa è saltato fuori. A questo punto si selezionano le piante che interessano, che possono essere usate per nuovi incroci o reincroci con i genitori.
_________________ Ciao, Giorgio
L'ultima modifica di Giorgio il Mer 09 Mag 2012, 8:54, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Mar 08 Mag 2012, 22:02 Oggetto:
Sere59 Mar 08 Mag 2012, 22:02
|
|
|
Anch'io ho incrociato tra loro diverse Echinopsis,Lobivie e Chamaecereus l'estate scorsa,ho riempito il germinatoio con i loro semi ed ora ho un esercito di piccole piantine che,se riuscirò a farle crescere,saranno una sorpresa dietro l'altra!!!
Una vivaista mi spiegava che gli ibridatori fanno anche sette "passaggi" prima di fissare un determinato colore,portando a fiore ogni volta la pianta "prescelta" e incrociandola nuovamente...eliminando tutte le altre che non hanno il colore desiderato.
E' che io non credo di avere tutto sto tempo a disposizione...e perciò mi accontenterò di quello che uscirà di bello dai miei incroci già felice di essere riuscita ad ottenerlo!!
_________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 09 Mag 2012, 16:06 Oggetto:
eleonorarossi Mer 09 Mag 2012, 16:06
|
|
|
....se le piantine sono tante e non sai cosa farci......pensa a me
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Mer 09 Mag 2012, 16:44 Oggetto:
VegaSere Mer 09 Mag 2012, 16:44
|
|
|
Che argomento interessante! Piacerebbe anche me sperimentare con gli ibridi se avessi posto e germinatoio.
Sere e chiunque faccia questi "esperimenti": poi ricordatevi di venire a dirci e mostrarci cosa è venuto fuori.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 10 Mag 2012, 22:57 Oggetto:
simo&kigi Gio 10 Mag 2012, 22:57
|
|
|
Sere allora mi prenoto anche io... e quando avrò abbastanza ibridi dei miei incroci se ti interessa ti penserò!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Ven 11 Mag 2012, 15:08 Oggetto:
massimo76 Ven 11 Mag 2012, 15:08
|
|
|
mi spieghi la tua tecnica di semina per favore ?
|
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Ven 11 Mag 2012, 18:04 Oggetto:
massimo76 Ven 11 Mag 2012, 18:04
|
|
|
che dire per essere una principiante tanto di cappello
|
|
Top |
|
 |
|
|
|