La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sempre NPK

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 08 Mag 2012, 14:12   Oggetto: Sempre NPK
exwarrier Mar 08 Mag 2012, 14:12
Rispondi citando

Anche se negli anni giovanili ho avuto un diploma che comprendeva la chimica, ora non mi sento di fare l'agronomo Triste
Ho reperito, dopo estenuanti ricerche, un concime granulare per bonsai e, visto che sono in periodo di rinvasi, vorrei provare a mescolarlo alla composta. Il rapporto NPK è il seguente: 6-19-19.
Teoricamente, non contiene altri elementi che potrebbero essere utili alle nostre piante. Vorrei un parere dai più esperti Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 08 Mag 2012, 14:39   Oggetto:
reginaldo Mar 08 Mag 2012, 14:39
Rispondi citando

Mi sebra elevato la % di fosforo e di potassio.
In genere si legge che il rapporto dovrebbe essere 3 5 8 o multipli, cioe azoto quasi nullo, circa il doppio il fosforo e circa 3 volte il potassio rispetto l'azoto e latri microelementi.
Un consiglio leggere attentamente quanto riportato in una pagina (circa ametà) di mario cicarini
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 08 Mag 2012, 15:37   Oggetto:
exwarrier Mar 08 Mag 2012, 15:37
Rispondi citando

Grazie Reginaldo; avevo letto, sì, l'articolo di M. Cicarini, ma anche qui in cactofili ci sono indicazioni abbastanza varie; il mio dubbio riguarda, più che altro, la percentuale bassa di potassio; il fosforo, stando ai vari consigli, è praticamente vicino al rapporto 1/3 con l'azoto. Il K potrei sempre aggiungerlo per conto suo, anche se diventa problematico fare le dosi senza una bilancia da laboratorio.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 17:23   Oggetto:
reginaldo Mer 09 Mag 2012, 17:23
Rispondi citando

A me sembra che il fosforo dve essere circa il doppio dell'azoto, memtre il potassio (K) debba essere circa 3 volte l'azoto.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 23:26   Oggetto:
exwarrier Mer 09 Mag 2012, 23:26
Rispondi citando

Io mi basavo su quanto illustrato da E. D'Arcangeli, nella sezione fertilizzanti, dove dice: "In alternativa al fertilizzante base. Contiene 5% di azoto, 15% di fosforo e 30% di potassio."
Poi, in tutti i libri che ho consultato, ognuno dice la sua Triste e così finirò col dare ogni tanto qualche intruglio liquido assieme all'acqua.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 10 Mag 2012, 15:10   Oggetto:
cactus Gio 10 Mag 2012, 15:10
Rispondi citando

Io invece ho sempre saputo che il rapporto tra gli elementi fosse 1:2:4

Certo che stabilire un concime per tutte le piante non è una cosa giusta.
Come i terricci, anche i fertilizzanti dovrebbero variare in base alle esigenze della pianta.

Ogni elemento ha il suo valore e dovrebbe essere somministrato in base anche allo stato della pianta.

L'azoto regola la crescita, ne darei di piu per soggetti bisognosi, malandati e per piante a crescita veloce.

Il potassio serve allo sviluppo della parte succulenta, non strutturale come l'azoto, per cui il abbonderei per avere piante sane dal punto di vista succulento.

Più la pianta è "legnosa" strutturalmente, più aumenta l'azoto e diminuisce il potassio (ad esempio per le succulente).

Il fosforo fioritura e apparato riproduttivo della pianta.
Poi i microelementi, indispensabili come le vitamine per noi umani.

A noi sta la giusta formula in base a quello che coltiviamo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 10 Mag 2012, 16:25   Oggetto:
exwarrier Gio 10 Mag 2012, 16:25
Rispondi citando

Eh, cactus, hai detto giusto: "A noi sta la giusta formula in base a quello che coltiviamo"
Solo che, trovare la giusta formula è sempre un busillis, a meno di non avere alle spalle un bagaglio di esperienza (delusioni e soddisfazioni) che ci permettono di andare a colpo sicuro.... quasi Very Happy
Grazie dell'intervento


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 10 Mag 2012, 17:00   Oggetto:
cactus Gio 10 Mag 2012, 17:00
Rispondi citando

L'esperienza fa parte del gioco. Tempo permettendo siamo qui per condividere.

Come in tutte le cose gli errori insegnano soprattutto se hai già chiare le domande, come nel tuo caso Intesa

Io cerco sempre di variare, nella quantità e nei modi, ma ho già sperimentato che lo standard non è nocivo in qualsiasi circostanza.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it