La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


un piccolo regalino
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 20:59   Oggetto: un piccolo regalino
jerry09 Gio 03 Mag 2012, 20:59
Rispondi citando

ciao a tutti, oggi in un iper ho preso queste piccine...

 
    2° Euphorbia obesa!?
   
    4° Parodia!?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 21:00   Oggetto:
Gianna Gio 03 Mag 2012, 21:00
Rispondi citando

Non obesa l'Euphorbia, ma sembrerebbe una horrida


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 23:44   Oggetto:
Giuse78 Gio 03 Mag 2012, 23:44
Rispondi citando

Ciao, il primo potrebbe essere un pilosocereus azureus, ma aspetta altri pareri.

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 7:37   Oggetto:
patra Ven 04 Mag 2012, 7:37
Rispondi citando

Ciao!
Sì, l'Euphorbia è orrida v. striata, mentre l'ultima potrebbe essere una Parodia scopa.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 9:48   Oggetto:
jerry09 Ven 04 Mag 2012, 9:48
Rispondi citando

il Pilosocereus è lui, ma per trovarlo c'è ne voluto perchè azureus è un sinonimo, conosciuto anche come Pilosocereus pachycladus. (non possono semplificarli così da rendere più facile l'id!?). anche con la Parodia, "Notocactus". comunque grazie per l'aiuto, attendo per la 3°.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 10:51   Oggetto:
Giuse78 Ven 04 Mag 2012, 10:51
Rispondi citando

Ciao Jerry09, a proposito di sinonimi, mi confermi quindi che Parofia e' sinonimo di Notocactus?
E poi ancora Echinophossulocactus e' sinonimo di Stenocactus?
Grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 13:39   Oggetto:
cactus Ven 04 Mag 2012, 13:39
Rispondi citando

Ciao Giuse,

dire che un genere è sinonimo di un altro non è proprio esattissimo, perche ogni ogni genere conta un numero specifico di specie che non è mai uguale.

Il genere Parodia riunifica diversi generi tra cui Notocactus, Brasilicactus, Brasiliparodia, Eriocactus, Malacocarpus, ma di questi ne è stata fatta anche una ripulitura.
Ad esempio, la specie Notocactus ottonis v. acutangularis non è presente nel genere Parodia, probabilmente considerata superflua in quanto trascurabile la differenza con ottonis.

Altre specie invece, di Parodia, non sono presenti in Notocactus... come Parodia punae.

Possono considerarsi spesso intercambiabili, ma non è possibile considerarli uguali.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 14:01   Oggetto:
ange Ven 04 Mag 2012, 14:01
Rispondi citando

La 3° potrebbe essere Carnegiea gigantea!


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 16:28   Oggetto:
Ale Ven 04 Mag 2012, 16:28
Rispondi citando

la 3 di sicuro non è una Carnegiea gigantea ma dovrebbe esser Neobuxbaumia euphorbioides. comunque aspetta altri pareri.

Confermo Euphorbia horrida

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 21:02   Oggetto:
jerry09 Ven 04 Mag 2012, 21:02
Rispondi citando

la Neobuxbaumia non mi sembra, nella n° 3 vi sono circa 6-7 spine, invece nella Neobuxbaumia ve ne sono dimeno. la Carnegia presenta delle spine molto robuste e scure.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 18:06   Oggetto:
Giuse78 Sab 05 Mag 2012, 18:06
Rispondi citando

Grazie Cactus per la precisazione, faccio molta confusione e questo nuovo mondo che sto cercando di approfondire e' veramente intricato ma molto affascinante.

Scusa, ne approfitto per capire un po' meglio, per esempio:
-Parodia Magnifica" e "Notocactus Magnificus", in questo caso parliamo della stessa pianta?
- il termine "notocactus" si puo' intendere come una ulteriore precisazione rispetto al termine "parodia"? E' una sottospecie?

Grazie in anticipo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 15:58   Oggetto:
vichy320 Dom 06 Mag 2012, 15:58
Rispondi citando

La 3 potrebbe essere un pachycereus pringlei

http://farm7.staticflickr.com/6167/6160352868_4111ccd1e4_z.jpg


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 15:59   Oggetto:
cactus Dom 06 Mag 2012, 15:59
Rispondi citando

Giuse78 ha scritto:

-"parodia Magnificus" e "notocactus Magnificus", in questo caso parliamo della stessa pianta?


Si in questo caso di tratta della stessa pianta collocata in due diversi contenitori.

Parodia magnifica e Notocactus magnificus, la specie segue il genere femminile, maschile o neutro del nome latino.

Se fosse stata messa nel genere Astrophytum si sarebbe chiamata Astrophytum magnificum

Giuse78 ha scritto:

- il termine "notocactus" si puo' intendere come una ulteriore precisazione rispetto al termine "parodia"? E' una sottospecie?


Notocactus era un genere molto più numeroso rispetto a Parodia, e suddiviso in più sottogeneri.

Certamente Notocactus e Parodia sono stati descritti con caratteristiche diverse. La differenza notevole tra i due generi è il colore dello stimma, rosso per Notocactus, giallo per Parodia.

Un giorno decisero che queste differenze fossero trascurabili, tanto che li accorparono in un unico contenitore.

Anche i generi malacocarpus, brasilicactus ecc. mettono in risalto ulteriori differenze tra le specie del gruppo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 21:58   Oggetto:
Giuse78 Dom 06 Mag 2012, 21:58
Rispondi citando

Grazie ancora, sapresti consigliarmi qualche lettura in proposito? Un libro piuttosto che un link? ...possibilmente in italiano.
Grazie mille.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5406
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 22:27   Oggetto:
Giorgio Dom 06 Mag 2012, 22:27
Rispondi citando

@ Giuse78
Libri in italiano che trattino dei cambiamenti nella classificazione delle cactacee non ve ne sono.
In inglese: "The cactus family" autore E. Anderson del 2001.
"The new cactus lexicon" autore D.R. Hunt del 2006 in due volumi.

Qui puoi trovare i riferimenti:

http://www.ibr-book.net/Pages2002/Default.asp


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it