La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


bolla del pesco

 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 06 Gen 2012, 12:24   Oggetto: bolla del pesco
giulia.b Ven 06 Gen 2012, 12:24
Rispondi citando

Salve a Tutti e auguri di un sereno 2012.
L''anno scorso non ho mangiato neanche una pesca tabacchiera, poiché quando giungevano quasi a maturazione cominciavano a marcire, e le foglie avevano la bolla del pesco (Taphrina deformans), nella mia ignoranza ho pensato che il fungo dalle foglie passi ai frutti, ma non so se sia vero.
So che la bolla si dovrebbe debellare con trattamenti di Poltiglia Boldolese, ho saltato - non sapendo di doverla fare - il trattamento autunnale ma appena smetterà di piovigginare farò il primo trattamento. Purtroppo nessun rivenditore di prodotti mi ha saputo dire esattamente la proporzione da usare, se sia necessario un altro prodotto da dare per il marciume dei frutti e se sia possibile usare la stessa miscela per le rose che hanno la ticchiolatura e ogni quanto fare i trattamenti.
Grazie del vostro aiuto.


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 06 Gen 2012, 16:38   Oggetto:
Istrice Ven 06 Gen 2012, 16:38
Rispondi citando

Quello della bolla è un problema gravissimo qui da me: non c'e' pianta che ne sia immune, comprese quelle di varietà autoctone semi-selvatiche(le pesche "della vigna") che, quando ero giovane, non ricordo di aver mai visto malate.

La poltiglia bordolese non va troppo bene, per mia esperienza.
E' meglio di niente, ma i prodotti specifici vanno molto meglio.
Attualmente uso un prodotto specifico della Bayer, a base di dodina, che però temo non sia più in commercio...l'avranno sostituita con qualcosa d'altro. Le percentuali le trovi sulle confezioni.
Qualsiasi cosa usi occorre fare tre trattamenti preventivi a dicembre, gennaio e fine febbraio o inizio marzo (comunque prima della fioritura e della emissione delle prime foglie, altrimenti non serve a un bel niente, danneggi le api e basta, non sono trattamenti curativi).

Qualunque cosa tu faccia, qualche foglia si accartoccerà lo stesso, ma in quantità inversamente proporzionale all'efficacia del trattamento.

La pianta riesce a far frutti solo se non è fortemente colpita (altrimenti lascia cadere tutti i fruttini, insieme a tutte le foglie). A mangiarli non c'e' problema: noi umani siamo immuni alla bolla.


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Sab 07 Gen 2012, 11:56   Oggetto:
giulia.b Sab 07 Gen 2012, 11:56
Rispondi citando

Grazie delle precisazioni. Sapresti anche chiarirmi il marciume sui frutti?


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 07 Gen 2012, 14:20   Oggetto:
Istrice Sab 07 Gen 2012, 14:20
Rispondi citando

Non per esperienza diretta: questo malanno, almeno questo, non l'ho ancora sperimentato Very Happy


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Dom 08 Gen 2012, 14:42   Oggetto:
giulia.b Dom 08 Gen 2012, 14:42
Rispondi citando

Grazie della tua gentilezza


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 25 Mag 2012, 2:54   Oggetto:
Ferocycactus Ven 25 Mag 2012, 2:54
Rispondi citando

La marcescenza delle pesche è dovuta alla bolla del pesco, i trattamenti illustrati da Istrice sono i migliori, se li hai fatti, quest'anno, potrai mangiare le pesche. Se il problema si ripresenta fatti sentire perchè bisogna intervenire con un fungicida specifico.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 25 Mag 2012, 8:48   Oggetto:
giulia.b Ven 25 Mag 2012, 8:48
Rispondi citando

Grazie Alberto, i trattamenti li ho fatti diligentemente.....ma qualche foglia sta diventando un po' rosa ma niente di che rispetto all'altr'anno speriamo bene. Ciò che mi stupì l'altr'anno fu che i trattamenti erano stati fatti regolarmente.


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it