La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


terriccio per Schlumbergera e simili

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Mar 08 Mag 2012, 8:49   Oggetto: terriccio per Schlumbergera e simili
luc71 Mar 08 Mag 2012, 8:49
Rispondi citando

Ciao a tutti! Posso chiedervi qualche informazione sul terriccio adatto per Schlumbergera e Rhipsalidopsis (Hatiora)? Una persona me le ha date perchè non riusciva a farle fiorire, ed hanno un aspetto sofferente tendente al secco; hanno le radici in un terriccio molto drenante e sabbioso tipo terra esausta, buona per altre cactacee ma non credo proprio per specie epifite. Immagino ci voglia un substrato acido ma in che proporzioni con altri materiali?
Ciao, grazie.
Luc

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 10:14   Oggetto:
Rica Mer 09 Mag 2012, 10:14
Rispondi citando

ciao, io ne ho 3 di rhipsalidopsis (2 di 2anni) e siccome son piante epifite hanno come terriccio foglie, praticamente se vai nei boschi non il primo strato di foglie secche ma quello sotto dove son già sminuzzate e comunque fermentate, con pezzetti di corteccia e rametti vecchi.
devo dire che gli piace un casino!!!! mi raccomando in terriccio deve esser sempre umido, quindi un pò d'acqua ogni giorno e nebulizzate sulle foglie
umido anche in inverno, la temperatura non "dovrebbe" mai scender sotto i 15°c: dame si son abituate anche molto molto meno, comunque sempre indenni!!!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 14:08   Oggetto:
simo&kigi Mer 09 Mag 2012, 14:08
Rispondi citando

Anche io ne ho tante, ma il terriccio di foglie non l'ho mai usato anche perchè o te lo fai da te oppure nei boschi non si potrebbe raccogliere in teoria e se ti beccano ti fanno una bella multona... Io uso una composta metà terriccio universale e metà pomice o altro inerte, so che l'importante è che abbiano un terriccio più ricco rispetto a quello delle altre cactacee, perchè amano l'acqua e l'umidità (senza esagerare!). Vorrei provare anche a mescolare alla composta il bark per le orchidee, visto che sono piante epifite


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 15:18   Oggetto:
luc71 Mer 09 Mag 2012, 15:18
Rispondi citando

Proverò. Immagino che possa essere molto utile aggiungere il bark per orchidee anche per mantenere elevata l'acidità del medium. Sono davvero belle, mi sa che ho trovato il modo di invadere casa con le cactacee !!!
Grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 15:20   Oggetto:
luc71 Mer 09 Mag 2012, 15:20
Rispondi citando

Rica, sono bellissime! A questo punto si possono tenere insieme alle orchidee, allora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 15:28   Oggetto:
Alessandro Mer 09 Mag 2012, 15:28
Rispondi citando

allora spero di poterti aiutare perchè da poco ho capito come si dovrebbero coltivare queste piante..
innanzitutto il terriccio deve essere organico e molto drenante per evitare pericolosi ristagni idrici e puoi ottenerlo con del terriccio universale o il compostato misto (io mi trovo molto bene con il secondo) e ci metti molti inerti come pomice lapillo e argilla espansa..
niente sole diretto ma molta luce e innaffiature un discorso molto importante.. una volta ogni 15 giorni una bel lavaggio completo e una volta a settimana delle abbondanti nebulizzazioni sopratutto in estate e nel periodo antecedente la fioritura..in inverno ossia fine dicembre fino a inizio marzo (almeno qui da me in calabria) niente acqua nemmeno nebulizzata..
queste piante essendo epifite hanno un ciclo che si può suddividere in 3 sottoperiodi:

Gennaio-febbraio (riposo vegetativo) niente acqua
Marzo-Settembre innaffiature regolari e complete ogni 10-15 giorni (una volta a settimana nebulizzazioni )
Settembre (fine) nebulizzatura abbondante ogni settimana
Novembre-Dicembre (periodo di fioritura) mantenere il terriccio umido..

Spero di esserti stato utile..

Top
Profilo Invia messaggio privato
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Gio 10 Mag 2012, 11:31   Oggetto:
luc71 Gio 10 Mag 2012, 11:31
Rispondi citando

Ok, molto utile! Ma intendi in ambiente esterno, giusto?
Io dovrei tenerle all'interno dietro a una finestra molto luminosa, schermata con tenda, dove già coltivo le Phalenopsis. L'esposizione dei balconi è tale da non permettere la coltivazione di queste piante, le brucerei.
Grazie!
Luc

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it