La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


sabbia di fiume
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lore84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/08 12:31
Età: 40
Messaggi: 171

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 8:50   Oggetto: sabbia di fiume
lore84 Mer 02 Mag 2012, 8:50
Rispondi citando

ciao a tutti..so che la domanda che sto per fare forse può risultare un pò stupida...ma io non riesco a procurarmi la sabbia di fiume..per il lapillo e la pomice non ho problemi..ma la sabbia non so dove prenderla...nei negozi di acquari è troppo cara...al fiume non si potrebbe prendere e in ogni caso è o troppo fine o troppo grossa...help


_________________
lorenz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 9:51   Oggetto:
lampughi Mer 02 Mag 2012, 9:51
Rispondi citando

prova nei negozi che vendono materiale edile.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/08 12:31
Età: 40
Messaggi: 171

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 10:51   Oggetto:
lore84 Mer 02 Mag 2012, 10:51
Rispondi citando

ma quindi va bene anche la sabbia da mescolare al cemento? non è calcarea?


_________________
lorenz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 11:00   Oggetto:
vichy320 Mer 02 Mag 2012, 11:00
Rispondi citando

la sabbia da mescolare al cemento e calcarea, per la sabbia di fiume prova in qualche garden-center spesso io la trovo lì


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo


L'ultima modifica di vichy320 il Mer 02 Mag 2012, 13:08, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 12:48   Oggetto:
ange Mer 02 Mag 2012, 12:48
Rispondi citando

Quella per edilizia non la usare, è una porcheria!


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 13:06   Oggetto:
scsebnic Mer 02 Mag 2012, 13:06
Rispondi citando

quoto Ange, la sabbia per l'edilizia contiene quasi sempre calcare.
Io la sabbia silicea la trovo quando vado in montagna e, se rimango senza, uso la sabbia di pomice che credo vada bene lo stesso.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 13:21   Oggetto:
simo&kigi Mer 02 Mag 2012, 13:21
Rispondi citando

Forse sto per dire una fesseria, vi avverto... io ultimamente per la granulometria simile ho usato la perlite al posto della sabbia, va bene lo stesso oppure ho fatto un disastro?


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 14:39   Oggetto:
aury Mer 02 Mag 2012, 14:39
Rispondi citando

lore84 ha scritto:
ma quindi va bene anche la sabbia da mescolare al cemento? non è calcarea?


La sabbia che si usa miscelata al cemento non va bene non perchè è calcarea ma perchè è troppo fine.
Io uso sabbia che trovo a buon prezzo dai rivenditori di materiale per edilizia.
E' sabbia di cava che solitamente proviene dal Po già confezionata in sacchetti da 30/40 litri e di diverse granulometrie.
E' praticamente la stessa che si trova nei negozi di aquariologia ,quindi silicea, ma a prezzi notevolmente più bassi.
Un sacco mi sembra che costi 3 euro.


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 17:28   Oggetto:
scsebnic Mer 02 Mag 2012, 17:28
Rispondi citando

scusa aury, ma ho comperato un sacco da 25kg di sabbia del Po della zona di Torino, ho fatto il test con l'aceto e le bollicine erano più di quelle della Coca Cola. Quindi silicea ma con una buona percentuale di sabbia calcarea.
Probabilmente quella che usi tu viene prelevata in una zona diversa.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/08 12:31
Età: 40
Messaggi: 171

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 18:34   Oggetto:
lore84 Mer 02 Mag 2012, 18:34
Rispondi citando

aury una domanda...come posso sapere prima di comprarla se è sabbia silicea o non lo è?? ad un primo esame visivo si riesce già a capire?


_________________
lorenz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 22:44   Oggetto:
scsebnic Mer 02 Mag 2012, 22:44
Rispondi citando

se è sfusa o se puoi prenderne un pizzico puoi fare il test con l'aceto.
Io uso una bottiglietta con il tappo a vite, nella quale tengo un po' di aceto; svito il tappo e lo riempio per metà di sabbia, poi ci verso sopra l'aceto fino a riempirlo: se si formano le bollicine vuol dire che la sabbia contiene calcare.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 9:59   Oggetto:
aury Gio 03 Mag 2012, 9:59
Rispondi citando

scsebnic ha scritto:
scusa aury, ma ho comperato un sacco da 25kg di sabbia del Po della zona di Torino, ho fatto il test con l'aceto e le bollicine erano più di quelle della Coca Cola. Quindi silicea ma con una buona percentuale di sabbia calcarea.
Probabilmente quella che usi tu viene prelevata in una zona diversa.


Oggi ho fatto il test della sabbia.
Ho usato acido cloridrico al 10% acquistato in un supermercato (è conosciuto anche come Acido Muriatico)

Allego qualche foto con delucidazioni

  Questi sono i campioni che ho analizzato:
Nel contenitore più grande ghiaia del Po a granulometria molto grande.
Nei contenitori piccoli da sinistra pomice,lapillo vulcanico,ghiaia piccola,ghiaia media.
    Nella ghiaia più grande non c'è nessun segno di reazione.
    Nella pomice nessuna reazione
    Lapillo vulcanico nessuna reazione
    Nella ghiaia piccola si vede qualche segno di reazione su qualche granello di sabbia (15/20 elementi)ma direi che è trascurabile
    Nella ghiaia media quasi nessuna reazione
    Come metro di paragone ho fatto anche il test su sabbia calcarea e come potete vedere la reazione è stata notevole!


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 13:45   Oggetto:
indigesta Ven 04 Mag 2012, 13:45
Rispondi citando

interessante questa cosa della reazione con l'acido, non ci avevo mai pensato!
io ho in giardino un cumulo di sabbia che credo sia stata portata anni fa dai muratori, è prevalentemente sabbia fine ma io la setaccio ricavando sassolini di 3-4 mm, la mischio di solito alle composte per le semine e le mie piantine non sembrano sgradire...non ho ancora fatto il test, ma dite che in questo caso può andare bene anche se fosse sabbia calcarea?

Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 13:02   Oggetto:
massimo76 Sab 05 Mag 2012, 13:02
Rispondi citando

anche io uso questo metodo e mi sono sempre trovato bene

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 13:17   Oggetto:
jerry09 Sab 05 Mag 2012, 13:17
Rispondi citando

io al posto della sabbia uso la quarzite, leggermente più spessa della sabbia e fin'ora mi sono trovato bene.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it