La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


4 Mammillarie....
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
wolf
Amatore
Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10
Età: 42
Messaggi: 660
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 01 Mag 2012, 20:14   Oggetto: 4 Mammillarie....
wolf Mar 01 Mag 2012, 20:14
Rispondi citando

Oggi mi stavo annoiando, così ho preso la macchina e sono andato a fare un bel giretto alla valle dei fiori Sorriso Hi hiii
Sono tornato a casa con queste 4 Mammi.... Balletto
io ho provato a identificarle ma non ne sono certo,quindi mi appello a voi Sorriso

  Mammillaria carmenae?
    sempre lei
    può essere M. prolifera?
    ancora lei
    M. bombycina?
   
    M. matudae?
    sempre lei...
    aggiungo il fiore della pianta di destra se può servire per l'identificazione....


_________________
Tanti saluti da Denis....


L'ultima modifica di wolf il Gio 03 Mag 2012, 21:44, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 01 Mag 2012, 21:12   Oggetto:
simo&kigi Mar 01 Mag 2012, 21:12
Rispondi citando

Per me la carmenae e la bombycina sono loro. L'ultima sembrano essere due piante diverse, quella a sinistra potrebbe essere M. matudae


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
wolf
Amatore
Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10
Età: 42
Messaggi: 660
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Mag 2012, 15:41   Oggetto:
wolf Mer 02 Mag 2012, 15:41
Rispondi citando

effettivamente l'ultima sembrano 2 piante diverse ma molto molto simili,quella di destra ha 2 spine centrali una rivolta verso lalto e una verso il basso (come si vede nella foto successiva),mentre quella di sinistra ha un'unica spina centrale che va verso l'alto ed è anche più esile la spina, rispetto alle 2 della pianta a fianco.... Dubbioso Boh!!!


_________________
Tanti saluti da Denis....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 20:24   Oggetto:
Gianna Gio 03 Mag 2012, 20:24
Rispondi citando

Credo pure io che l'ultima a sx sia una matudae, ma l'altra ... Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
wolf
Amatore
Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10
Età: 42
Messaggi: 660
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 03 Mag 2012, 21:49   Oggetto:
wolf Gio 03 Mag 2012, 21:49
Rispondi citando

ho aggiunto il fiore dell'ultima pianta (DESTRA)...
e poi avrei ancora dei dubbi sulla prolifera o una sua varieta? Mr. Green


_________________
Tanti saluti da Denis....
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 12:44   Oggetto:
patra Ven 04 Mag 2012, 12:44
Rispondi citando

Ciao!
A me la prolifera non pare una prolifera Very Happy , però non ti so dire che specie sia


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 13:01   Oggetto:
cactus Ven 04 Mag 2012, 13:01
Rispondi citando

patra ha scritto:
Ciao!
A me la prolifera non pare una prolifera Very Happy , però non ti so dire che specie sia


Forse una glassii?

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 18:05   Oggetto:
maurillio Ven 04 Mag 2012, 18:05
Rispondi citando

secondo me la prolifera è una prolifera che non beve da mesi, mentre quella a destra della M. matudae è una pianta che non so riconoscere, nemmeno col primo piano dei fiori.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
wolf
Amatore
Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10
Età: 42
Messaggi: 660
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Mag 2012, 22:01   Oggetto:
wolf Ven 04 Mag 2012, 22:01
Rispondi citando

e dire che la prolifera aveva la terra bagnata quando l'ho presa....comunque prima rinvaso e poi giù di acqua Sorriso ....
e per l'ultima pazienza...però mi piacciono le sue spine
Grazie a tutti....


_________________
Tanti saluti da Denis....
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 7:40   Oggetto:
patra Sab 05 Mag 2012, 7:40
Rispondi citando

Aggiungo un paio di foto della mia prolifera, perchè allora io non ho capito niente!!!!

 
   


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 7:46   Oggetto:
maurillio Sab 05 Mag 2012, 7:46
Rispondi citando

dovessero parlare soltanto quelli che hanno capito tutto......
comunque sono abbastanza convinto che si tratti di m.prolifera...
ogni altra voce è ben ascoltata.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 7:54   Oggetto:
patra Sab 05 Mag 2012, 7:54
Rispondi citando

Bè, allora sai che silenzio di tomba ci sarebbe!?!?!?!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 05 Mag 2012, 16:48   Oggetto:
Giorgio Sab 05 Mag 2012, 16:48
Rispondi citando

Anch'io ho sempre pensato che la M. prolifera fosse quella delle foto di Patra, altri nomi: M. multiceps e M. pusilla.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 10:48   Oggetto:
maurillio Dom 06 Mag 2012, 10:48
Rispondi citando

proviamo a capirci meglio allora....
m.prolifera è descritta con una sessantina di radiali simili a setole e 6/11 centrali dritte, pubescenti bianco ghiaccio o giallastre, cespitosa.
questi caratteri a me sembra che concordino....
secondo voi cosa non quadra, che proviamo a pensare ad altre possibilità?
m.glassii ha una centrale, uncinata o dritta più altre sei subcentrali, difficile a distinguersi dalle altre radiali, bianche, capilliformi....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 06 Mag 2012, 11:43   Oggetto:
patra Dom 06 Mag 2012, 11:43
Rispondi citando

Per me non quadra neanche il colore del fiore, lo vedo troppo rosato.
Denis, ti dispiacerebbe postare anche una foto con i fiori aperti? Grazie!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it