La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


finalmente.. inerti!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Dom 22 Apr 2012, 15:19   Oggetto: finalmente.. inerti!
mytyc Dom 22 Apr 2012, 15:19
Rispondi citando

ieri ho trovato del lapillo in un vivaio della zona e una mia vicina doveva andarci, cosi mi sono fatto comprare un sacco di lapillo!!
posso fare una composta 50 lapillo e 50 terriccio?
avrei anche dell'argilla espansa, e della sabbia per edilizia..


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 71
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 10:45   Oggetto:
scsebnic Lun 23 Apr 2012, 10:45
Rispondi citando

- escluderei l'argilla espansa, anche se qualche cactofilo dice di usarla senza problemi, perchè a mio avviso dopo le innaffiature trattiene troppa umidità;
- la sabbia per l'edilizia può avere un contenuto di calcare non gradito alle nostre piante; prova a verificare col sistema classico: io uso il tappo delle bottiglie di acqua minerale di plastica, lo riempio a metà di sabbia e poi aggiungo aceto sino all'orlo: se vedi salire in superficie le bollicine vuol dire che la sabbia contiene calcare.
- in mancanza di pomice, miscelerei comunque 70 lapillo e 30 terriccio.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 13:14   Oggetto:
mytyc Lun 23 Apr 2012, 13:14
Rispondi citando

grazie mille!Sorriso farò la prova dell'aceto Very Happy
scusa se mi permetto di contraddire..ma non è un pò troppo minerale 70-30?


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 14:21   Oggetto:
mytyc Lun 23 Apr 2012, 14:21
Rispondi citando

ho visto il lapillo Sorriso che emozione!!
c'è un problema: è di granulometria 11-14!come lo frantumo? e sembra che ci sia tipo polvere sulla superficie .. lo lavo? come? Very Happy


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 14:33   Oggetto:
Edus Lun 23 Apr 2012, 14:33
Rispondi citando

Scusa se mi permetto la domanda, visto che da tempo cerco il lapillo adatto e in zona non ne ho mai trovato, posso chiederti dove lo trova? E qual'è la granulometria?
In genere per i nostri scopi si utilizza quello dim. 3-5 mm., se è quello classico che si si trova nei garden e si usa per drenaggio/pacciamatura da 15-20 mm., non è molto adatto, è troppo grosso e frantumarlo è un lavoraccio!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 14:34   Oggetto:
Edus Lun 23 Apr 2012, 14:34
Rispondi citando

....... troppo tardi!!!! Triste mentre scrivevo tu avevi già risposto!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 14:47   Oggetto:
mytyc Lun 23 Apr 2012, 14:47
Rispondi citando

vivai di chio a matera Sorriso posso dire il prezzo?
comunque chi si accontenta gode, e si frantuma facilmente con un martello Very Happy


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 71
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 15:17   Oggetto:
scsebnic Lun 23 Apr 2012, 15:17
Rispondi citando

dipende dalle piante che devi travasare, ma la composta considerata "universale" è 30 lapillo - 30 pomice - 30 terriccio.

La sabbia non calcarea, se disponibile è bene utilizzarla per "compattare" un pò la composta senza asfissiare le radici, se non c'è non è comunque un drammma.

Il lapillo frantumato più che lavarlo è meglio setacciarlo per eliminare la polvere, l'ideale sarebbe avere due setacci: uno con maglie da 3 - 5 mm per i pezzi più grossi ed uno con maglie molto fini (0,3 - 0,5 mm) in modo da elimina resoltanto la polvere e trattenere quella che potremmo definire "sabbia grossolana".


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 15:21   Oggetto:
mytyc Lun 23 Apr 2012, 15:21
Rispondi citando

se non lo setaccio cosa succede? per frantumarlo lo metto in una busta e colpisco con il martello?

allora faccio 70 lapillo 30 terriccio come mi avevi detto, grazie mille! Very Happy


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 7:54   Oggetto:
mytyc Mer 25 Apr 2012, 7:54
Rispondi citando

ah, avrei anche 4 stapeliacee. che composta uso per loro? sempre 70-30? Esatto


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 11:36   Oggetto:
annalysa Mer 25 Apr 2012, 11:36
Rispondi citando

lapillo, pomice e anche terricci si trova ormai tutto in rete e non è poi neanche così costoso...io ho provato a martellare ma o si frantuma o non si spacca neanche a volerlo....

Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 11:40   Oggetto:
mytyc Mer 25 Apr 2012, 11:40
Rispondi citando

diciamo che oggi ho iniziato e ho frantumato 4 litri, mi sembra che è uscito abbastanza bene. Esatto preferisco non comprarlo in rete.. Esatto


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 12:19   Oggetto:
simo&kigi Mer 25 Apr 2012, 12:19
Rispondi citando

dopo un po' di sacchi misa che cambierai idea Esatto io l'anno scorso ho frantumato 80 litri in 2 mesi per quante ne dovevo rinvasare...adesso che devo rinvasarne il doppio ho deciso che non lo frantumo piu, anche perchè l'operazione richiede tempo che non ho


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
mytyc
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/04/12 16:12
Età: 28
Messaggi: 74
Residenza: Avigliano (PZ)

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 13:01   Oggetto:
mytyc Mer 25 Apr 2012, 13:01
Rispondi citando

si, infatti! Sorriso
cmq 70-30 per le cactacee, e per le stapelie?
poi la polvere-sabbia che si forma dal lapillo, la posso utilizzare per qualcosa o la posso buttare?


_________________
Gianfranco.
il sogno di una persona sola resta un sogno,
il sogno di più persone insieme è la realtà che comincia..
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 71
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Mer 25 Apr 2012, 16:32   Oggetto:
scsebnic Mer 25 Apr 2012, 16:32
Rispondi citando

la polvere è dannosa, soffoca le radici, la sabbia (0.3 - 0.5 mm) invece va benissimo, quando bagni le piante trattiene un po' di più l'acqua evitando che scorra via subito


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it