La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Marche - Inerti

 
   Indice forum -> Info regionali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 19:30   Oggetto: Marche - Inerti
simo&kigi Mar 17 Apr 2012, 19:30
Rispondi citando

Ciao a tutti i marchigiani del forum, come avrete capito dal titolo sto cercando un posto nella mia zona dove poter trovare gli inerti in pezzatura fine. Fino ad ora mi sono sempre rivolta al nostro giardiniere, che li ha presi in un posto a Grottammare dove pero li danno solo appunto a quelli come lui e non alla gente normale. Domenica scorsa al mercatino di Ascoli c'erano ben tre bancarelle di grasse e un signore mi ha rivelato che c'è un posto dove tutti i collezionisti della zona si riforniscono a Grottammare, ma non è quello che dico io. Non ci ho capito niente su dove fosse e perciò mi rivolgo a voi: dove li trovate gli inerti (apparte su internet)?


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 20:51   Oggetto:
lampughi Mar 17 Apr 2012, 20:51
Rispondi citando

Se hai parlato con Tina forse ti avrà indicato Piunti a Grottammare, che però gli inerti li vende sfufi in quantità industriali.
Se vai a trovare Funari nel suo vivaio a Cupra qualche palata di lapillo la rimedi insieme agli acquisti.
A Civitanova c'è Giustozzi dove trovi lapillo e pomice. Devi prendere un contatto telefonico se è ancora valido il cell. è 338 8872748.
Poi c'è l'associazione AMACACTUS (http://www.amacactus.it) dove puoi trovare, se sei socio, terricci,pomice,lapillo,fertilizzanti.
Altri inerti come sabbia e pozzolana li puoi trovare dove vendono materiale edile a prezzi bassi.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 23:41   Oggetto:
simo&kigi Mar 17 Apr 2012, 23:41
Rispondi citando

Grazie, aspettavo proprio te! Piunti lo conosco, è dove li prende il giardiniere, io ci sono andata ma a me hanno detto addirittura che non l'avevano la pomice, che la usavano per i loro terricci ma non la vendevano sfusa... dici che se gli dico che ne voglio una quantità industriale me la vendono? Grazie per le altre info!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 8:33   Oggetto:
lampughi Mer 18 Apr 2012, 8:33
Rispondi citando

L'unità di misura di Piunti è il "camion". La prima volta che ci sono andato un adetto mi aveva detto che se portavo il contenitore qualche palata dai mucchi si poteva avere, quando siamo tornati non abbiamo trovato nessuno disponibile.
La pomice se giri per i vari garden si riesce a trovare di granulometria medio/piccola quello che non si trova è il lapillo.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 19:32   Oggetto:
simo&kigi Mer 18 Apr 2012, 19:32
Rispondi citando

Grazie, in effetti al giardiniere l'aveva messa in un contenitore enorme pieno che non riuscivo mai a trasportare per quanto pesava. Per il lapillo provo a vedere dove hai detto tu, senno lo ordino da milena su internet a questo punto. Grazie di tutto!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 20:43   Oggetto:
lampughi Mer 18 Apr 2012, 20:43
Rispondi citando

Se sei a Roma questo fine settimana c'è la manifestazione "Primavera alla Landriana" ed ik prossimo fine settimana "Floracult" in tutti e due gli eventi saranno presenti diversi espositori di piante grasse.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sullivar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04
Messaggi: 75
Residenza: Marche

Inviato: Sab 28 Apr 2012, 9:41   Oggetto:
Sullivar Sab 28 Apr 2012, 9:41
Rispondi citando

Io ho comprato una saccone bello grande di lapillo da Pellegrini Garden a Civitanova Marche, avevano anche la pomice li e la ghiaia tutto di varie granulometrie. Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Vicky Quaker
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38
Età: 41
Messaggi: 383
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 22:43   Oggetto:
Vicky Quaker Mer 09 Mag 2012, 22:43
Rispondi citando

Io l'ultima volta l'ho presa da GiUSTOZZI che è molto disponibile, certo non è proprio vicinissimo, sicuramente puoi fartela portare a Grottammare da qualche vivaista se ci vai. Forte non sapevo che Pellegrini aveva varie granulometrie...ma anche 3-5 mm o meno Sullivar?


_________________
Vicky
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Sullivar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04
Messaggi: 75
Residenza: Marche

Inviato: Mer 09 Mag 2012, 22:51   Oggetto:
Sullivar Mer 09 Mag 2012, 22:51
Rispondi citando

Vendono dei sacchi con all'interno varie granulometrie miste che comunque vanno dai 3 mm fino a 2 cm, non hanno invece sacchi contenenti una granulometria fissa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Vicky Quaker
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38
Età: 41
Messaggi: 383
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Gio 10 Mag 2012, 9:02   Oggetto:
Vicky Quaker Gio 10 Mag 2012, 9:02
Rispondi citando

E come fai con le granulometrie miste? Le separi a mano!? Te lo dico perchè l'unica volta che ho comprato un sacco in un vivaio, era pomice a granulometria grossa da rompere con la mazzetta, ma ovviamente ancora giace li inutilizzato....


_________________
Vicky
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Sullivar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04
Messaggi: 75
Residenza: Marche

Inviato: Ven 11 Mag 2012, 9:37   Oggetto:
Sullivar Ven 11 Mag 2012, 9:37
Rispondi citando

Praticamente uso lo scolapasta di plastica che ha i buchi di una certa larghezza, quindi setaccio il tutto e il lapillo che esce sotto ha granulometria piccola 3-5 mm e il resto che rimane lo separo a mano, cioè prendo i pezzi più grandi (1-2 cm) e li uso come fondo del vaso e come copertura superficiale del terreno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Info regionali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it