Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 14:56 Oggetto: Rinvaso ferocatus
franci Mer 14 Set 2016, 14:56
|
|
|
Ciao a tutti, questo ferocactus herrerae e ormai diversi anno che e in questo vaso, esono gia un paio di anno che penso di rinvasarla ma sembra stare ancora molto bene ogni anno cresce e fiorisce. Sinceramtne e una pianta a cui tengo particolarmente e ho un po paura che il rinvaso nn vada a buon fine. voi cos mi consigliate? eventualmente per il substrato mi consigliate accorgimenti particolari?
 
 
la foto e vecchia di alemno 2 o 3 anni
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 19:26 Oggetto:
cactus Mer 14 Set 2016, 19:26
|
|
|
Il vaso mi sembra abbastanza accogliente, certo che se rinvasassi, male non gli faresti.
I ferocactus si prestano bene al rinvaso... non hanno problemi.
|
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 11:25 Oggetto:
franci Gio 15 Set 2016, 11:25
|
|
|
ok allora rinvasero'...mi consigli anche il pulizia approfondita delle radici e potrebbe bastare rompere il panetto?
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 14:00 Oggetto:
Gianna Gio 15 Set 2016, 14:00
|
|
|
Se è stata messa in composta idonea non necessita per me di una pulizia approfondita: scuotendo gli inerti cadranno senza difficoltà
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 14:49 Oggetto:
franci Gio 15 Set 2016, 14:49
|
|
|
si la composta dovrebbe essere buona..un po vecchia sicuramente, l'unica cosa forse potrebbe essere un po troppo fine...sto ristudiando un po di composte per cercarne una ottimale dato che dovro fare motli rinvasi quest'anno...e ho trovato suggerimenti per composte da esterno e interno differenti specialmente nella percentuale di fini, per evitare problemi di ghiaccio in inverno..e' corretta come cosa?
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 15:31 Oggetto:
franci Gio 15 Set 2016, 15:31
|
|
|
confrontando le varie info che ho trovato e un po in base alla mia esperienza pensavo di realizzare una composta tipo questa:
ZEOLITE A 0,7/2 MM 5%,TUFO 8/14 MM 10%, VERMICULITE 1/3 MM 5%, POMICE 3/7 MM 12%, LAPILLO VULCANICO 3/5 MM 15%, PERLITE 2/6 MM 5%, FIBRA DI COCCO 0/10 MM 30%, GESSO IDRATO 0/20 MM 2%, SABBIA 15%
che ne pensate?se no come la modifichereste?alcune cose non so se sono veramente utili, vermiculite e perlite sopratutto, ma le ho trovate in una composta su un sito che sembrava affidabile..
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 16:15 Oggetto:
pessimo Gio 15 Set 2016, 16:15
|
|
|
Coltivo pochi Ferocactus, ne avrò solo una decina, diventano troppo grandi per i miei gusti, ma non ho mai pensato ad una formula così complessa
Sono piante abbastanza rustiche e resistenti e ritengo che una composta fatta da pomice, lapillo e terriccio in parti uguali sia più che sufficiente, aggiungo anche un po' di terra di campo, così a occhio, senza esagerare ... però son convinto che cresceranno anche in quella che tu proponi.
Puoi citare serenamente la fonte, così possiamo capire chi è
|
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 16:43 Oggetto:
franci Gio 15 Set 2016, 16:43
|
|
|
il sito di cui parlavo e Geosism&Nature dove conisglia 2 differreti tipi di substrato uno per esterno e uno per interno sotto consiglio di Cactusfarm di Michele Lugnan..l'avete gia sentito nominare?
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 17:11 Oggetto:
Peppe_F Gio 15 Set 2016, 17:11
|
|
|
zeolite, vermiculite, tufo, perlite e fibra di cocco (inerte totale) tendono a trattenere molta acqua, e specialmente in inverno... non prendere per oro colato ciò che scrivono i venditori a loro interessa soprattutto vendere (anch'io mi servo su geosism&nature ottimi prezzi e molto molto fornito).... di quelli citati userei solo la zeolite per le grasse solo per l'elevato potere di scambio cationico che ha da miscelare alla percentuale di terriccio (se metti il 30% di terriccio nella composta ad esempio fai invece un 20% terriccio e un 10% zeolite) se coltivi altre piante puoi prendere la perlite anche che è ottima da miscelare al 20-30% su tutto... la vermiculite è miracolosa nelle semine (non solo cactacee) come strato di superficie proprio per la sua altissima capacità di ritenzione idrica quasi tutti i terricci professionali da semina sono in miscela con buona parte di vermiculite...
un consiglio prendi solo (per le grasse) zeolite, pomice e lapillo e sei apposto, un buon terriccio da miscela (i klasmann che hanno sul sito sono tra i migliori in circolazione ma anche, per rimanere sull'italiano il tercomposti professional vegetal radic è favoloso) , se proprio vuoi prendi la quarzite (granulato siliceo/quarzite) da aggiungere per le piante che hanno bisogno di una composta molto minerale o da mettere in superficie come pacciamatura a contatto col colletto (non assorbe acqua e da un bellissimo effetto estetico)...
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
L'ultima modifica di Peppe_F il Gio 15 Set 2016, 17:23, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 17:21 Oggetto:
Peppe_F Gio 15 Set 2016, 17:21
|
|
|
P.S. come spesso capita anche nei bonsai, non esistono "piante da interno", sono solo piante che si adattano e sopravvivono o che per sopravvivere hanno bisogno di una certa temperatura anche in inverno... non è rivolto a te ovviamente, lo dico solo perchè odio questo termine puramente commerciale... le piante non crescono dentro casa!! e nemmeno dentro le grotte!!
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 17:31 Oggetto:
franci Gio 15 Set 2016, 17:31
|
|
|
ciao peppe..sono pienamente daccordo con te..non esistono piante da interno infatto io le ho tutte sul terrazzo
per la composta proprio perche non prendo per oro colato quello che dicono i venditori ho voluto chiedere consiglio qui sul forum..quindi per la composta scosigli la fibra di cocco, io l ho provata non su grasse o cactacee e mi sono trovato benissimo..comunque terriccio 30% pomice e lapillo 60% e 10% di zeolite?
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 19:10 Oggetto:
Peppe_F Gio 15 Set 2016, 19:10
|
|
|
Anch'io uso la fibbra di cocco pura o meglio tagliata con perlite per coltivare i peperoncini, sono u n capasaicinomane, la fibbra di cocco ha i suoi pro e i contro, indubbiamente essendo uno scarto dell'industria del cocco costa poco ed e' rinnovabile a differenza della torba, ha un'elevata capacita' di ritenzione idrica ed essendo un substrato molto "leggero" facilita tantissimo la permeabilita' delle radici in esso, e' un inerte totale e un ph pressoche' neutro sta sui 7-7,5 mediamento, ma ha una scarsa capacita' tampone a differenza del terriccio e in poco tempo quindi si attesta sul ph della soluzione di irrigazione questo comporta che in coltivazione va nutrita la pianta con una soluzione in sti,e idroponica quindi con concime e ph controllato sempre, u a vera e propria fertirrigazione continua a salita' e ph controllati a seconda dei bisogni della pianta che si coltiva, per queste sue caratteristeche ormai ha preso ampio campo nella coltivazione fuorisuolo, e' praticamente un'idroponica senza ricircolo di soluzione, ma a differenza di cio' che si crede wuesto sistema garantisce u n gran risparmio d'acqua e di concimi rispetto ad una coltura tradizionale. Detto cio' e' anche utilizzata come ammendante in miscela con i terricci ma perde praticamente tutte le sue caratteristiche e le potenzialita' che ha intrinseche, e' pratucamente un inerte totale che non apporta nulla al terriccio se non alleggerirlo un po ma a differenza di pomice e perlite non garantisce comunque l'aereazione che garantiscono questi due inerti per la loro struttura intrinseca e per la loro granulometria, l' unico effette positivo appunto e' un piccolo alleggerimento del terriccio che garantisce una migliore permeabilita' delle radici ma fanno lo stesso anche pomice e perlite appu to garantendo inoltre questi ultimi due una migliore ossigenazione del substrato...
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
L'ultima modifica di Peppe_F il Gio 15 Set 2016, 19:38, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
Inviato: Gio 15 Set 2016, 19:12 Oggetto:
Peppe_F Gio 15 Set 2016, 19:12
|
|
|
Scusa per gli errori, sono col cell ed e' un po un casino
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
Top |
|
 |
franci Collaboratore

Registrato: 28/04/11 10:09 Età: 39 Messaggi: 61 Residenza: Ancona
|
Inviato: Ven 16 Set 2016, 9:34 Oggetto:
franci Ven 16 Set 2016, 9:34
|
|
|
ooook...direi piu che chiaro..grazie mille peppe
_________________ franci |
|
Top |
|
 |
|
|
|