La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Seconda serie di piantine

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
obelix



Registrato: 10/03/12 22:27
Messaggi: 40
Residenza: San Donà di Piave

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:15   Oggetto: Seconda serie di piantine
obelix Mer 18 Apr 2012, 9:15
Rispondi citando

Posto altre sei piantine per dare loro un nome.
Premetto che sto procedendo ai rinvasi con substrato e vasi adatti, come mi avete consigliato; se qualche pianta è contenuta in vasi che destano il vostro raccapriccio è soltanto perchè le foto le avevo già fatte in precedenza.
Grazie

  6
    5
    4
    3
    2
    1
    3 bis


_________________
Obelix
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:21   Oggetto:
Edus Mer 18 Apr 2012, 9:21
Rispondi citando

2. Stenocereus pruinosus;
4. Mammillaria bombycina;
5. Euphorbia ......
6. Leuchtenbergia principis.

Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 49
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:25   Oggetto:
massimo76 Mer 18 Apr 2012, 9:25
Rispondi citando

scusa se te lo dico ma sono abbastanza mal ridotte come salute

Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 82
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:35   Oggetto:
agave Mer 18 Apr 2012, 9:35
Rispondi citando

dai vasi che usi si vede che sei un bonsaista Sorriso


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
obelix



Registrato: 10/03/12 22:27
Messaggi: 40
Residenza: San Donà di Piave

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:52   Oggetto:
obelix Mer 18 Apr 2012, 9:52
Rispondi citando

x Edus:
Grazie intanto per i riconoscimenti. Per l'Euphorbia è forse il caso di fare foto più dettagliata?

x Massimo 76:
Scherzi? Non mi offendo assolutamente, sono qui per imparare.
Comunque, anche sulla serie postata in precedenza, c'è stato un coro unanime di inviti al rinvaso!

x Agave:
Effettivamente, avevo tutta una bella serie di vasetti, pervenutimi in un modo o nell'altro (il più comune quello di conoscenti cui era morto il mini-acquisto) e, forte del preconcetto che "tanto le piante grasse vivono con niente" li ho riutilizzati. In alcuni casi l'effetto estetico non mi è dispiaciuto ma, in seguito alle vostre raccomandazioni mi sono prontamente ravveduto.


_________________
Obelix
Top
Profilo Invia messaggio privato
obelix



Registrato: 10/03/12 22:27
Messaggi: 40
Residenza: San Donà di Piave

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:56   Oggetto:
obelix Mer 18 Apr 2012, 9:56
Rispondi citando

x Agave:

ho notato solo ora che anche tu hai la passione dei bonsai!!!!!!


_________________
Obelix
Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 82
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:58   Oggetto:
agave Mer 18 Apr 2012, 9:58
Rispondi citando

i vasi appartengono ai defunti? Smile


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
obelix



Registrato: 10/03/12 22:27
Messaggi: 40
Residenza: San Donà di Piave

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 10:05   Oggetto:
obelix Mer 18 Apr 2012, 10:05
Rispondi citando

Si, ma, a parte un paio acquistati, non sono defunti miei (non che non ne abbia mai avuti, sigh!).
Io coltivo prevalentemente piante di pezzatura media,medio-grande (30-70 cm).
Come sai, dal momento che sei del mestiere, piante piccole come shohin e mame, presentano spesso più difficoltà dei grandicelli e, in genere, le essenze che prediligo sono latifoglie nostrane, difficili da ridurre a dimensioni minime.


_________________
Obelix
Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 82
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 10:08   Oggetto:
agave Mer 18 Apr 2012, 10:08
Rispondi citando

come faccio anche io


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 11:10   Oggetto:
Edus Mer 18 Apr 2012, 11:10
Rispondi citando

obelix ha scritto:
x Edus:
Grazie intanto per i riconoscimenti. Per l'Euphorbia è forse il caso di fare foto più dettagliata?


No, la foto va bene è che sulle Euphorbie non mi sbilancio, perché non sono ferrato, comunque avevo pensato ad una horrida, però attenderei pareri più autorevoli.
Anche le altre le conosco tutte, ce le ho anche, però non mi sbilancio per non dire castronerie, i riconoscimenti sono sempre insidiosi e non si finisce mai di imparare! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 11:16   Oggetto:
Ale Mer 18 Apr 2012, 11:16
Rispondi citando

Non riesco a veder le piante grasse in vasi bonsai. Neanche una Crassula ovata o una Portulacaria afra dovrebbero star in vasi bonsai.
Ci sono dei vasi quadrati neri o marroni che si possono usare, non saranno belli come quelli bonsai ma sono molto più pratici: pesano meno, costano meno, se cadono vuoti non si rompono, se avvicini i vasi e li metti al sole si fanno ombra e ottimizzano lo spazio.
http://www.cactofili.org/images/plants/01_astrophytum_asterias_prolifera_bis_687.jpg
http://www.cactofili.org/images/plants/006_800x600_108.jpg
http://www.cactofili.org/images/plants/mkuziensis_148.jpg

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 61
Messaggi: 4249
Residenza: Salento

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 12:40   Oggetto:
vichy320 Mer 18 Apr 2012, 12:40
Rispondi citando

6 Leucthembergia principis
5 Sembrerebbe Euphorbia melaformis, aspetta però pareri più autorevoli
4 Mammillaria bombycina
3 Mammillaria Karwinskiana
2 Stenocereus pruinosus


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 12:59   Oggetto:
patra Mer 18 Apr 2012, 12:59
Rispondi citando

Ciao!
La 1 (penultima foto) è una Caralluma esperidium.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5415
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 16:50   Oggetto:
Giorgio Mer 18 Apr 2012, 16:50
Rispondi citando

L'euforbia è un ibrido tra E. pillansii ed E. meloformis.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it