| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		simo&kigi Prof
  
  
  Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 10 Apr 2012, 21:57   Oggetto: ultime arrivate!
				   
				  
				  	simo&kigi Mar 10 Apr 2012, 21:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi aiutate con queste due? La seconda non ho davvero nessuna idea, che sia un ibrido? Non l'avevo mai vista prima. La prima spero che sia davvero un Ferocactus macrodiscus, ma non conosco per niente il genere!
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
		 
		
		     
		
		 
		
  _________________ Simonetta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		tommaso76 Master
  
  
  Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 10 Apr 2012, 22:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	tommaso76 Mar 10 Apr 2012, 22:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La prima sembrerebbe proprio un macrodiscus
  _________________ Pazienza & metodo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		simo&kigi Prof
  
  
  Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 10 Apr 2012, 22:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	simo&kigi Mar 10 Apr 2012, 22:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				siii che bello! Grazie!
  _________________ Simonetta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		annalysa Prof
  
 
  Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 0:14   Oggetto: 
				   
				  
				  	annalysa Mer 11 Apr 2012, 0:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la seconda potrebbe essere un Aeonium (magari ibridato)   
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ray82 Amatore
  
 
  Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 0:22   Oggetto: 
				   
				  
				  	ray82 Mer 11 Apr 2012, 0:22
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la prima non è un Ferocactus macrodiscus ma è un Homalocephala texensis che ora fa parte degli Echinocactus...è quello che in gergo è chiamato "Azzoppa cavalli"
  _________________ RAY82 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lampughi Master
  
  
  Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 7:54   Oggetto: 
				   
				  
				  	lampughi Mer 11 Apr 2012, 7:54
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				quoto Ray82 echinocactus texensis
  _________________ lampughi | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Camilla87 Prof
  
  
  Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 9:38   Oggetto: 
				   
				  
				  	Camilla87 Mer 11 Apr 2012, 9:38
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mi sembrano familiari ste piante  
 
comunque la prima è proprio carina !  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Felce Master
  
  
  Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 10:14   Oggetto: 
				   
				  
				  	Felce Mer 11 Apr 2012, 10:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La prima è Echinocactus texensis -è un catus splendido!
  _________________ Lara | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ale Master
  
  
  Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 10:27   Oggetto: 
				   
				  
				  	Ale Mer 11 Apr 2012, 10:27
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la seconda mi ricorda una Crassula orbicularis ma è una pianta che dovrebbe fiorire dal centro della rosetta.....
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		simo&kigi Prof
  
  
  Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 11 Apr 2012, 13:58   Oggetto: 
				   
				  
				  	simo&kigi Mer 11 Apr 2012, 13:58
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				uffaaa noo io volevo il macrodiscus! Gli echinocactus non mi stanno poi cosi simpatici... vabbe è sempre una pianta in più. Ma come si riconoscono il Ferocactus macrodiscus e l'echinocactus texensis (perchè il dubbio in effetti m'era venuto...) ?
  _________________ Simonetta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lampughi Master
  
  
  Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 14 Apr 2012, 22:33   Oggetto: 
				   
				  
				  	lampughi Sab 14 Apr 2012, 22:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quando sono piccoli sono abbastanza simili.
 
La differenza principale è la forma il macrodiscus non ha un aspetto globoso ma semisferico. 
 
Dagli esemplari in mio possesso ho notato che il macrodiscus ha almeno sette spine radiali mantre il texens sei
 
il texensis ha della lanugine sull'apice il macrodiscus sollo sulle aureole
 
ti allego foto di due miei piccoli esemplari
	
  
		 
		
		    Ferocactus macrodiscus 
		
		 
		
		 
		
		    Echinocactus texensis 
		
		 
		
  _________________ lampughi | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		simo&kigi Prof
  
  
  Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 15 Apr 2012, 11:34   Oggetto: 
				   
				  
				  	simo&kigi Dom 15 Apr 2012, 11:34
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie ora è tutto chiaro!
  _________________ Simonetta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |