| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
| Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 15:50 Oggetto:
simo&kigi Sab 07 Apr 2012, 15:50
|
|
|
L'euphorbia 2 potrebbe essere meloformis
_________________ Simonetta |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 15:54 Oggetto:
annalysa Sab 07 Apr 2012, 15:54
|
|
|
questo era uno dei dubbi infatti...grazie
|
|
| Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 20:20 Oggetto:
giogio Sab 07 Apr 2012, 20:20
|
|
|
Il ferocactus potrebbe essere un pilosus
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 22:21 Oggetto:
annalysa Sab 07 Apr 2012, 22:21
|
|
|
mah non so non ha quei peletti tipici...
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 8:41 Oggetto:
reginaldo Dom 08 Apr 2012, 8:41
|
|
|
La Euphorbia che tu ipotezzi E.submammillaris potrebbe essere invece Euphorbia green 'elf'
la seconda a mio giudizio mi sembra che sia una identificazione giusta anche se qualche dubbio mi rimane: Euphorbia aggregata ?
Non ho notizie di Euphorbia meloformis accestite, potrebbe anche essere un ibrido che naturalmente sfugge alla pianta tipo
Una domanda in cime ci sino piccole foglie?
Ti presento la mia Euphorbia pulvinata
la 1 potrebbe essere una Agave filifera molto giovane
Ciao
reginaldo
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 10:56 Oggetto:
Ale Dom 08 Apr 2012, 10:56
|
|
|
La prima Euphorbia non è pulvinata. La pulvinata è molto diversa.
Eccola.
Si vede come non è tondeggiante, che le coste sono diverse e riportano le cicatrici delle foglie cadute sopra ogni spina che è molto più sottile.
E all'apice ha delle foglie che poi come detto cadranno lasciando una cicatrice piatta.
In realtà potrebbe esser un ibrido tra meloformis e pilansii.
La seconda è un ibrido. Difficile dire se è la 'green elf' che è questa.
|
|
| Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 61 Messaggi: 4249 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 13:26 Oggetto:
vichy320 Dom 08 Apr 2012, 13:26
|
|
|
L'ultima Ferocactus alamosanus
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 20:49 Oggetto:
annalysa Dom 08 Apr 2012, 20:49
|
|
|
| reginaldo ha scritto: |
Una domanda in cime ci sino piccole foglie?
la 1 potrebbe essere una Agave filifera molto giovane
Ciao
reginaldo |
In cima non sembrano esserci foglie...per il resto assomiglia moltissimo alla tua.
L'agave ho controllato e sembrerebbe proprio filifera
Grazie
|
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 20:51 Oggetto:
annalysa Dom 08 Apr 2012, 20:51
|
|
|
| vichy320 ha scritto: | | L'ultima Ferocactus alamosanus |
E' proprio lui...ma crescendo perde il color fucsia sulle spine????
|
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 20:53 Oggetto:
annalysa Dom 08 Apr 2012, 20:53
|
|
|
ho trovato Euphorbia submammillaris f. pfersdorfii...nome impossibile sarà inventato??? comunque ci assomiglia molto
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5415 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 21:07 Oggetto:
Giorgio Dom 08 Apr 2012, 21:07
|
|
|
Si, annalysa, è lei. L'altra euforbia è un ibrido.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 0:28 Oggetto:
annalysa Lun 09 Apr 2012, 0:28
|
|
|
grazie giorgio. A questo punto nomino l'una con certezza e l'altra come sp.
|
|
| Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 8:48 Oggetto:
tommaso76 Lun 09 Apr 2012, 8:48
|
|
|
confermo che l'euphorbia della 2 foto potrebbe essere un ibrido tra obesa x ferox
_________________ Pazienza & metodo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|