La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I have a dream...

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 21:25   Oggetto: I have a dream...
simo&kigi Sab 07 Apr 2012, 21:25
Rispondi citando

Salve ragazzi, innanzitutto buona Pasqua a tutti. Scrivo perchè stavo appunto riflettendo oggi su quanti di voi abbiano una serra in policarbonato, con piante che hanno sempre la massima luce possibile senza scottature da luce diretta e crescono e fioriscono abbondantemente e prima. Non so abituare le piante alla luce diretta del sole, ci ho provato tante volte e ho causato talmente tanti danni che non voglio far soffrire mai più una mia pianta in quel modo. L'unico modo che avrei comunque di garantire una crescita sana e anche volendo una fioritura di piante che all'ombra vivrebbero in modo stentato (ho anche due copiapoa, per le quali è fondamentale sole diretto e che si scottano facilmente), è coprire le serrette che ho con del tnt e metterle al sole, senza contare il fatto che le piante dei ripiani sottostanti praticamente stanno all'ombra, e ogni volta che piove o c'è vento è un casino perchè le devo riparare o spostare, e l'anno scorso da me ho visto anche le trombe d'aria.... In realtà un altro modo ci sarebbe, e a questo punto vorrei sapere che ne pensate di questo mio "sogno", e se ci potrei coltivare tutto, sempre anche basandovi su esperienze vostre. Mio padre 15 anni fa si fece costruire una serra fissa in policarbonato per seminarci piante da fiore, e fece mettere addirittura un impianto di irrigazione (ora sapete da chi ho preso). Dopo un solo anno non la usò più, e per un tempo lunghissimo è rimasta riparo per le erbacce, piena di insetti e cose varie, fino all'anno scorso.... In quel periodo appunto ho valutato la possibilità di rimetterla in funzione, ma ho sempre desistito perchè: ci piove dentro, quindi d'inverno è umido; d'estate la temperatura arriva a 50 gradi e oltre (l'estate scorsa ci sono stata a pulire e non vi dico come ne sono uscita); è letteralmente piena di ragnatele, erbacce e insetti (sono profondamente insettofoba); ogni volta che diluvia si riempie di fango, che non capisco da dove entra. Anche risolvendo questi problemi (si accettano suggerimenti), rimarrebbe da chiedere se ci posso coltivare piante da pieno sole e piante da mezz'ombra insieme, anche d'estate, cercando di ridurre la temperatura in qualche modo. Avendo questa possibilità avrei questo sogno nel cassetto, sempre cercando di non distruggere le mie piante mettendole a tutti i costi in una struttura non idonea.
Ps scusate se ho sbagliato sezione ma non sapevo dove postare


_________________
Simonetta


L'ultima modifica di simo&kigi il Sab 07 Apr 2012, 21:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 21:48   Oggetto:
simo&kigi Sab 07 Apr 2012, 21:48
Rispondi citando

Allego le foto della serra e dell'atrio. L'anno scorso per forza di cose ho dovuto tenere le piante nell'atrio e ho notato un proliferare di cocciniglia e ragnetto impressionante, anche per questo vorrei sapere se c'è qualche modo per rendere l'ambiente un po' piu vivibile, visto che la serra si trova in aperta campagna e questo non l'avevo specificato...
La struttura è fatta così: pavimento in cemento, 2 scaffali uno di fronte all'altro con 3 gradini ciascuno, una porta, 2 finestre ( di cui una che non aprirò mai perchè inutile, sta su un lato su cui sono cresciuti dei cipressi e quindi entra di tutto, e poi non ci passa poi cosi tanta aria), il tetto è leggermente inclinato verso ovest. Vi chiederei di suggerirmi delle modifiche da fare per renderla vivibile, considerate che non sono una maga del bricolage, anzi non so fare niente.

  Questo è l'ingresso dopo 15 anni di abbandono
    2 mesi dopo con olio di gomito un po' abbiamo ripulito
    il fango per terra
    dopo aver ripulito la parte alta. Si vedono i bancali e i 2 lati in ombra, tra cui quello con i cipressi e la finestra
    (qui si intravede il pezzo di tetto che manca perchè il policarbonato è slittato)
    luce (al tramonto) lato ovest
   
    e queste le poverette l'estate scorsa al buio nell'atrio (con tetto coprente), tra gli insetti e il fango, non vi dico quanti marciumi, parassiti e filature


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 21:53   Oggetto:
Groucho Sab 07 Apr 2012, 21:53
Rispondi citando

Ciao Simo, anch'io ho sempre scottato un sacco di piante.
Se riesci a ristrutturare la vecchia serra in policarbonato (del tipo alveolare?) mi sembra un ottima idea, perchè col policarbonato alveolare le piante non si dovrebbero scottare. A me stanno resistendo anche le Copiapoa, genere che puntualmente ho sempre "abbrustolito".

Quanto è grande questa serra?
Dovresti trovare il modo di far circolare più aria possibile, 50° sono decisamente troppi, rischi di passare dagli arrosti al lesso....allora meglio l'arrosto Very Happy .

Hai una foto di questa serra?


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 21:59   Oggetto:
Groucho Sab 07 Apr 2012, 21:59
Rispondi citando

Ok! Ho visto che avevi gia messo le foto. Son lentuccio a postare.

E' una serra bellissima, che aspettate a rimetterla in funzione?
Molti del forum vi stanno invidiando.
E' un vero peccato non sfruttare questa possibilità.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 22:03   Oggetto:
simo&kigi Sab 07 Apr 2012, 22:03
Rispondi citando

Ciao Groucho, sono felice di non essere l'unica ad avere questo problema. Il policarbonato è alveolare. Le misure della grandezza non le ho mai prese, ma dovrebbe essere alta qualcosina più di 2 metri (ma il tetto è inclinato), e le dimensioni in pianta in linea di massima 5 metri per 2, ma non ne sono sicura, comunque penso che sia grande. Per ora non mi preoccupo di tenercele in inverno, sarebbe qualcosa se riuscissi a trovare un modo di abbassare la temperatura d'estate per garantire condizioni ottimali nella stagione vegetativa.


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 49
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Dom 08 Apr 2012, 11:09   Oggetto:
massimo76 Dom 08 Apr 2012, 11:09
Rispondi citando

bellissima serra. io farei un pavimento in cemento o se non puoi metterei delle piastre in cemento in lavato (si trovano facilmente in qualsiasi brico).
Individua tutti i punti in cui entra l'acqua (quando piove vai dentro e vedi da dove entra ) per il caldo o metti delle ventole ma credo che servano a poco o cerca di creare delle aperture mobili ai lati (finestre) o sul tetto (lucernai).



L'ultima modifica di massimo76 il Dom 08 Apr 2012, 15:04, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 08 Apr 2012, 11:24   Oggetto:
Ale Dom 08 Apr 2012, 11:24
Rispondi citando

Ciao. Ma che fortuna!!! Hai una serra e pensi anche se utilizzarla o no? Shocked
Come consigliato da massimo76 la prima cosa da fare è sistemare il pavimento. Per esempio al brico io vendono delle piastrelle, ciottolo lavato o pedane (sul sito c'è il catalogo) utili per farti un bel pavimento. Altrimenti potresti usare uno strato di gomma. Vedi te ciò che prefrisci.
Meglio farlo bello e duraturo subito poichè dopo che inizi a usare la serra è difficile svuotarla Very Happy

Per areare potresti metter sia delle finestre sul tetto (da aprire o con l'uso di pistoni o con l'uso di un semplice bastone) sia con delle finestre sui lati tali da far circolare l'aria.

Se ho capito bene la serra riceve luce da tutti i lati tranne uno poichè ci sono degli alberi??

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 08 Apr 2012, 15:24   Oggetto:
simo&kigi Dom 08 Apr 2012, 15:24
Rispondi citando

Ciao, grazie per le risposte. La serra ha due lati da cui non prende luce, uno con degli alberi (che 15 anni fa non c'erano) con una finestra praticamente inservibile, e uno addossato alla tettoia dell'atrio. Parlerò con mio padre e anche con il nostro giardiniere della cosa del pavimento e della possibilità di mettere delle finestre sul tetto, lui ha detto che abbiamo una gran fortuna in effetti e sarebbe un peccato non sfruttarla. Purtroppo io sto fuori per l'università, quindi il tempo è poco, vedrò se puo pensarci lui, intanto ne parlo con mio padre. Un altra complicazione è che in quella casa dove sta la serra ci viviamo solo d'estate, quindi non potrei monitorare le piante ogni giorno, e ogni cambio repentino di temperatura se non lascio tutto aperto o chiuso potrebbe causare danni seri. Vedrò di trovare una soluzione anche a questo, sarebbe veramente un peccato lasciarla cosi in disuso. Intanto potrei provare secondo voi a mettere un ombreggiante sul tetto e lasciare tutto aperto? Di quanti gradi potrei abbassare la temperatura?


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3007
Residenza: Novara

Inviato: Dom 08 Apr 2012, 21:05   Oggetto:
Istrice Dom 08 Apr 2012, 21:05
Rispondi citando

Modificarla facendo dei finestroni non dovrebbe essere nulla di complicato, a quel punto sarà perfetta Esatto


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 10 Apr 2012, 13:44   Oggetto:
Ale Mar 10 Apr 2012, 13:44
Rispondi citando

ci sono dei pistoni che aprono le finestre in base alla temperatura della serra per poi richiudersi.
purtroppo non ho tempo adesso per altre spiegazioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 43
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 10 Apr 2012, 14:05   Oggetto:
ray82 Mar 10 Apr 2012, 14:05
Rispondi citando

come mai le Copiapoe vi si bruciano? io le ho i pieno sole tutto l'anno...e non ho questo tipo di problema...eppure il sole sardo è molto forte


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it