Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
Inviato: Ven 27 Apr 2012, 13:11 Oggetto: vite america o del canada
giulia.b Ven 27 Apr 2012, 13:11
Salve Forum, ho una "bella domanda" per voi
Ho una vite americana di quelle che si attaccano con 3 ventosette al muro, l'anno scorso ho trovato nel prato 2 piantine piccole piccole, ora che sono cresciutelle ho notato che non hanno le ventose ma i viticci!
Ora mi chiedo: trasformano le appendici con cui si fissano a seconda del tutore di cui dispongono o sono 2 tipi diversi?
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Sab 28 Apr 2012, 7:46 Oggetto:
patra Sab 28 Apr 2012, 7:46
Ciao Giulia!
Per quanto ne so io esiste l'Ampelopsis che ha foglie più grandi, viticci e si attacca al muro un po' più a fatica, e il Parthenocissus, che ha più ventose e si attacca molto più facilmente. Prova un po' a confrontare con Google.
Nel mio caso, ho una bellissima Parthenocissus tricuspidata che mi copre mezza casa e trovo spesso nuove piantine in giro per il giardino.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
L'ultima modifica di patra il Sab 28 Apr 2012, 18:29, modificato 1 volta
Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
Inviato: Sab 28 Apr 2012, 9:02 Oggetto:
giulia.b Sab 28 Apr 2012, 9:02
Grazie Patra vado in cerca!!
Dalla comparazione delle foto delle due specie con la mia pianta e con le piantine mi pare di dedurre che sia una Pathenocissus, ciò che continuo a non capire sono i viticci che nella pinta "madre" sono sostituiti dalle ventose. Mah.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Il genere Parthenocissus possiede viticci che, quando vengono a contatto con delle superfici, sviluppano o dischetti adesivi o sottilissimi uncini.
I viticci del genere Ampelopsis non sviluppano mai dischetti adesivi.
La vite americana è il Parthenocissus quinquefolia, originario dell'America del nord, foglie grandi divise in 5/7 parti, sviluppo notevole.
Il Parthenocissus tricuspidata proviene invece dalla Cina e aree limitrofe, ha la foglia con la pagina superiore liscia, semplici in genere trilobate, viene anche denominato erroneamente Ampelopsis veitchii.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file