La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Radicazione su pomice

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Mer 11 Apr 2012, 19:50   Oggetto: Radicazione su pomice
elebar Mer 11 Apr 2012, 19:50
Rispondi citando

Salve, vorrei una precisazione su questa tecnica: per stimolare la radicazione di talee un po' "rognose" usando la pomice, questa deve essere umida fin dall'inizio o la pianta già con il callo deve essere appoggiata sulla pomice asciutta e si comincia a bagnare successivamente? E' utile nebulizzare (pianta e pomice)?
Grazie!


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mor@
Senior
Senior


Registrato: 12/05/08 13:44
Messaggi: 721
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 11 Apr 2012, 22:47   Oggetto:
Mor@ Mer 11 Apr 2012, 22:47
Rispondi citando

Fai bene a chiedere delucidazioni Fiuuu ... ho letto spesso che c'è chi usa la pomice umida, ma anche chi la usa asciutta, chi nebulizza solo la pomice senza nebulizzare la pianta... io onestamente, non so se a torto o a ragione, appoggio su pomice asciutta e nebulizzo ogni tanto, finora è andata bene, in linea di massima...


_________________
http://www.flickr.com/photos/9494016@N08/sets/72157627055736201/
http://www.flickr.com/photos/morenaintheworld/
http://storiedelcactus.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 12 Apr 2012, 10:07   Oggetto:
Luca Gio 12 Apr 2012, 10:07
Rispondi citando

Ciao, io alterno periodi di asciutta ad abbondanti nebulizzazioni, con la secca la pianta sarà stimolata a fare radici per cercare acqua.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Gio 12 Apr 2012, 16:52   Oggetto:
elebar Gio 12 Apr 2012, 16:52
Rispondi citando

Grazie a tutti, non c'è che provare... Sorriso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 14 Apr 2012, 18:15   Oggetto:
Groucho Sab 14 Apr 2012, 18:15
Rispondi citando

Quoto Luca.
Prima però faccio asciugare bene il taglio della talea o il pollone staccato.
Di solito do anche una spennellata di zolfo in polvere prima di poggiare la pianta a radicare.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 14 Apr 2012, 19:49   Oggetto:
elebar Sab 14 Apr 2012, 19:49
Rispondi citando

Zolfo... Buono a sapersi, grazie Groucho! Very Happy


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Sab 14 Apr 2012, 21:08   Oggetto:
beralios Sab 14 Apr 2012, 21:08
Rispondi citando

ma al posto della pomice va bene il lapillo ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 14 Apr 2012, 21:49   Oggetto:
Groucho Sab 14 Apr 2012, 21:49
Rispondi citando

@ beralios -Secondo me va bene anche lapillo, purchè piuttosto fine in modo che non si asciughi troppo in fretta quando si nebulizza o si bagna.

@elebar- lo zolfo in polvere lo trovo ottimo da dare alle radici alle piante che sono state pulite dalla torba e messe ad asciugare (al contrario dei rameici non è dannoso per le radici), e lo passo anche sulle ferite e tagli in attesa che risargiscano.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 21:15   Oggetto:
beralios Lun 16 Apr 2012, 21:15
Rispondi citando

scusate, ma ci sono delle cose che ancora non mi sono chiare sulle caratteristiche di un substrato per la radicazione; la peculiarità della pomice (o lapillo) consiste solo nel riuscire a trattenere l'umidità? o presenta anche delle proprietà chimiche che stimolano la formazione delle radici?
se è solo un discorso di umidità non dovremmo preferire la torba? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 21:24   Oggetto:
fabius Lun 16 Apr 2012, 21:24
Rispondi citando

Lapillo e pomice non trattengono umidità, infatti sono inerti. Per quanto riguarda l'uso per le talee, questa caratteristica di non trattenere umidità gioca a favore: la pianta non avendo radici non assorbe, quindi un substrato che trattiene troppa umidità potrebbe portare, alla lunga, al marciume della pianta. Inoltre i prodotti vulcanici hanno un se un qualcosa che stimola la radicazione. Attenzione, non fanno magie, ma danno un qualcosina in più che male non fa. Ecco perchè si usano principalmente inerti di tipo vulcanico (lapillo, pomice o akadama).
Per contro, però, non trattenendo umidità bisogna starci dietro, perchè le radichette novelle hanno bisogno di trovare una giusta dose di umidità per svilupparsi al meglio. Non troppa (annegherebbero => marciume); nè assente (seccherebbero e addio talea!).
Spero di aver dato una mano!


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5411
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 22:03   Oggetto:
Giorgio Lun 16 Apr 2012, 22:03
Rispondi citando

Io ho fatto radicare talee di cereus in terriccio universale, visto che su pomice non volevano radicare. Hanno radicato velocemente e senza problemi.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 22:06   Oggetto:
beralios Lun 16 Apr 2012, 22:06
Rispondi citando

in realtà ho le idee ancora più confuse Triste
ma come sarebbe a dire che lapillo e pomice non trattengono l'umidità? assorbono l'acqua e non trattengono l'umidità? Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 22:15   Oggetto:
fabius Lun 16 Apr 2012, 22:15
Rispondi citando

Pomice e lapillo non assordono acqua. Se ne assorbono si tratta di una piccolissima percentuale, che asciuga in fretta. Infatti una pianta messa in pieno inerte va innaffiata spesso.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it