| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 03 Apr 2012, 2:41 Oggetto:
Stella Mar 03 Apr 2012, 2:41
|
|
|
qualche ipotesi..
1.Mammillaria elongata
2.Delosperma (forse floribundum quella coi fiori arancioni..non so se l'altra è uguale)
5. mi ricorda un Cephalocereus senilis
7. Echinopsis subdenudata?
|
|
| Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
|
Inviato: Mar 03 Apr 2012, 6:01 Oggetto:
lampughi Mar 03 Apr 2012, 6:01
|
|
|
1 Mammillaria elongata
3 Echeveria
4 Gymnocalycium monvillei
6 Echeveria purposorum
7 Echinopsis subdenudata
8 Mammillaria microhelia
9 Weingartia
10 Mammillaria
11 Rebutia
_________________ lampughi |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Mar 03 Apr 2012, 6:57 Oggetto:
Gamberuga Mar 03 Apr 2012, 6:57
|
|
|
per la 10 prova a guardare se somiglia a questa. E' sicuramente una cv, ma ancora non ho scoperto quale
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=23287
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Mar 03 Apr 2012, 7:33 Oggetto:
patra Mar 03 Apr 2012, 7:33
|
|
|
Ciao!
La 3 è Echeveria pulvinata, per il resto quoto Lampughi.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Mar 03 Apr 2012, 17:42 Oggetto:
maurillio Mar 03 Apr 2012, 17:42
|
|
|
# 10 secondo me è proprio una Mammillaria backebergiana,
il numero delle spine radiali, la forma allungata e il fatto che siano abbastanza robuste la differiscono dal presunto cultivar citato da gamberuga.
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 7:58 Oggetto:
Gamberuga Mer 04 Apr 2012, 7:58
|
|
|
ma la Mammillaria backebergiana non ha anche delle spine centrali?
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 8:09 Oggetto:
maurillio Mer 04 Apr 2012, 8:09
|
|
|
una centrale....
parliamo di individui con origine certa,
l'aspetto di questa mammillaria presenta molte analogie con M. backebergiana,
forse così è più esatto.
Individui provenienti da coltivazioni massicce presentano spesso caratteri poco definiti.
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 10:40 Oggetto:
Gamberuga Mer 04 Apr 2012, 10:40
|
|
|
ok! Grazie per la spiegazione!!
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 11:12 Oggetto:
Ale Mer 04 Apr 2012, 11:12
|
|
|
il 4 viene chiamato spesso anche Gymnocalycium multiflorum (a me l'avevano identificata così) ma si tratta di un sinonimo.
|
|
| Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 16:56 Oggetto:
paolarina Mer 04 Apr 2012, 16:56
|
|
|
grazie a tutti!
|
|
| Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 17:01 Oggetto:
paolarina Mer 04 Apr 2012, 17:01
|
|
|
Scusate, la n.5 non potrebbe essere Espostoa lanata?
La n.2 a me sembra Lampranthus ..
La rebutia n.11 potrebbe essere Rebutia masoneri?
|
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 18:04 Oggetto:
Stella Mer 04 Apr 2012, 18:04
|
|
|
per la 5..nell'Espostoa non dovrebbero esserci degli aghi sottili lunghi, oltre alla peluria? è un po' difficile capirlo dalla foto, comunque potresti sempre optare per "Cugino hit".
per la 2..cavolo neanche sapevo che esistesse una pianta così simile alla Delosperma, e mi sa che hai ragione
|
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 18:33 Oggetto:
Stella Mer 04 Apr 2012, 18:33
|
|
|
stavo sfogliando un libro, e ho trovato una scheda di una pianta, sempre simile alla Delosperma. Allora ho subito pensato che fosse quella che dicevi tu..e invece no ..si chiama Carpobrotus edulis. Tutte e tre fanno parte della famiglia delle Aizoacee, ma sono davvero simili..per cui mi arrendo, e lascio la parola a chi ne sa di più
|
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mer 04 Apr 2012, 18:42 Oggetto:
Stella Mer 04 Apr 2012, 18:42
|
|
|
oooh sempre nello stesso libro ho trovato qualcosa sull'Espostoa lanata che ti potrebbe essere utile.
"da ciascuna areola nascono due tipi di spine: alcune corte (dodici) e altre più lunghe ( una o due, in posizione centrale)"
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|