Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 14 Set 2011, 9:02 Oggetto: Mammillaria theresae
angelo Mer 14 Set 2011, 9:02
|
|
|
uno dei pochi acquisti che quest'anno ha deciso di regalarmi qualche fiore..
details
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Mer 14 Set 2011, 11:03 Oggetto:
nicor11 Mer 14 Set 2011, 11:03
|
|
|
Molto bella!!!! Anche la mia in questi giorni ha fatto la terza fioritura dell'anno!!
_________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 14 Set 2011, 17:15 Oggetto:
angelo Mer 14 Set 2011, 17:15
|
|
|
Grazie.
Questa invece,ha dovuto ambientarsi al gran caldo ed ha fatto solo questa fioritura.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 19:40 Oggetto:
Camilla87 Gio 15 Set 2011, 19:40
|
|
|
stupenda! decisamente uno dei miei prossimi acquisti !
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 19:43 Oggetto:
angelo Gio 15 Set 2011, 19:43
|
|
|
te la consiglio vivamente
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 19:48 Oggetto:
maurillio Gio 15 Set 2011, 19:48
|
|
|
mi piacerebbe essere d'accordo con te, angelo, nel consigliarne l'acquisto, ma la penso un po' diversamente, naturalmente rispettando la tua opinione.
queste sono piante molto care e difficilissime da coltivare.
ci sono mammillarie a buon mercato e rustiche che secondo memeriterebbero altrettanta attenzione.
non si quante m.theresae possano superare l'inverno a modena, se non coltivate in una serra.
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 19:54 Oggetto:
Camilla87 Gio 15 Set 2011, 19:54
|
|
|
sono d'accordissimo con te , bisognerebbe sempre vedere le caratteristiche della pianta che si desidera comprare e poi decidere... però questi fiori rispettto alle altre mammillarie li trovo molto particolari, forse è questo che la rende 'appetitosa'... questo lo dice una che si emoziona ogni anno che vede la coroncina della banalissima Mammillaria zeilmanniana , ma la trovo bellissima !
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 20:01 Oggetto:
maurillio Gio 15 Set 2011, 20:01
|
|
|
i fiori della teresa, sono simili a quelli di m.saboae a cui è strettamente relazionata.
in alcuni testi è considerata varietà di m.saboae
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 20:05 Oggetto:
angelo Gio 15 Set 2011, 20:05
|
|
|
ovviamente un consiglio d'acquisto a chi lo desidera non lo si nega, poi sta a chi compra stabilire se puo' dare le giuste condizioni per farla crescere e fiorire.
Maurilio , sono d'accordo con te che ci siano delle difficoltà , molto di più di altre piante, ma credo che se non si prova a coltivarla, non si potrà mai dire: c'ho tentato.
Ogni esperienza brutta o bella che sia, è sempre un'esperienza, se fallisce la prima, non credo che si tenterà di ricomprarla. Sul costo, si, a prezzo pieno costa una botta, ma io l'ho trovata scontata, sarà una parola grossa di sti tempi, me ho avuto fortuna
la saboe, dopo aver ammirato la tua con le foto che mi hai mandato, sarà uno dei miei prossimi acquisti se non da.. semina, è lenta?
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 15 Set 2011, 20:18 Oggetto:
maurillio Gio 15 Set 2011, 20:18
|
|
|
è proprio una politica la mia, quella di sconsigliare gli acquisti rischiosi....
chi conosce bene le mammillarie non mi legge nemmeno, ma se qualcuno per appassionarsi comincia dalla teresa, mi sa che lo perdiamo in fretta.
tieni conto che a raffadali non ci sono inverni come a modena, con venti giorni di nebbia consecutivi e frquenti sottozero....
per quanto riguarda la saboae e la ssp goldii seminate da antonio gandolfo nelle serre del prof.zanovello ain estate 2009 adesso saranno due/tre centimetri.
la ssp haudeana cresce molto più in fretta.
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Ven 16 Set 2011, 6:37 Oggetto:
angelo Ven 16 Set 2011, 6:37
|
|
|
lo so Maurilio, che chi ha più esperienza dovrebbe sconsigliare l'acquisto di determinate piante a chi inizia ma vedi,non sarò il caso di Camilla, ma spesso non sempre chi è dall'altra parte recepisce questo consiglio come a fin di bene, a me è capitato la stessa cosa e qualcuno ha pensato che la mia fosse solo presunzione , quella di saperli coltivare meglio anche se alla fine, i fatti mi hanno dato ragione: quella pianta sconsigliata e acquistata forzatamente, è andata!Riguardo al clima, non posso che ritenermi fortunato, delle cose che citi non ne conosco una salvo la forte umidità.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 16 Set 2011, 19:18 Oggetto:
vichy320 Ven 16 Set 2011, 19:18
|
|
|
bella pianta, tra le mie preferite
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 17 Set 2011, 6:55 Oggetto:
angelo Sab 17 Set 2011, 6:55
|
|
|
thanks
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 17 Set 2011, 9:53 Oggetto:
Istrice Sab 17 Set 2011, 9:53
|
|
|
Per una volta una bella pianta non da tua semina, Angelo!
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 17 Set 2011, 17:38 Oggetto:
tommaso76 Sab 17 Set 2011, 17:38
|
|
|
Bellissima pianta e a dire il vero non sembra cosi delicata ! con la mia ho avuto solo problemi per acclimatarla non trovavo la giusta esposizione (la stavo quasi bruciando) ma adesso e' perfetta e o letto in giro che completamente asciutta puo resistere anche alcuni g. sottozero e vero ?(vorrei farle passare l'inverno fuori ) non vorrei perderla.Metto una foto
 
Mammillaria theresae
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|